Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|      prontamente ch'egli non era cortese. Notate, Salvani, che la
 2  1,  1,     III|     essere ringraziato della sua cortese intromissione. Al più, volendo
 3  1,  1,      VI|   cagionato forse dall'accorto e cortese giro di frasi con cui il
 4  1,  1,    VIII|      casa per altri.~ ~Adesso il cortese lettore si prenda l'incomodo
 5  1,  1,      IX|        la muta eloquenza del più cortese sorriso, gli porse la mano.~ ~
 6  1,  1,      IX|              Oh no! Voi siete un cortese cavaliere, e questo si sa.
 7  1,  1,      IX|       contessa. - Appunto a voi, cortese e leale come oggi vi conosco,
 8  1,  1,      IX|      egli non s'è mostrato molto cortese nel rispondermi, io lo stimo
 9  1,  1,      IX|          ambedue. Siatemi invece cortese di finir l'opera vostra.
10  1,  1,     XII|          vostra malattia. -~ ~La cortese arrendevolezza del giovine
11  1,  1,     XXI|         narrato alla sorella del cortese aiuto proffertogli dall'
12  1,  1,     XXI|          pareva significasse una cortese condiscendenza, e non era
13  1,  1,   XXIII|        gioia; - grazie di questa cortese parola che vi è piaciuto
14  1,  1,    XXIV|       che ha una etimologia meno cortese) regnava solitaria ma splendida
15  1,  1,    XXIV|      perchè il gusto era eletto, cortese il pensamento, il comando
16  1,  1,    XXIV|          fatta sospirar tanto al cortese lettore, siamo impacciati
17  1,  1,    XXVI|         mano nell'invito e nella cortese accoglienza del consorte.
18  1,  1,    XXVI|    anacoreta della Tebaide, e al cortese desiderio di chi ti si accosta,
19  1,  1,    XXVI|          profferite per dare una cortese lezioncella ad un colpevole
20  1,  1,   XXVII|    marchese Antoniotto della sue cortese profferta, e rispondergli
21  1,  1,   XXVII|  proseguì la Torralba, - buona e cortese quanto è bella, e volere
22  1,  1,   XXVII|         Ginevra, - ella è buona, cortese, bellissima; e l'uomo che,
23  1,  1,  XXVIII|         narratori sperare che il cortese lettore non s'infastidisca
24  1,  1,  XXVIII|        davvero in gran pena. Una cortese pietà....~ ~- Oh, lasciamola
25  1,  1,  XXVIII|         Oh, lasciamola stare, la cortese pietà! È come un burchiello
26  1,  1,  XXVIII|      hanno, sai? L'uno è bello e cortese di modi, ma vanaglorioso;
27  1,  1,  XXVIII|          ragionevolmente, essere cortese co' miei amici, non rinunziare
28  1,  1,    XXIX|         a bada chi è stato tanto cortese da seguirci fin qua. Ma
29  2,  1,      II|       finita la sua orazione, il cortese capitano profferse la mano,
30  2,  1,      IV|    andava ripetendo l'infermo al cortese amico, che passava i giorni
31  2,  1,       V|      diamo una parte? -~ ~A quel cortese invito di Ginevra, la gioia
32  2,  1,     XII|         marchese di Montalto era cortese, ma severo di modi, affettuoso
33  2,  1,    XXII|          Giuliani con piglio tra cortese ed ironico, in quella che
34  2,  1,    XXII|      altro; - ma Ella sarà tanto cortese da non dirglielo. A che
35  2,  1,   XXIII|      banco Cardi Salati fu tanto cortese da non mettere fuori un
36  2,  1,    XXIV|         il mio uomo, altrettanto cortese nei modi, quanto m'era parso
37  2,  1,    XXIX|          ripensando alla lettera cortese del duca di Feira, Aloise
38  2,  1,     XXX|     senso per l'amata di Aloise. Cortese ella era con tutti, e cortese
39  2,  1,     XXX|    Cortese ella era con tutti, e cortese anche con lui, null'altro
40  2,  1,     XXX|          con lui, null'altro che cortese. Egli talvolta si sentiva
41  2,  1,    XXXI|           Costì, grazie alla tua cortese sollecitudine, tutto mi
42  2,  1,    XXXI|          essere sempre affabile, cortese, sorridente, avere un pensiero,
43  2,  1,    XXXI|        degli altri; il Cigàla. È cortese, senza aspettar mai nulla
44  2,  1,   XXXII|       Perchè, dopo essermi stato cortese, mi vi fareste nemico? Chi
45  2,  1,  XXXIII|          debito di padre. Era un cortese rifiuto; ma io amavo, ero
46  2,  1,   XXXIV|         offrirlo del nostro alla cortese brigata, neppure la faremo
47  2,  1,    XXXV|         tantino più degli altri; cortese, senza aspettar nulla in
48  2,  1,   XXXVI|    quella circostanza misurato e cortese; sorvolò sul passato, venendo
49  2,  1,   XXXVI|   sorriso. Il Cigàla lo ricambiò cortese.... ma triste.~ ~- All'armi,
50  2,  1,  XXXVII| temperando l'atto con una parola cortese.~ ~- Da leali cavalieri!
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License