IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rimaste 4 rimasti 13 rimasticando 1 rimasto 52 rimasugli 1 rimasuglio 1 rimbalzo 1 | Frequenza [« »] 52 figlio 52 petto 52 proposito 52 rimasto 52 ripigliò 52 sguardo 52 speranza | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze rimasto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VI| condizioni.~ ~Intanto Lorenzo era rimasto a guardare la marina, e 2 1, 1, VIII| lastra verniciata, parendo rimasto a bocca aperta per la meraviglia 3 1, 1, VIII| dei vivi, egli non sarebbe rimasto sopraffatto a quel modo, 4 1, 1, IX| vedete dinanzi a voi, è rimasto inebriato dalla vostra bellezza, 5 1, 1, IX| me. Il mio discorso era rimasto a mezzo; lasciatemelo dunque 6 1, 1, X| della marchesa Ginevra, era rimasto assorto in certi suoi pensieri; 7 1, 1, XI| Nunziata. Il Montalto era rimasto sovra pensieri, e non badava 8 1, 1, XII| Polcevera.~ ~Il vecchio, che era rimasto sovra pensiero al ricordo 9 1, 1, XII| in questo mese m'è ancora rimasto un po' di danaro dell'anno 10 1, 1, XIV| Il dottor Collini era rimasto muto, e tutto vergognoso 11 1, 1, XVI| Mattei. Anche l'infermo era rimasto di sasso; non sapeva più 12 1, 1, XXVI| invito dei Torre Vivaldi, era rimasto colpito di stupore. Che 13 1, 1, XXVI| accanto alla porta, egli era rimasto a contemplare la dama, pensando. 14 1, 1, XXVI| dirgli di più, se egli era rimasto così senza parole? Che cosa 15 1, 1, XXVI| pensando, tremava. Come sarebbe rimasto sulle gambe? I piedi non 16 1, 1, XXVI| di pensieri, Aloise era rimasto là ritto, in atto di smemorato. 17 1, 1, XXVIII| mi aveva narrato di esser rimasto a lungo in questa galleria 18 1, 1, XXVIII| per che modo il Cigàla era rimasto insieme col Pietrasanta 19 1, 1, XXXVII| panche di retorica, e m'è rimasto impresso. Che bella cosa! 20 1, 1, XXXVII| colle canne di gelsomino.~ ~Rimasto solo là dentro, Lorenzo 21 2, 1, I| metà venuto fuori, per metà rimasto nel limbo delle buone intenzioni, 22 2, 1, II| giovine, un uffiziale che era rimasto alcuni passi indietro.~ ~- 23 2, 1, II| a quella dell'assente.~ ~Rimasto solo, il giovine si lasciò 24 2, 1, III| della giornata? Se ciò v'è rimasto in mente, ricorderete ancora 25 2, 1, III| di Ginevra? Non era egli rimasto un'ora senza parole, rispondendo 26 2, 1, III| andare su d'un sedile ch'era rimasto vuoto.~ ~Ma il Cigàla, sempre 27 2, 1, V| Sauvaine, e questi sarebbe rimasto anco un mese senza comparirgli 28 2, 1, VIII| Allora, messer Domineddio, rimasto con quel negozio in mano, 29 2, 1, IX| mezz'ora ch'egli sarebbe rimasto fuori.~ ~Da casa alla piazza 30 2, 1, XII| marchese Alessandro, egli era rimasto il servo confidente della 31 2, 1, XIV| lungo. -~ ~Bonaventura era rimasto fermo al suo posto, chiuso, 32 2, 1, XIV| sul sofà, presso cui era rimasto. - Vedrò piuttosto se l' 33 2, 1, XVI| in luogo dei diaconi.~ ~Rimasto in balìa della mensa vescovile ( 34 2, 1, XVI| segarne mezzo, gliene sarebbe rimasto ancora abbastanza.~ ~Parlando 35 2, 1, XX| lo intendeva il Giuliani, rimasto solo a far disegni di guerra, 36 2, 1, XX| all'apparire di lui era rimasto, se non per avventura turbato, 37 2, 1, XXII| da due mesi costà, e non rimasto ascoso alla gente. Ma poichè 38 2, 1, XXII| rispose parola. Egli era rimasto sovra pensieri, col gomito 39 2, 1, XXII| Il Giuliani, che era rimasto fino a quel punto silenzioso 40 2, 1, XXIII| fatto, al Vitali sarebbe rimasto ancora un milione e centomila 41 2, 1, XXIV| dispiacque al nostro giovine, rimasto padrone di venti quintali 42 2, 1, XXIV| veduti i biglietti, era rimasto come fulminato, e, sentendosi 43 2, 1, XXV| Diffatti, il suo palazzo era rimasto aperto; le mute della sua 44 2, 1, XXV| suo compito. Enrico era rimasto perplesso: ma avendogli 45 2, 1, XXVII| allora al Collini, che era rimasto pensieroso in mezzo all' 46 2, 1, XXVIII| per levarlo di qua. Son rimasto io nel palazzo, per dar 47 2, 1, XXX| medesimo dond'era venuto.~ ~Rimasto solo nello studio, Aloise 48 2, 1, XXXIV| Cosimo. -~ ~Intanto Aloise, rimasto solo con Lorenzo e Maria 49 2, 1, XXXVII| sul terreno. Il Cigàla era rimasto perplesso, e con occhio 50 2, 1, XXXVII| il ferito. Il Cigàla era rimasto attonito, esterrefatto; 51 2, 1, XXXVII| riluttante, fuori del campo.~ ~Rimasto solo coi medici e co' suoi 52 2, 1, XXXVII| gravità del momento: solo era rimasto, perchè avvicinatosi allora,