Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|           suo milioncino, e di un figlio unico, il quale, tranne
 2  1,  1,      II|       lasciata la bruna testa del figlio, che teneva stretta nelle
 3  1,  1,      II|      padre potesse stare anche il figlio. -~ ~Il maggiore stette
 4  1,  1,      II|      allora una seconda volta suo figlio, e dopo averselo fatto sedere
 5  1,  1,      II|      tutt'occhi a contemplare suo figlio; ne ammirava lo sciolto
 6  1,  1,      II|  ascoltare la gaia parlantina del figlio. - Ed anche dipende molto
 7  1,  1,      II|   accarezzando i neri capegli del figlio. - Ma perchè non vorrai
 8  1,  1,      II|           bel legionario è vostro figlio? Me ne rallegro con voi,
 9  1,  1,      II|        nuovo venuto. - Eccoti mio figlio, per l'appunto, Lorenzo
10  1,  1,      II|     storia; ma, nelle vacanze del figlio, le sue letture si alternavano
11  1,  1,      II|          urgenti del giorno. Vero figlio del suo secolo, si lagnava
12  1,  1,     VII|           vi ha egli chiamato suo figlio? Badate a me, e consolatevi.
13  1,  1,      IX|         rappresentarci Ercole, il figlio di Giove e il domatore dell'
14  1,  1,    XVII|       cenno di un Arturo Ceretti, figlio del padrone di casa del
15  1,  1,    XVII|      perbacco! I Ceretti, padre e figlio, non usavano concedere proroghe
16  1,  1,      XX|         un certo Ceretti, Ceretti figlio, per dirvi tutto, ma fa
17  1,  1,     XXI|          appunto. Ceretti padre e figlio. Chi cerca dei due?~ ~-
18  1,  1,     XXI|         Chi cerca dei due?~ ~- Il figlio. E sarà Vossignoria....~ ~-
19  1,  1,     XXV|      talamo, a lei fabbricato dal figlio Vulcano con salde porte
20  1,  1,    XXVI|           vostra, io spero che il figlio di Lodovico Montalto sarà
21  1,  1,    XXIX|          degli altri suoi pari.~ ~Figlio ad uno di que' parrucconi
22  1,  1,    XXIX|         del suo palazzo un servo, figlio di uno dei suoi fittaiuoli,
23  1,  1,    XXXI|            perchè il Cosmelli era figlio d'un liberale.~ ~- Non si
24  1,  1,    XXXI|        compagnia di fantocci; suo figlio l'aiutante; sua moglie,
25  1,  1,    XXXI|          ridi, e mi fai le fiche, figlio di.... aspetta a me!~ ~-
26  1,  1,    XXXI|              È quell'altro.... il figlio della Rossa.~ ~- Sì? il
27  1,  1,    XXXI|           della Rossa.~ ~- Sì? il figlio della Rossa? Orbene, tu
28  2,  1,      II|          come della esistenza del figlio unico di mia madre. Ma,
29  2,  1,      VI|          sola in casa, perchè mio figlio è partito ieri mattina alla
30  2,  1,     XII|        anima, e le direte che suo figlio non è molto più lieto di
31  2,  1,     XII|           amorose. - È questi mio figlio? - diceva la morta, stringendolo
32  2,  1,    XVII|          e soleva reputare ognuno figlio delle opere proprie. Non
33  2,  1,     XXI|      chiamare Lorenzo col nome di figlio, quando gli volgeva il discorso.~ ~-
34  2,  1,   XXIII|         La terza parte di Aloise, figlio unico di Eugenia, riusciva
35  2,  1,   XXIII|           tu sei veramente il mio figlio, del quale io mi compiaccio.~ ~-
36  2,  1,     XXV|        Pietrasanta; ma questi era figlio di famiglia, e il suo credito
37  2,  1,    XXIX|          MEMORIA~ ~DEL SUO POVERO FIGLIO ALOISE.~ ~ ~ ~Unico amore!
38  2,  1,    XXIX|         nell'anima sconsolata del figlio, e presso la tomba materna
39  2,  1,    XXIX|     ripetere. I ragionamenti d'un figlio con sua madre, come quelli
40  2,  1,    XXIX|         liberamente all'amore del figlio. Povera madre! Ella avvezza
41  2,  1,   XXXII|               Signore, io sono il figlio di Alessandro di Montalto. -~ ~
42  2,  1,   XXXII|     schiettamente sublime, che il figlio di Alessandro Montalto,
43  2,  1,   XXXII|        più tenero accento che mai figlio adoprasse per parlare a
44  2,  1,  XXXIII|          atto di aspettare da suo figlio una parola che la raffidi?
45  2,  1,  XXXIII|      sanguina, ma non importa; il figlio di Eugenia Vitali udrà la
46  2,  1,  XXXIII| confessione, e mi compiangerà; il figlio di Alessandro Montalto vedrà
47  2,  1,  XXXIII|          amasse la sua casa e suo figlio.~ ~«Lo amerete voi, il mio
48  2,  1,  XXXIII|          e amando il padre di mio figlio, ho potuto stimar voi, lasciarvi,
49  2,  1,  XXXIII|         per morire, lasciando suo figlio solo, in balìa di  stesso.~ ~«
50  2,  1,   XXXIV|           un buon diavolo; amo il figlio del mio povero colonnello,
51  2,  1,   XXXIV|           adorata.~ ~- Salvar tuo figlio, Eugenia, e poi ricongiungermi
52  2,  1,   XXXVI|        che ormai considerava come figlio ed erede, costrinse il vecchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License