IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diedi 2 dies 1 dieta 6 dietro 53 dieu 1 difatti 7 difende 1 | Frequenza [« »] 54 potesse 54 vuol 53 chiuso 53 dietro 53 entrò 53 lettere 53 messo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze dietro |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| camicia, con le mani raccolte dietro le spalle, come usava Napoleone 2 1, 1, II| Napoleone I, o le mani raccolte dietro le reni di Federico il Grande.~ ~ 3 1, 1, XI| lunghi, che le scendevan dietro alle orecchie, andandosi 4 1, 1, XIV| rimessa la catena, gli tenne dietro fino alla camera dov'essa 5 1, 1, XVII| fossero i suoi. Correva dietro ad ogni femmina in cui si 6 1, 1, XIX| Lorenzo usciva, e gli teneva dietro il servitore. La fanciulla 7 1, 1, XIX| gran bene; perciò ho tenuto dietro al servitore. Probabilmente 8 1, 1, XXI| camera, con le mani raccolte dietro le spalle e contando con 9 1, 1, XXIV| gentildonna che le teneva dietro, appoggiata al braccio del 10 1, 1, XXIV| spire, che sbucavano da dietro gli orecchi e pendevano 11 1, 1, XXV| entrò, e chiusosi l'uscio dietro a doppia mandata, si terse 12 1, 1, XXVI| ossequiare la marchesa, e dietro a lui veniva il marchese 13 1, 1, XXVIII| quando l'ebbe veduta sparire dietro una portiera di velluto 14 1, 1, XXVIII| Ora noi non terremo dietro ai due giovani, i quali 15 1, 1, XXIX| quel labirinto, gli terremo dietro, e se il lettore vorrà lasciare 16 1, 1, XXXI| le tornava a raccogliere dietro le spalle, senza punto smettere 17 1, 1, XXXI| le mani, a raccoglierle dietro le spalle, a guardar l'orologio. 18 1, 1, XXXI| alle sue cure, e terremo dietro al Bello; il quale, dopo 19 1, 1, XXXI| risata universale tenne dietro al comando. Maddalena confusa 20 1, 1, XXXI| infilarono le scale. Noi terremo dietro a costoro, poichè da Barudda 21 1, 1, XXXIV| morta;~ ~ ~ ~perchè, noi dietro al Guercio, e voi altri 22 1, 1, XXXV| necessità di non lasciare dietro di sè, morto, o lontano, 23 1, 1, XXXVI| appostarsi in una viottola, dietro al palazzo dov'ella dimorava; 24 2, 1, IV| sempre; mettersi al riparo dietro un ciglione, persuade a 25 2, 1, V| grattarsi una certa protuberanza dietro l'orecchio, dimostrasse 26 2, 1, VI| dessa in piedi, la diva, dietro le stecche di quella persiana? 27 2, 1, VI| rispose Aloise, che teneva dietro alle argomentazioni dell' 28 2, 1, IX| ostessa, che sonnecchiava dietro il suo banco in mezzo alle 29 2, 1, IX| guidava, e il Contini teneva dietro, non sapendo ancor nulla 30 2, 1, X| siccome la donna borbottava dietro l'uscio, Alfredo, o, se 31 2, 1, X| aggrada, richiudeva l'uscio dietro di lui. Poco stante egli 32 2, 1, X| Come ho da vederlo, se son dietro? Ma aspetta un poco! -~ ~ 33 2, 1, XII| squallore che sempre tien dietro alla solitudine. Le persiane 34 2, 1, XV| della Maddalena per scendere dietro il coro delle Vigne, ecco 35 2, 1, XV| corridoio, e si richiuse l'uscio dietro, la timorata governante 36 2, 1, XV| ingombro di biancheria, dietro il quale s'era rimpiattato: - 37 2, 1, XV| separarsi, come prudenza voleva, dietro il palazzo Brignole rosso.~ ~ 38 2, 1, XVII| in quell'ora di svago.~ ~Dietro alla vecchia Madre (bel 39 2, 1, XVII| sollievo. Maria le tenne dietro a guisa d'automa. Quella 40 2, 1, XVIII| e mogio32 mogio sbiettò dietro un filare di viti.~ ~- Chi 41 2, 1, XXIV| a precipizio, tirandosi dietro con grande strepito l'uscio 42 2, 1, XXVI| salotto, per richiuderla dietro di lui.~ ~Bonaventura s' 43 2, 1, XXVII| le sue povere industrie. Dietro a noi sta la nazione, che 44 2, 1, XXVII| ubbriaco, salì le scale, dietro al Torre Vivaldi, al suo 45 2, 1, XXVII| marchese, che gli aveva tenuto dietro con amorevole cura, - si 46 2, 1, XXVII| Egli entrò e tirò l'uscio dietro di sè. Lo avrebbe chiuso 47 2, 1, XXIX| richiuse l'uscio del salotto dietro di sè, ed entrò nello studio, 48 2, 1, XXX| Aloise, e al turbamento tenne dietro un alto stupore, allorquando 49 2, 1, XXX| sprazzo di luce, teneva dietro un gran buio.~ ~- Coraggio! 50 2, 1, XXX| disinganni; alla infermità tenne dietro l'agonia. Quella donna s' 51 2, 1, XXXI| romani, che avevano sempre dietro al loro cocchio uno della 52 2, 1, XXXI| questa lettera tenevano dietro altre parecchie, dal 1851 53 2, 1, XXXVII| raggio del sole si nascondeva dietro il colle di Coronata, e