Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|      teneva stretta nelle palme, ripigliò con accento di rimprovero:~ ~-
 2  1,  1,     III|        avete detto voi stesso; - ripigliò Lorenzo, con accento malizioso,
 3  1,  1,      VI|         contenne:~ ~- Signori, - ripigliò a dire, - non avevo finito.
 4  1,  1,     XII|             Di bene in meglio! - ripigliò il Mattei. - Estratto di
 5  1,  1,     XVI|              E che cosa vuole? - ripigliò il padre Bonaventura, voltando
 6  1,  1,      XX|     rispettabili, Michele mio; - ripigliò il Bello, - ma i cenci vanno
 7  1,  1,     XXI|         soqquadro.~ ~- Ed ora, - ripigliò Michele, - venivate a cercarmi?~ ~-
 8  1,  1,    XXII|       abbia finito.~ ~- Ma.... - ripigliò Cecchina, che non sapeva
 9  1,  1,    XXII|          dalla vostra signora, - ripigliò il giovine con voce più
10  1,  1,   XXIII|      vecchia storia di Otello? - ripigliò la contessa, cercando di
11  1,  1,   XXIII|       meglio per Lei, signore; - ripigliò Lorenzo con asciutta cortesia; -
12  1,  1,  XXVIII|       proseguiva a fantasticare, ripigliò spontaneamente il discorso,
13  1,  1,     XXX|          mondo.~ ~- Verissimo, - ripigliò l'oratore, senza turbarsi
14  1,  1,    XXXI|         non dicevo per questo; - ripigliò Bonaventura. - Mi sapeva
15  1,  1,    XXXI|        suddito  un ammalato, - ripigliò il gesuita, - bisognerà
16  1,  1,  XXXIII|      errore.~ ~- Quand'è così, - ripigliò il Bello, - non dico altro.
17  1,  1,  XXXIII|            Lo avete, Bastiano; - ripigliò il Bello. - Queste cose
18  1,  1,  XXXIII|          tanto che ci sarò io; - ripigliò il Guercio sul medesimo
19  1,  1,   XXXIV|       chi ti parla della buca? - ripigliò il Guercio. - Parlo dell'
20  1,  1,   XXXIV|            Sta bene, sta bene; - ripigliò l'Architetto. - Ma quando
21  1,  1,   XXXIV|        Architetto!~ ~- Benone! - ripigliò questi, contento del trionfo
22  1,  1, XXXVIII|      quello che vorrà dir Lei; - ripigliò impacciato Michele.~ ~-
23  2,  1,     III|        più galante del solito! - ripigliò la dama, provandosi a guardare
24  2,  1,     III|    Lasciatemi finire, signora! - ripigliò il Cigàla, trattenendo i
25  2,  1,      IV|         De' Carli.~ ~- Ma via, - ripigliò la marchesa, - continuate
26  2,  1,      IV|  origliere.~ ~« - No, madonna, - ripigliò; - io mi sento morire. Solo
27  2,  1,       V|        noi.~ ~- Voi lo vedete; - ripigliò il Pietrasanta, - finora
28  2,  1,       V|         Lanfranco.~ ~- Grazie! - ripigliò il Pietrasanta. - Ora, perchè
29  2,  1,      VI|      quello che penso anch'io; - ripigliò l'Assereto; - ma come scoprirlo?
30  2,  1,    VIII|          salvo l'ultima frase! - ripigliò a dire capitan Dodero. -
31  2,  1,       X|        Ma veglia la sua donna! - ripigliò il Giuliani con accento
32  2,  1,       X|             Ah, non lo sapete? - ripigliò il Giuliani. - Allora ve
33  2,  1,       X|       vedermi qui, non è vero? - ripigliò il Giuliani, che non poteva
34  2,  1,       X| narrazione da voi.~ ~- Orbene, - ripigliò il Bello spazientito, -
35  2,  1,       X|               Senti, briccone; - ripigliò concitato il Giuliani, -
36  2,  1,       X|        più sacro....~ ~- A te? - ripigliò il Giuliani. - E che cosa
37  2,  1,       X|      verbo.~ ~- Ve lo dirò io; - ripigliò il giornalista. - Damocle
38  2,  1,     XIV|        viva.~ ~- Votato a Dio! - ripigliò amaramente Bonaventura. -
39  2,  1,      XV|    occhio tenero.~ ~- Vecchia! - ripigliò l'altro, ingrugnato. - Vi
40  2,  1,     XVI|     sentirla.~ ~- Non occorre; - ripigliò Pasquale, mettendo ancora
41  2,  1,     XVI|   conversa, il nostro legnaiuolo ripigliò il suo pentolino, e si avviò
42  2,  1,    XVII|         volete, figliuola mia; - ripigliò. - Per me, amo meglio un
43  2,  1,    XVII|        il mio santo due volte; - ripigliò il legnaiuolo. - Ora, con
44  2,  1,     XIX|          servizio ad un amico; - ripigliò mastro Pasquale. - C'è 
45  2,  1,    XXII|      averla incontrata laggiù; - ripigliò il duca, sorridendo cortesemente; -
46  2,  1,   XXIII|         altrove.~ ~- E adesso, - ripigliò il Collini, - io che non
47  2,  1,   XXVII|      Accesa in fretta una bugia, ripigliò la via dello studio.~ ~-
48  2,  1,  XXVIII|         sottile.~ ~- Ah, bada, - ripigliò il Pietrasanta. - Tu mi
49  2,  1,    XXXI|          di amarezza ineffabile, ripigliò la lettura.~ ~La prima delle
50  2,  1,  XXXIII|          triste, assai triste; - ripigliò poco stante il vecchio gentiluomo; -
51  2,  1,  XXXIII|          atroce della fortuna! - ripigliò il duca di - Feira. - Ella
52  2,  1,    XXXV|         avremmo un panegirico; - ripigliò Aloise, fermandosi volentieri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License