Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|        sua dama.~ ~ ~ ~Abbiamo lasciato Lorenzo nel punto che egli
 2  1,  1,     III|        di morte, perchè gli ho lasciato sempre intendere di non
 3  1,  1,     III| intendemmo subito. Noi abbiamo lasciato loro, com'era giusto, secondo
 4  1,  1,      IV|    accostarsi se non dopo aver lasciato in disparte il pigro involucro
 5  1,  1,     VII|        Vitali, io non mi sarei lasciato persuadere a tanta debolezza.~ ~-
 6  1,  1,       X|       di tirare le cuoia. L'ho lasciato poc'anzi, vivo e fuori del
 7  1,  1,     XII|        Sì signore.~ ~- E avete lasciato il portone aperto?~ ~- Sì,
 8  1,  1,     XII|   portone aperto?~ ~- Sì, l'ho lasciato. Il marchese suo nipote
 9  1,  1,    XIII|        che il vecchio le aveva lasciato, in ricompensa delle sue
10  1,  1,    XXII|      cuore? Oh, perchè mi sono lasciato prendere il mio da costei?
11  1,  1,    XXIV|       ubbìa d'un povero amante lasciato in asso!~ ~Il cuore gli
12  1,  1,    XXVI|       De' Carli, che aveva già lasciato la Cisneri, per mettersi
13  1,  1,   XXVII|  stupore di Aloise, - vi hanno lasciato solo.~ ~- Accanto a voi,
14  1,  1,   XXVII|     Ora, quel che è peggio, ho lasciato trapelare il mio segreto.
15  1,  1,  XXVIII|      ama fortemente, e che s'è lasciato sfuggire il suo segreto
16  1,  1,  XXVIII|    all'amico, ed aveva perfino lasciato che un altro gli rapisse
17  1,  1,  XXVIII|    anzi due addirittura, s'era lasciato andare a risponderle;~ ~-
18  1,  1,    XXIX|       Torre-Vivaldi.~ ~Abbiamo lasciato quest'ultimo sull'uscio,
19  1,  1,    XXIX|    onore per me, ch'Ella abbia lasciato la sua splendida festa per
20  1,  1,    XXIX|       in un angolo, come io ho lasciato le noie della mia festa
21  1,  1,     XXX|       quadro, non ci ha ancora lasciato scorgere una parte del suo
22  1,  1,    XXXI|       al punto in cui lo aveva lasciato.~ ~E adesso che avete potuto
23  1,  1,  XXXIII|       Male, male! e dove avete lasciato le regole della nuova divisione?~ ~-
24  1,  1,  XXXIII|        discorso dove l'avevamo lasciato. Noi dunque dicevamo due
25  1,  1,   XXXIV|        Il Guercio, che abbiamo lasciato sul primo tratto del sotterraneo,
26  1,  1,    XXXV|     povero giovine che abbiamo lasciato in via Nuova, sotto le finestre
27  1,  1,    XXXV|        disegno in mente, aveva lasciato ultimo tra le sue cure il
28  1,  1,   XXXVI|        lettere che Paris aveva lasciato Genova alcuni mesi prima
29  1,  1, XXXVIII|   giunge a risapere che mi son lasciato cavare il segreto di bocca,
30  2,  1,       I|   sapere ogni cosa, ma di aver lasciato correre, perchè i tentativi
31  2,  1,       I|       nostro racconto. Abbiamo lasciato Lorenzo Salvani che si recava
32  2,  1,     III|       medesimo, Aloise aveva lasciato il campo, per andarsene
33  2,  1,     III|       di Santa Geltrude, aveva lasciato correre, per alcuni e rilevanti
34  2,  1,      IV|   certamente costoro che hanno lasciato quei due nomi nell'albo;
35  2,  1,    VIII|   piatto d'ostriche: le quali, lasciato il ruvido guscio nei tondi,
36  2,  1,       X|       infine non sapeva altro; lasciato il padre Bonaventura, congedati
37  2,  1,   XVIII|       cavalletto ch'egli aveva lasciato pur dianzi in mezzo al viale,
38  2,  1,     XIX|       in quella vece d'essersi lasciato sfuggire quelle parole di
39  2,  1,     XIX|   pentolino per giunta, che ho lasciato nell'orto.~ ~- Lasciare
40  2,  1,      XX|        Montalto, ch'egli aveva lasciato lassù, l'ultima volta che
41  2,  1,     XXI|     marchese di Montalto mi ha lasciato tutti i suoi diritti di
42  2,  1,    XXIV|     venir meno le forze, s'era lasciato cadere su d'una scranna.
43  2,  1,    XXVI|    scornato. L'altro, intanto, lasciato ricadere il lembo della
44  2,  1,  XXVIII|       Il cadavere del gesuita, lasciato in custodia a gente prezzolata,
45  2,  1,  XXVIII|       messa a ridere, ma mi ha lasciato baciar la sua mano. -~ ~
46  2,  1,  XXXIII|       vostra madre non ha solo lasciato l'impronta del suo volto.
47  2,  1,   XXXIV|   cattiva notte, che io mi son lasciato cavare i calcetti da un
48  2,  1,   XXXIV|        salotto del duca, s'era lasciato cadere sfinito su d'una
49  2,  1,   XXXIV|       come coloro che ci hanno lasciato poc'anzi. No, la virtù non
50  2,  1,   XXXVI|      certa Compagnia che aveva lasciato al Vitali un milione in
51  2,  1,  XXXVII|        Lo stesso Riario si era lasciato cavare il segreto di bocca.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License