Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|         magrezza delle membra, coll'aiuto d'un vestimento all'inglese,
 2  1,  1,      IV|             formarvela da voi, coll'aiuto della vostra immaginazione.~ ~
 3  1,  1,     XII|            Sì, hai ragione; e con l'aiuto vostro risanerò presto.
 4  1,  1,    XIII|           Garasso! La moglie, con l'aiuto delle carte, diceva la buona
 5  1,  1,     XIV|        paese, erano un potentissimo aiuto allo svolgimento dei concetti
 6  1,  1,     XIV|         loro spalle e mercè il loro aiuto, s'era illegalmente rimpinzata
 7  1,  1,     XIV|       agevole il vedere come, con l'aiuto del discepolo Collini, il
 8  1,  1,     XVI|             due amici, e loro unico aiuto in quella guerra di astuzie.~ ~
 9  1,  1,     XXI|            alla sorella del cortese aiuto proffertogli dall'Assereto;
10  1,  1,    XXVI|            del quale si impetrava l'aiuto o il consiglio in ogni quistione
11  1,  1,  XXVIII|    appagamento della loro vanità, l'aiuto ai loro disegni di autorità
12  1,  1,  XXVIII|        intorno alla tavola, oltre l'aiuto de' servi, accettavano i
13  1,  1,    XXIX|         cavava dall'autorità e dall'aiuto dell'altro.~ ~È noto per
14  1,  1,    XXIX|           istette molto a venire in aiuto con una brava dispensa,
15  1,  1,    XXIX|         Compagnia, gli guarentiva l'aiuto di quel potente sodalizio;
16  1,  1,    XXXV|       volessi chiedere consiglio od aiuto, siccome a voi. Questa confessione
17  1,  1,  XXXVII|     costringe a lasciar sola, senza aiuto, senza consiglio, la mia
18  1,  1, XXXVIII|           tumulto, e così riuscir d'aiuto efficace a Livorno, a Napoli
19  2,  1,      II|            occorrenza, consiglio od aiuto.~ ~Per ciò che si riguardava
20  2,  1,      II|         stati d'impaccio anzi che d'aiuto ai compagni; e si venne
21  2,  1,     III|              ha fatto miracoli coll'aiuto della madre natura. Le aiuole,
22  2,  1,     III|      chiesta  preparata, viene in aiuto alla mia tesi.~ ~Ora io
23  2,  1,      IV|             riuscire di così valido aiuto nella conquista di Gerusalemme.
24  2,  1,       V|       tengano; l'amico ha bisogno d'aiuto; ponete che sia in fin di
25  2,  1,    VIII|             forma di donna, senza l'aiuto di un nuovo elemento?~ ~-
26  2,  1,       X|            Templarii salirono, coll'aiuto di mezza scatoletta di fiammiferi,
27  2,  1,       X|          una nuova dimanda venne in aiuto alla prima.~ ~- Un amico!
28  2,  1,     XII|             uno zinzino di forza in aiuto? La forza è il braccio destro
29  2,  1,     XII|       orizzonte che dia speranza di aiuto! -~ ~E il pensiero di Lorenzo
30  2,  1,     XII|           la consacrazione di quell'aiuto che a prima giunta gli era
31  2,  1,     XII|         carte c'insegnano di quanto aiuto tornasse alle armi di Giosuè
32  2,  1,    XVII|          sola nel mondo, senz'altro aiuto che la protezione, ristretta
33  2,  1,    XVII|           una madre, a cui chiedere aiuto!~ ~La Madre Maddalena era
34  2,  1,    XVII|           posto tutte e due, e coll'aiuto di Dio prima di sera ci
35  2,  1,     XIX|            del legnaiuolo, venne in aiuto il Giuliani.~ ~- Servitore
36  2,  1,      XX|        quanto bastava per venire in aiuto alla sventurata Maria.~ ~
37  2,  1,      XX|        innamorato Aloise non era un aiuto pe' suoi alleati, e, già
38  2,  1,      XX|              doveva aver bisogno di aiuto egli stesso. L'Assereto
39  2,  1,      XX|       classe degli strozzini. Altro aiuto non c'era a sperare da lui;
40  2,  1,     XXI|          avessi, e se mi occorresse aiuto. Lo ringraziai; barattammo
41  2,  1,     XXI|             che mi profferse il suo aiuto, pel marchese di Montalto,
42  2,  1,     XXI|           voi non giungevate in mio aiuto, - disse egli, - io non
43  2,  1,    XXII|          incalzarlo ancora, senza l'aiuto di qualche sfumatura, di
44  2,  1,    XXII|    Bonaventura si faceva forte dell'aiuto della marchesa Lilla perchè
45  2,  1,   XXIII|           ed Aloise era messo, coll'aiuto della provvida legge, sul
46  2,  1,     XXV|         Andare dal nonno a chiedere aiuto? La sua dignità non lo consentiva.
47  2,  1,    XXVI|          prontamente la porta, coll'aiuto, s'intende, della signora
48  2,  1,    XXVI|           di quella finestra, senza aiuto di servitori. -~ ~A quella
49  2,  1,   XXVII|     precipizio, e senza aspettare l'aiuto del lume, corse nella sua
50  2,  1,  XXVIII|        ignominia, mercè il provvido aiuto del duca di Feira, ma non
51  2,  1,     XXX| avvicinandosi, in atto di porgergli aiuto.~ ~- Nulla, nulla! - rispose
52  2,  1,   XXXVI|            Ebrei. Andiamo ora, coll'aiuto di Dio. Che ore sono?~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License