IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dialogo 29 diamante 2 diamanti 11 diamine 51 diamo 4 diana 5 diano 1 | Frequenza [« »] 52 venire 51 almeno 51 cuor 51 diamine 51 giunto 51 intendere 51 lasciato | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze diamine |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, III| stato insultato.~ ~- Oh diamine! e da chi?~ ~- Dal marchesino 2 1, 1, V| all'amico e gli disse:~ ~- Diamine! che impazienza è la tua?...~ ~- 3 1, 1, XI| La Corte d'Amore! Che diamine di Corte è ella?~ ~- È il 4 1, 1, XI| al Pietrasanta. - E che diamine vuole mio nonno da me?~ ~- 5 1, 1, XIII| Collini tra sè. - E come diamine lo ha conosciuto, la Cisneri? 6 1, 1, XIII| molta fatica. Chi sa che diamine vada mulinando nel suo cervello, 7 1, 1, XIV| l'uomo dei sospetti. Che diamine! Il mio buon Collini lo 8 1, 1, XVII| aprirsi liberamente.~ ~- Che diamine mi narrate voi mai! - esclamò 9 1, 1, XVIII| Povero Lorenzo! Dove diamine era andato a porre il suo 10 1, 1, XX| bicchierino?~ ~- Di mattina! che diamine? - rispose Michele. - Bisogna 11 1, 1, XX| Michele lo rassicurò. - Che diamine? - pensò egli. - Se il bighellone 12 1, 1, XX| nemmeno cotesto. Ma dove diamine ho il capo? Insomma, dicevamo 13 1, 1, XX| salute di Oreste e Come diamine si chiama quell'altro?~ ~- 14 1, 1, XX| balbettando Michele. - Non so che diamine io ci abbia nelle gambe, 15 1, 1, XXI| l'uscio di casa.~ ~- Che diamine!... - esclamò egli allora, 16 1, 1, XXI| capo di ricordarmi dove diamine vi avessi dato appuntamento.~ ~- 17 1, 1, XXII| aggiustatezza de' suoi colpi.... Che diamine, aver paura di me? Certo, 18 1, 1, XXIII| giuocano gli occhi.~ ~- Diamine! - esclamò il marchese Onofrio, 19 1, 1, XXVI| Torre Vivaldi.~ ~- Di che diamine hai tu paura? Vivi solo, 20 1, 1, XXVI| Dell'onore che egli ci fai Diamine! queste erano parole che 21 1, 1, XXVII| suo ringraziamento. Che diamine ho detto mai (pensava egli 22 1, 1, XXVIII| E quando lo sapessi?~ ~- Diamine! Lo terrei in corpo, e cercherei 23 1, 1, XXVIII| fare là dentro.~ ~- Ma, che diamine? il deserto si popola! - 24 1, 1, XXVIII| poichè tu prendi.... come diamine è il tuo proverbio?~ ~- 25 1, 1, XXIX| altre simili cose.~ ~Che diamine scriveva egli, il padre 26 1, 1, XXX| sovente a geniale convito. Che diamine di società era dunque cotesta 27 1, 1, XXX| donne sono oche....~ ~- Oh diamine!~ ~- Sì, che c'è da ridere? 28 1, 1, XXXI| la superbia del pari. Che diamine? la più ragguardevole dama, 29 1, 1, XXXI| dell'asino.~ ~- E di che diamine avete paura, signor re? - 30 1, 1, XXXIII| masticarsi la saliva.~ ~- Che diamine, Bastiano? Voi non ragionate 31 1, 1, XXXIV| manette da mettere.~ ~- E che diamine ci sarà dunque da fare? - 32 1, 1, XXXVII| personaggi dell'Eneide.~ ~- Oh diamine! E chi sono, costoro?~ ~- 33 1, 1, XXXVII| non lo trovo in casa.~ ~- Diamine! E così, sono venti giorni 34 1, 1, XXXVII| Gravissima; almeno per me.~ ~- Diamine! e perchè non dirmelo subito? 35 2, 1, II| dimenate le labbra.~ ~- Diamine! - esclamò egli, dopo una 36 2, 1, II| asciutto Lorenzo.~ ~- Ah diamine, Sal....! siete voi? - gridò, 37 2, 1, II| ma per gli altri!~ ~- Che diamine! - disse di rimando il Nelli. - 38 2, 1, II| ministero Rovereto Salvani.... Diamine! mi pare che rimangano molti 39 2, 1, V| dell'amico Pietrasanta. Che diamine racconterà egli? chiedeva 40 2, 1, V| chiesto a sè stesso: che diamine è egli avvenuto del nostro 41 2, 1, V| andava cercando da sè che diamine avesse inteso di fare il 42 2, 1, VI| trovo nulla di ciò.~ ~- Diamine! - borbottò l'Assereto. - 43 2, 1, X| Bello. Egli non sapeva che diamine di segreto si racchiudesse 44 2, 1, X| venuto.~ ~- Virtù, dove diamine sei venuta a ficcarti! - 45 2, 1, XV| dei nostri lettori. Che diamine! sembra di udirli a gridare. 46 2, 1, XVIII| stormo sul ballatoio.~ ~- Diamine! - borbottò egli tra' denti. - 47 2, 1, XX| essere gran tempo. O dove diamine l'ho veduto? Questa è la 48 2, 1, XXI| sa di strano?~ ~- No; che diamine? Mi sembra anzi la cosa 49 2, 1, XXVIII| bellissima, non lo nego; che diamine? anzi l'ho gridato or ora; 50 2, 1, XXXI| sono essi....~ ~"Ma che diamine, non la finisco più? Vo' 51 2, 1, XXXIV| la signorina Maria. Che diamine? La lingua non vuol mai