IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] modesti 3 modestia 3 modesto 15 modi 53 modis 1 modista 1 modo 275 | Frequenza [« »] 53 entrò 53 lettere 53 messo 53 modi 53 passato 53 presto 53 scale | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze modi |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| marchese, assai garbato nei modi, quantunque ne trapelasse 2 1, 1, VI| pentimento per certi suoi modi, e da quel leal gentiluomo 3 1, 1, VII| essenziale, e noi provvederemo ai modi. Voi siate prudente, più 4 1, 1, VII| altezza di mente e cortesia di modi, si abbracciarono da capo.~ ~ 5 1, 1, VIII| metafore nello scrivere, se non modi svariati ed efficaci a colorire 6 1, 1, X| Lorenzo Salvani, co' suoi modi schiettamente amorevoli, 7 1, 1, XI| solo contraffaceva co' suoi modi alla curiosità della folla, 8 1, 1, XI| benissimo quella scioltezza di modi con cui s'entra in casa 9 1, 1, XI| così impacciato ne' suoi modi, che spesso dà nel ridicolo, 10 1, 1, XI| Aloise, anche asciutto nei modi come era giudicato, non 11 1, 1, XIV| poca fede! Ma pensiamo ai modi. È una buona e savia giovinetta, 12 1, 1, XV| epperò aveva notati anche i modi asciutti del vecchio banchiere; 13 1, 1, XVI| pallido, ma composto nei modi e in apparenza tranquillo, 14 1, 1, XVII| non poteva lagnarsi dei modi riguardosi del padrone di 15 1, 1, XXII| parlavano di lui, dei suoi modi eletti, de' suoi diamanti 16 1, 1, XXIII| non fanno senso quei suoi modi da gradasso, e la mano son 17 1, 1, XXIII| altro che respingere, con modi cortesi, sebbene asciutti, 18 1, 1, XXIV| con la schietta bontà dei modi temperavano l'alterezza 19 1, 1, XXV| riscontrava cotesto co' suoi modi in apparenza facili, coll' 20 1, 1, XXVII| dell'animo, la dolcezza dei modi, in quella che richiamavano 21 1, 1, XXVII| pensieri e la grazia de' modi, che rispondevano perfettamente 22 1, 1, XXVII| nell'animo, ma misurato nei modi, anzi stecchito con la tesa 23 1, 1, XXVII| sua astrattezza, de' suoi modi impacciati. E allora le 24 1, 1, XXVIII| divisatamente ogni cosa. Parlò dei modi eletti e disinvolti di Aloise, 25 1, 1, XXVIII| insomma che una donna ha cento modi di mostrarsi grata ad un 26 1, 1, XXVIII| uno è bello e cortese di modi, ma vanaglorioso; l'altro 27 1, 1, XXIX| assumere quella grazia di modi che venuta dall'alto è sempre 28 1, 1, XXXVI| ragionandone con quella libertà di modi che si deriva dal non entrar 29 2, 1, II| quanto per istabilire i modi più adatti a collegare l' 30 2, 1, III| uomo dice loro, in tutti i modi, una cosa sola: «siete bella!» 31 2, 1, IV| farle intendere in mille modi, non escluso quello della 32 2, 1, IV| capel bruno, spigliato nei modi, chiacchierino e sempre 33 2, 1, IV| delle forme, la soavità dei modi, l'ingegno acuto, e virtù 34 2, 1, VII| la più cara festività di modi, la più bizzarra varietà 35 2, 1, VIII| la schietta cortesia dei modi, posta maggiormente in rilievo, 36 2, 1, IX| contentato a protestare contro i modi delle guardie, e aveva finito 37 2, 1, XII| era cortese, ma severo di modi, affettuoso ne' suoi discorsi, 38 2, 1, XV| conferenze religiose, asciutto di modi, un po' bisbetico di umore, 39 2, 1, XX| nemmeno il suo nome! Che modi son questi? Io ho la visiera 40 2, 1, XXI| era mesto, perchè ne' suoi modi, ne' suoi discorsi, non 41 2, 1, XXII| quella severa dolcezza di modi, se al tutto non lo avevano 42 2, 1, XXIV| altrettanto cortese nei modi, quanto m'era parso ironico 43 2, 1, XXV| amare nella lor vita in due modi; giovani, inesperte, come 44 2, 1, XXV| barbassori la soavità de' suoi modi; da tutti era stato gridato 45 2, 1, XXV| per la gentilezza dei suoi modi, egli aveva suggellata la 46 2, 1, XXVIII| voleva. E fatta ne' debiti modi testimonianza della morte 47 2, 1, XXIX| Montalda era più sciolto di modi, più sereno nel volto; si 48 2, 1, XXXI| vanno scimmiottando i suoi modi, il suo portamento, perfino 49 2, 1, XXXI| un'ora per la fantasia, i modi del signorino me ne avrebbero 50 2, 1, XXXI| senza malo animo; di bei modi, d'umore sereno, dovunque 51 2, 1, XXXIV| con quella squisitezza di modi, che in lei potevano dirsi 52 2, 1, XXXIV| malattia, era composto dei modi, affabile nei discorsi, 53 2, 1, XXXV| arguto, senza cattiveria; bei modi, umor sereno; ornamento