Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      spaziosa la fronte, nobile lo sguardo e pieno di bontà. Il pittore,
 2  1,  1,       I|        Grazie, buona Maria! - E lo sguardo del giovine si fece tutto
 3  1,  1,      II|        guaina. Il viso pallido, lo sguardo e l'atteggiamento malinconico,
 4  1,  1,     VII|            giovine rispose con uno sguardo sottile e freddo che pareva
 5  1,  1,     VII|     passarlo fuor fuori; ma quello sguardo fu un lampo, e gli occhi
 6  1,  1,    VIII|        salotto gli aveva ferito lo sguardo; il viso di quella bionda
 7  1,  1,      IX|        saettare il giovine con uno sguardo ad occhi semichiusi, e,
 8  1,  1,      IX|           turbamento, innanzi allo sguardo profondamente pietoso, ma
 9  1,  1,      XI|      persona, e non distoglieva lo sguardo dalla scena se non per ricambiare
10  1,  1,     XIV|        grand'uscio, a cui volse lo sguardo della volpe d'Esopo al famoso
11  1,  1,    XXIV|          Enrichetta Corani, il cui sguardo derivava tanta efficacia
12  1,  1,     XXV|         dov'egli stava a bearsi lo sguardo delle busse che i Trojani
13  1,  1,     XXV|       della bella Ginevra, per uno sguardo solo di quelli occhi marini?
14  1,  1,  XXVIII|       chinando malinconicamente lo sguardo a terra. - Io m'avvedo che
15  1,  1,    XXIX|    Antoniotto, alla baldanza dello sguardo e dell'accento, mostrava
16  1,  1,     XXX|          che offre molti lati allo sguardo, e ogni riguardante ne vede
17  1,  1,     XXX|         amore, non avete colto uno sguardo tra un palchetto e un punto
18  1,  1,    XXXV|           opera buona. Fu l'ultimo sguardo che egli volse a costei,
19  1,  1,    XXXV|       apriva tuttavia dinanzi allo sguardo. Nemico del suicidio immediato,
20  1,  1, XXXVIII|      fanciulla sostenne animosa lo sguardo, quasi volesse dirgli ch'
21  1,  1, XXXVIII|            era rivolta a lei, e lo sguardo fiso, fiammante, le diceva,
22  2,  1,     III|           del prato, sospingeva lo sguardo fin sotto agli alberi, dove,
23  2,  1,      IV| tartagliate le sue scuse, volse lo sguardo animoso a Ginevra, e le
24  2,  1,       V|       dicendo, ella aveva volto lo sguardo ad Aloise.~ ~- E quale? -
25  2,  1,    XIII|           non avevano ottenuto uno sguardo da lei, non avevano scaldato
26  2,  1,     XIV|       colla tacita preghiera dello sguardo, specchio della interna
27  2,  1,     XIV|         marchesa sollevò allora lo sguardo, vide la faccia di Bonaventura,
28  2,  1,     XIV|        rimase, ritta, ansante e lo sguardo smarrito.~ ~- Padre, - diss'
29  2,  1,     XIV|         gioia sinistra illuminò lo sguardo del Gallegos. Il suo trionfo
30  2,  1,      XV|       profilo si offerse all'avido sguardo della zitellona cascante.
31  2,  1,     XVI|            limitare a dar l'ultimo sguardo e l'ultimo saluto al mondo
32  2,  1,    XVII|           ne stava immobile, collo sguardo fisso, in apparenza tranquilla.
33  2,  1,    XVII|        macchinalmente, attrarre lo sguardo. Del resto Maria aveva già
34  2,  1,   XVIII|      fanciulla svenuta.~ ~Il primo sguardo del gobbo fu pel biglietto;
35  2,  1,    XXII|     profani. Ma nulla gli valse lo sguardo scrutatore; e intanto, poichè
36  2,  1,   XXIII|          belle marchesane; dove lo sguardo saettato e la parola susurrata
37  2,  1,    XXVI|       concitato nel salotto, collo sguardo basso, i denti stretti e
38  2,  1,    XXVI|          volesse incenerirla collo sguardo; quindi proseguì:~ ~- E
39  2,  1,    XXVI|        erano intese a sostenere lo sguardo dell'avversario, il cui
40  2,  1,     XXX|          capo ad interrogare collo sguardo il duca di Feira. Il volto
41  2,  1,     XXX|          invito del duca; volse lo sguardo dove questi accennava col
42  2,  1,     XXX|            muto, senza togliere lo sguardo da lui.~ ~- Perdonate; -
43  2,  1,    XXXI|             avere un pensiero, uno sguardo, una parola per tutti; che
44  2,  1,    XXXI|          Dovunque ella volgesse lo sguardo, incontrava sguardi fissi
45  2,  1,   XXXII|         vene. Il viso attonito, lo sguardo perplesso, quasi sgomentito,
46  2,  1,   XXXII|        tuttavia, e rispose con uno sguardo soave a colui che lo aveva
47  2,  1,  XXXIII|            sulle sue ginocchia, lo sguardo fisso nel suo.~ ~- Questo
48  2,  1,   XXXIV|       fattezze, più efficacia allo sguardo. Maria non era più la giovinetta
49  2,  1,   XXXIV|     spirito; ma bastava che il suo sguardo incontrasse quello del duca,
50  2,  1,   XXXIV|           Aloise. Lorenzo volse lo sguardo a Maria, che avvicinatasi
51  2,  1,    XXXV|           mura potesse spaziare lo sguardo trepidante di Priamo; erano
52  2,  1,  XXXVII|         petto. Affascinato dal suo sguardo, indietreggiava parando,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License