IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] spire 2 spiritato 1 spiriti 6 spirito 50 spiritu 1 spirituale 4 spirituali 1 | Frequenza [« »] 50 salotto 50 sanno 50 servizio 50 spirito 50 veramente 50 voglio 49 ama | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze spirito |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| sconforto che gli occupava lo spirito gli nutrì quell'amore della 2 1, 1, IV| gradazione di tinte, nello spirito di Lorenzo Salvani. Ambedue, 3 1, 1, IV| una cosa che rallegra lo spirito. Ma che cosa fate voi ora. 4 1, 1, VIII| cosa poteva rallegrarle lo spirito. Era ella in uno di que' 5 1, 1, IX| dalle grazie del vostro spirito. E non istate a dirmi che 6 1, 1, X| virtù di rallegrar sempre lo spirito. - E come accomodi tu tanta 7 1, 1, XII| sonno e le fa riposare lo spirito, è segno che giova. Ella 8 1, 1, XIV| largamente fruttificato. Quello spirito d'indipendenza che deriva 9 1, 1, XV| pregato! Il Mattei era uno spirito generoso, il quale già si 10 1, 1, XXVI| aria me lo dite, Cigàla! Lo spirito del male non parlerebbe 11 1, 1, XXVII| minuti di conversazione, lo spirito della bianca gentildonna 12 1, 1, XXVII| uomini si ficca pur sempre lo spirito aspro della controversia, 13 1, 1, XXXV| turbato, alla gente; e se lo spirito afflitto maturava un feroce 14 1, 1, XXXVI| inferma di membra come di spirito. V'hanno giorni che non 15 1, 1, XXXVI| medesimi si purificano, e lo spirito turbato prova una calma 16 1, 1, XXXVI| alle mortificazioni dello spirito. Anche nella piaga più profondamente 17 1, 1, XXXVI| distesa d'orizzonte, e lo spirito va in balìa di sogni pericolosi; 18 1, 1, XXXVI| compagnia, aiuterà a calmarvi lo spirito e a togliervi una volta 19 1, 1, XXXVI| vagheggiai una vita nuova. Uno spirito perverso mi sussurrava arcane 20 1, 1, XXXVIII| urgente, le ingombrava lo spirito.~ ~- E perchè avete aperta 21 1, 1, XXXVIII| riposerete le membra e lo spirito affaticato dal turbine che 22 2, 1, IV| servitù ci ha invilito lo spirito!~ ~«Mi chiedi del Montalto, 23 2, 1, IV| infelicissimo in vita, esalava lo spirito tra le braccia della donna 24 2, 1, XII| dire più veramente, il suo spirito, non turbato da contrasti 25 2, 1, XIII| come ad un rifugio dello spirito; vi perdurò senza fatica, 26 2, 1, XIII| bianchi alle tempie. Lo spirito del male aveva la sua punizione 27 2, 1, XVII| faticose vittorie dello spirito, quando non ha più nelle 28 2, 1, XVII| affanni, nè cure moleste; lo spirito tranquillo, non isviato 29 2, 1, XVII| donna, tanto più mite di spirito, tanto più dolce di tempera? 30 2, 1, XX| non gli racconsolava lo spirito, certo lo disviava per alcuni 31 2, 1, XX| dicitore romano, mentre lo spirito era altrove. Tal altra il 32 2, 1, XXI| spensierata allegrezza, come lo spirito chiassoso, turbolento, di 33 2, 1, XXI| esortazione a tranquillargli lo spirito.~ ~Nè egli aveva dimenticato ( 34 2, 1, XXII| comando che i tempi mutati, lo spirito di libertà che li informa, 35 2, 1, XXV| apparecchi, già invaso da quello spirito feroce che fa considerar 36 2, 1, XXVI| avanzo per occupargli lo spirito.~ ~Da pochi minuti, come 37 2, 1, XXVIII| tanti sfolgoreggiamenti di spirito, non sa ella tenersi a pari 38 2, 1, XXVIII| affanni, che ci scompiglia lo spirito. Pure, Enrico non è senza 39 2, 1, XXIX| senza gli smarrimenti d'uno spirito che si va logorando nell' 40 2, 1, XXX| dolorose ad ingombrargli43 lo spirito. Sei anni, sei lunghi anni 41 2, 1, XXX| alquanto quella battaglia dello spirito.~ ~Rinfrancato, non rasserenato, 42 2, 1, XXXIII| aveva respirata; ed il suo spirito congiungeva quei due, il 43 2, 1, XXXIII| Che avrebbe fatto il mio spirito, lontano da lei? C'era egli, 44 2, 1, XXXIII| certezza, o tranquillarmi lo spirito, così fieramente turbato 45 2, 1, XXXIII| accorrete, fate sì che il mio spirito, nel dipartirsi da questa 46 2, 1, XXXIV| a volte andar giù dello spirito; ma bastava che il suo sguardo 47 2, 1, XXXV| può sempre comandare lo spirito. Ma, d'altra parte, come 48 2, 1, XXXV| turchini; che tanta serenità di spirito non si poteva pretendere 49 2, 1, XXXV| opera, bisognerà avviarne lo spirito a qualche utile occupazione. -~ ~ 50 2, 1, XXXVII| in tempo per elevarne lo spirito, si era animato il suo cuore.~ ~ ~ ~