Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         modesta apparenza, lasciava intendere com'ella fosse stata la
 2  1,  1,       I|      trasognato. - E chi mai?~ ~Per intendere la maraviglia di Lorenzo
 3  1,  1,      II|         ricordo classico avrà fatto intendere al lettore il nostro proposito.
 4  1,  1,      II|           adesso, che abbiamo fatto intendere un poco lo stato delle cose
 5  1,  1,     III|       perchè gli ho lasciato sempre intendere di non stimarlo gran che.~ ~-
 6  1,  1,     VII|             questa parola per farmi intendere, sebbene non sia intesa
 7  1,  1,     VII|              come avrete potuto già intendere da certe mie paroline, ci
 8  1,  1,    VIII|              e tuttavia si lasciano intendere tante cose.~ ~Matilde ragionò
 9  1,  1,    VIII| scombussolato, senza pensare, senza intendere cosa alcuna, ma leggiero,
10  1,  1,      IX|             sottile accorgimento da intendere come l'esser vicino a voi
11  1,  1,      IX|            non vi sarebbe difficile intendere quanto poca parte ci avessi.
12  1,  1,       X|    bisognava dirle, se voleva farsi intendere dal Pietrasanta.~ ~- To', -
13  1,  1,       X|          son venuto allora a capo d'intendere come il riflesso della luce
14  1,  1,     XII|            ed Aloise fu sollecito a intendere il suo desiderio, poichè
15  1,  1,     XIV|            vecchio, gli è per farvi intendere la direzione. Vedete su
16  1,  1,      XV|         questo si fece per darla ad intendere. Il medico Mattei ha levato
17  1,  1,     XVI|         qualcheduno l'abbia data ad intendere a Lei. Ma io non me ne offendo,
18  1,  1,     XVI|           animo e del corpo, poteva intendere tutta la forza dell'ironia.~ ~-
19  1,  1,     XVI|         Giovanni, quando vorrà Ella intendere che i nostri parenti sono
20  1,  1,    XXII|             Adesso riuscirà agevole intendere perchè la bionda contessa
21  1,  1,     XXV|            venuto fatto di darvi ad intendere con quali giuste proporzioni
22  1,  1,    XXVI|            un profondo inchino fece intendere quello che egli non volle
23  1,  1,    XXVI|           la guardava mai? E poteva intendere che quel suo continuo girar
24  1,  1,   XXVII|             ella non durò fatica ad intendere il segreto del giovine,
25  1,  1,    XXXI|             non giungendo ancora ad intendere dove volesse andare il gesuita.~ ~-
26  1,  1,    XXXI|       lettori non genovesi potranno intendere qualcosa, quando sappiano
27  1,  1,  XXXIII|        cantava per modo da lasciare intendere com'egli avesse bisogno
28  1,  1,   XXXVI|          de' suoi, che non sapevano intendere la cagione de' suoi ostinati
29  1,  1,   XXXVI|              non era anche fatto ad intendere certi arcani del cuore.
30  1,  1,   XXXVI|           Lilla, non si giungeva ad intendere. L'annotatore del Parafulmine,
31  1,  1,   XXXVI|         qual era, certo egli doveva intendere ed anco perdonare quei manifesti
32  1,  1, XXXVIII|            tant'oltre da lasciargli intendere che cosa aspettasse per
33  1,  1, XXXVIII|       rompersi. Ella non giungeva a intendere le ragioni di quella lunga
34  2,  1,       I|           in se stesso, non può non intendere, una di quelle parole che
35  2,  1,      IV|         amore ti offende! Io non so intendere, per verità, come ci possano
36  2,  1,      IV|       debito di ammirarla, di farle intendere in mille modi, non escluso
37  2,  1,      VI|         strepitava perchè dovessero intendere gli altri. L'assessore capo
38  2,  1,     XII|           scorato, come sarà facile intendere, e col rammarico di vivere
39  2,  1,    XIII|            sue parole avevano fatto intendere alla marchesa com'egli fosse
40  2,  1,     XVI|        servizio non senza dargli ad intendere che egli giungeva troppo
41  2,  1,     XIX|             d'una insidia, ma senza intendere dove ella sia tesa, e in
42  2,  1,      XX|        nuovo al Giuliani.~ ~ ~ ~Per intendere la sicurezza del Giuliani,
43  2,  1,      XX|          non era dato al Giuliani d'intendere. E questo aguzzava la curiosità,
44  2,  1,    XXII|         vostra curiosità, e di fare intendere che la vostra dimanda è....
45  2,  1,    XXVI|        uomini, voi non avete saputo intendere un cuore di donna, un cuore
46  2,  1,     XXX|             aveva faticato molto ad intendere che quella donna gli avrebbe
47  2,  1,    XXXI|             Ed era naturale; che ad intendere un cuore occorre aver cuore;
48  2,  1,   XXXII|            Bisogna aver patito, per intendere che sia, come faccia dimenticare
49  2,  1,  XXXIII|            di benefizi, e vedere ed intendere come si vendicasse nobilmente
50  2,  1,    XXXV|           tua sarà grande; mi par d'intendere che l'ora del destino è
51  2,  1,  XXXVII|        punta della sua spada, senza intendere per qual modo fosse tinta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License