Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        come la dicono a Genova con frase molto gustosa, non era anche
 2  1,  1,     III|     bisognerà pure ch'io sappia la frase, la parola di cui vi ritenete
 3  1,  1,      VI|             a voi! -~ ~Dopo questa frase sacramentale, i due avversarii,
 4  1,  1,      VI|            Non posso dimenticar la frase del signor marchese Aloise
 5  1,  1,     VII|         alterigia e qualche brutta frase che non v'è andata a sangue,
 6  1,  1,     VII|        sfuriate di Michele con una frase che merita d'essere qui
 7  1,  1,    VIII|        all'orecchio, ripetendo una frase udita da altri.~ ~Aloise
 8  1,  1,    VIII|       levargli il carattere di una frase esagerata.~ ~- E sia pure; -
 9  1,  1,    VIII|          ma perchè si dice, questa frase esagerata? Una cagione riposta
10  1,  1,    VIII|         non sarebbe esorbitanza di frase, sibbene una bugia addirittura,
11  1,  1,       X|        dottor Collini intendeva la frase detta a Lorenzo: «un tale
12  1,  1,     XIV|         forze, e (ci si condoni la frase, perchè qui viene a taglio
13  1,  1,     XIX|           che egli pronunciasse la frase intiera; perchè mentre parlava
14  1,  1,     XXI|          fanciulla, per compire la frase.~ ~- Oh no, la notte fuori.
15  1,  1,   XXVII|            correggere, con qualche frase a modo, il cattivo senso
16  1,  1,   XXVII|          mai i miei debiti. -~ ~La frase parve un po' asciutta ad
17  1,  1,   XXVII|         fatto di raccappezzare una frase meno sgraziata, per dirlo.~ ~
18  1,  1,    XXIX|          bella del suo sistema. La frase costituzionale del re che
19  1,  1,    XXXI|        Bonaventura, con quella sua frase. Ma così non parve al Bello,
20  1,  1,    XXXI|            potestà di condire ogni frase coi larghi partiti dell'
21  1,  1,    XXXV|       finire i loro alterchi colla frase proverbiale, «tenetemi,
22  1,  1,   XXXVI|      volontà dei parenti. L'ultima frase diceva: «Paris, per pietà,
23  1,  1,  XXXVII|           Licenziatemi quest'altra frase, vi prego, poichè stamane
24  1,  1,  XXXVII|    cominciamento di epistola, e la frase vocativa: «Ma bien-aimée»
25  2,  1,      II|        accompagnando la sarcastica frase con un moto ondulatorio
26  2,  1,     III|         più liberamente all'ultima frase della marchesa Ginevra,
27  2,  1,      IV|            un'altra, ripetendo una frase detta da Enrico al giardiniere,
28  2,  1,    VIII|          benissimo, salvo l'ultima frase! - ripigliò a dire capitan
29  2,  1,    VIII|            copiando a suo modo una frase del Giuliani.~ ~- Che! in
30  2,  1,     XII|           sera, secondo le ore; la frase sacramentale: «il signore
31  2,  1,      XV|            egli v'ha detto, da una frase spagnuola, e dalla notizia
32  2,  1,      XV|            che Dio. Era questa una frase che gli aveva insegnata
33  2,  1,     XIX|       bighellone? -~ ~Quest'ultima frase, già i lettori indovinano,
34  2,  1,     XXI|          il Giuliani, copiando una frase dell'amico; - dite la fame;
35  2,  1,     XXI|          Lorenzo, accompagnando la frase con uno de' suoi mesti sorrisi. -
36  2,  1,    XXII|        aveva finalmente trovata la frase, - che io dimentichi il
37  2,  1,    XXII|         che Dio non esiste. -~ ~La frase era dubitativa, ma l'accento
38  2,  1,     XXV|       umanità, o, per pigliare una frase a prestanza dagli economisti,
39  2,  1,   XXVII|           accento la durezza della frase.~ ~I compagni, che erano
40  2,  1,  XXVIII|          is the question. E questa frase d'Amleto, vale il tuo experto
41  2,  1,     XXX|       cantor di Francesca, era una frase vuota di senso per l'amata
42  2,  1,     XXX|          inondato di gioia, ad una frase, ad un atto amorevole di
43  2,  1,     XXX|          quel giorno medesimo, una frase, un atto simigliante per
44  2,  1,    XXXI|           non sapeva dolersi d'una frase di troppo libera ammirazione
45  2,  1,    XXXI|           tosto affermata, con una frase asciutta ed imperiosa, la
46  2,  1,   XXXII|          poteva dirsi veramente la frase del duca, Aloise si scosse,
47  2,  1,   XXXII|          tutte le larve che quella frase aveva tratte dal nulla,
48  2,  1,  XXXIII|     veramente. Ma non lo feci; una frase come quella sarebbe stata
49  2,  1,  XXXVII|           aveva detto con acconcia frase egli stesso, non era una
50  2,  1,  XXXVII| Pietrasanta gli tolse di finire la frase.~ ~- Che cosa? - domandò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License