Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          una mente eletta e ad un cuor di leone accoppiano una
 2  1,  1,      II|     Marsigliese, e ti sentirai un cuor di leone.~ ~- Avete ragione,
 3  1,  1,      VI|        Collini era venuto, con un cuor da leone, tutto armato di
 4  1,  1,     VII|         più che egli ci avesse un cuor così tenero.~ ~- Sì, o signor
 5  1,  1,    VIII|   contessa Matilde, e tremando in cuor suo che ella avesse potuto
 6  1,  1,      XI|        che egli andava facendo in cuor suo, cedevano ad ogni tratto
 7  1,  1,     XIV|       muto, e tutto vergognoso in cuor suo per la soverchiante
 8  1,  1,     XIV|           parlare, ringraziava in cuor suo la previdenza del Maestro.
 9  1,  1,      XV|      nulla del medico! - pensò in cuor suo il maggiordomo; - costui
10  1,  1,     XXI|      padroncina! - diceva egli in cuor suo. - Ella sarà due volte
11  1,  1,     XXV|        signori uomini, sebbene in cuor loro riconoscessero i pregi
12  1,  1,    XXVI|          deluse, e si rallegrò in cuor suo che l'amico Aloise comparisse
13  1,  1,   XXVII|         Maddalena! Ella godeva in cuor suo della consolazione che
14  1,  1,  XXVIII|            ma che egli sentiva in cuor suo di aver meritato.~ ~-
15  1,  1,     XXX|       saviezza dell'oratore, e in cuor loro già lo avevano nominato
16  1,  1,    XXXI|            Nemmeno. Ed anco se il cuor vi bastasse, vincereste
17  1,  1,  XXXIII|          Stefano, bestemmiando in cuor suo il destino che gli guastava
18  1,  1,  XXXIII|    tremolo! - disse il Guercio in cuor suo. - Se ti sente l'impresario
19  1,  1,    XXXV|          che egli vagheggiasse in cuor suo, di tornare in qualche
20  1,  1,   XXXVI|         di madre? L'Assereto è un cuor d'oro, e veglierà certo
21  1,  1,   XXXVI|         schiette espansioni di un cuor giovanile. Lilla si doleva
22  1,  1,   XXXVI|           ha sentite una volta in cuor suo?~ ~Ma le lettere della
23  1,  1,   XXXVI|          consigliera; fidatevi al cuor vostro, che io conosco buonissimo.
24  1,  1,   XXXVI|      quando un lagno strappato al cuor loro dagli spasimi di un
25  1,  1,  XXXVII|    pensieri, come se misurasse in cuor suo tutte le probabilità
26  1,  1, XXXVIII|           ciò che vi consiglia il cuor vostro; ma non chiedete
27  2,  1,       I|     parole che gli rischiarano il cuor d'una donna ed il suo ad
28  2,  1,      II|      avversario.~ ~- Voi avete un cuor d'oro, signor Rovereto! -
29  2,  1,     III|       dorsi villosi, che anco nel cuor più duro spuntano qualche
30  2,  1,      IV|     nostro giovine s'era fatto un cuor da leone. Non si diventa
31  2,  1,      IV| Plantageneto, fratello a Riccardo Cuor di leone, re d'Inghilterra,
32  2,  1,       V|          del giovine. Ma tremò in cuor suo l'amico Pietrasanta,
33  2,  1,       V|      volesse il cielo! - disse in cuor suo il narratore impacciato,
34  2,  1,       X|          piglio di un uomo che in cuor suo mandasse al diavolo
35  2,  1,    XIII|         l'età;, ma ognuno dice in cuor suo: o come può durarla
36  2,  1,    XIII|          si impadronì più mai del cuor della donna. Tra quelle
37  2,  1,    XIII|     parole in cui si manifesta il cuor d'una madre; e anch'essa,
38  2,  1,     XIV|      guardarlo, tremando tutta in cuor suo; non come si trema davanti
39  2,  1,      XV|            accolto il sospetto in cuor suo, non lasciò più degli
40  2,  1,    XVII|        quel pauroso sepolcro. Che cuor fosse il suo, che negri
41  2,  1,    XXII|           ch'egli aveva tratta in cuor suo.~ ~- Disgraziato! -
42  2,  1,     XXV|         erano le dolenti note del cuor di Aloise;  vogliamo ora
43  2,  1,     XXX|     tranquilla, andava dicendo in cuor suo: ecco, io avrò tutti
44  2,  1,    XXXI|       sulle spine, e potè dire in cuor suo, come quel re da tragedia:
45  2,  1,    XXXI|           dagli occhi, ma non dal cuor di Ginevra.»~ ~Pervenuto
46  2,  1,    XXXI|        dico altro. Certo, egli in cuor suo m'incolpa. Dio sa di
47  2,  1,    XXXV|         Mèntore, che si lodava in cuor suo di aver condotto in
48  2,  1,    XXXV|           è una testa quadra e un cuor libero; - notò il duca di
49  2,  1,    XXXV|        rispose Aloise. - Hanno il cuor libero, e sta bene; ma ancora
50  2,  1,    XXXV|        per Enrico Pietrasanta; un cuor d'oro, quello, che non si
51  2,  1,   XXXVI|    rossigno, che aveva nutrite in cuor suo tutte le ambizioni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License