Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|    giornate, i genovesi escon dal chiuso e vanno a passeggio, benedicendo
 2  1,  1,       I|       venuta la fama di carattere chiuso, solitario, ed anche un
 3  1,  1,      II|        poi, fu più taciturno, più chiuso del solito: Lorenzo per
 4  1,  1,      IV|            gelosamente nascosto e chiuso, uno scrignetto d'ebano,
 5  1,  1,    VIII|           poco, che un giovanotto chiuso in una specie di cappa che
 6  1,  1,      XI|        viale a dolcissimo pendio, chiuso ai lati da due file di rosai
 7  1,  1,      XI|           che egli, sempre un po' chiuso nel segreto della propria
 8  1,  1,     XIV|        lasciò andare, e dopo aver chiuso l'uscio e rimessa la catena,
 9  1,  1,    XXII|         chiacchiere, stava sempre chiuso come un nocciolo di pesca.~ ~
10  1,  1,  XXVIII|        diciott'anni, e, dopo aver chiuso gli occhi piangendo, ti
11  1,  1,    XXIX|       nella stanze di Ginevra era chiuso: ma il marchese Antoniotto
12  1,  1,    XXIX|     appariva contegnoso e severo, chiuso dell'animo, e nimico d'ogni
13  1,  1,    XXIX|        italiana.~ ~Egli poi s'era chiuso nello studio delle cose
14  1,  1,    XXXI|       tempi di cui raccontiamo, è chiuso da un pezzo,  sappiamo
15  1,  1,    XXXI|          dicono in Parlamento, fu chiuso l'incidente. Intanto il
16  1,  1,    XXXV|      forte animo di Lorenzo s'era chiuso in quella medesima notte;
17  1,  1,    XXXV|           danno, quanto d'altrui. Chiuso nella sua camera, il giovine
18  1,  1,  XXXVII|          antico carteggio che sta chiuso in una cassettina d'ebano,
19  1,  1, XXXVIII|          che lo vedeva taciturno, chiuso in  stesso, non d'altro
20  2,  1,       I|           che l'uomo, anco il più chiuso in se stesso, non può non
21  2,  1,       I|         di presidio è disarmato e chiuso in un camerone; il sergente
22  2,  1,      II|        pianterreno, ermeticamente chiuso; chi si rimetteva a bere,
23  2,  1,       V|          tesogli dal suo nemico e chiuso per comando di questi in
24  2,  1,      VI|         due volte; l'uscio rimase chiuso, la casa muta come una tomba.
25  2,  1,      IX|           in un carteggio che era chiuso nella cassettina, ma non
26  2,  1,       X|        uscio per modo che paresse chiuso, e andò a sedersi sul canapè
27  2,  1,     XII|      naturale desiderio, rimaneva chiuso, non pure in casa, ma in
28  2,  1,    XIII|    ardente quanto più taciturno e chiuso in  stesso. Ma lo Spagnuolo,
29  2,  1,    XIII|        frattanto, col suo segreto chiuso nel cuore, portava la catena
30  2,  1,     XIV|       rimasto fermo al suo posto, chiuso, accigliato, come il simulacro
31  2,  1,      XV| ecclesiastico, il quale era tutto chiuso ne' suoi studi e nelle sue
32  2,  1,     XVI|            quei fiori odoravan di chiuso, davano a pensare che il
33  2,  1,     XVI|   raccontare, lasciamo il portone chiuso, e seguitiamo per l'uscio
34  2,  1,    XVII|     segreto della sua nascita era chiuso in quella cassettina d'ebano
35  2,  1,   XXIII|     vedeva. Egli, per solito così chiuso dell'animo, che sapeva comandare
36  2,  1,    XXIV|           i cambiatori, e simili, chiuso il banco, lo scrittoio,
37  2,  1,    XXIV|    taglierini domestici. Ma non è chiuso ancora il banco Cardi Salati
38  2,  1,    XXIV|          accennato più sopra, era chiuso da dentro; indizio certo
39  2,  1,    XXIV|          faceva il signor Salati, chiuso  dentro? Era solo, abbiam
40  2,  1,     XXV|      fosse male o bene) dal campo chiuso dove da secoli e secoli
41  2,  1,    XXVI|         abbiam detto, egli era  chiuso, seduto nel suo seggiolone,
42  2,  1,    XXVI|            e vestitosi in fretta, chiuso accuratamente l'armadio
43  2,  1,   XXVII|           quell'uscio soleva star chiuso. Diffatti, pochi minuti
44  2,  1,   XXVII|      essendoci l'altro catenaccio chiuso di fuori.~ ~- Andate subito
45  2,  1,   XXVII|     armadio. Quel ripostiglio era chiuso, ed egli respirò un tratto.
46  2,  1,   XXVII|          dietro di . Lo avrebbe chiuso senz'altro, se un sentimento
47  2,  1,  XXVIII|         s'è detto, il Collini era chiuso nel suo quartierino; il
48  2,  1,     XXX|          alla vista di quel libro chiuso. Ardimentoso al cospetto
49  2,  1,     XXX|         riguardoso, il suo vivere chiuso, insieme colla sua eleganza
50  2,  1,   XXXII|     nausea. Dovevo capirla, tener chiuso il mio segreto nel profondo
51  2,  1,  XXXIII|           Questo amore, che io ho chiuso, suggellato qui dentro,
52  2,  1,   XXXIV|         non aveva tremato mai,  chiuso gli occhi davanti ad un
53  2,  1,   XXXVI|        vedere a Genova, essendosi chiuso nella sua villa di Quinto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License