Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      virtù cittadina nel libro d'oro della storia. Più tardi
 2  1,  1,       V|         e un albero si paga tant'oro, a volerlo naturale. I pochissimi
 3  1,  1,      XI|          e d'argento, col capo d'oro all'aquila nascente di nero,
 4  1,  1,      XI|      nero, coronata e rostrata d'oro.~ ~Due forti scampanellate
 5  1,  1,      XI|      riguardanti, assai più dell'oro e dei brillanti, sebbene
 6  1,  1,     XII|          aveva amato altro che l'oro, trovava al suo capezzale
 7  1,  1,    XIII|      valentuomo che li pagava ad oro sonante.~ ~Che cosa faceva
 8  1,  1,     XIV|       una religione, quella dell'oro, che è maestra e consigliera
 9  1,  1,    XVII|          colori. Una catenella d'oro a quattro file gli usciva
10  1,  1,    XVII|    chiodo uno di que' cappelli d'oro che stanno per insegna sulle
11  1,  1,    XVII|      lettori conoscono, carico d'oro, di profumi e di smancerie.~ ~
12  1,  1,    XVII|       suo orologio e la catena d'oro, perchè li portasse al Monte
13  1,  1,   XVIII|    legatura di pelle con fregi d'oro; ma era pur sempre un esilio.
14  1,  1,     XIX|         suo primo pensiero; - ma oro ci vuole! Qui, dinanzi al
15  1,  1,      XX|           I segreti valgono tant'oro, e talvolta anche più dell'
16  1,  1,      XX|          talvolta anche più dell'oro. Ora, se il signor Salvani
17  1,  1,     XXI|      aveva le sue brave monete d'oro (usavano ancora, a que'
18  1,  1,    XXIV|        voleva comprarlo a peso d'oro.~ ~- Sia come vi garba;
19  1,  1,    XXIV|     quale aspettava la pioggia d'oro, e faceva sospirare tutti
20  1,  1,    XXIV|         dei doppieri i capegli d'oro e gli occhi desiosi della
21  1,  1,    XXIV|        pagana.~ ~Le modanature d'oro, gli affreschi, gli ornati,
22  1,  1,    XXIV|       orlati di frange e nappe d'oro, i damaschi azzurrini, rossi
23  1,  1,     XXV| fermaglio, o pettorina di filo d'oro, reticolato a rabeschi,
24  1,  1,     XXV|    fianchi. Abbiamo detto filo d'oro, ma il filo non si vedeva,
25  1,  1,     XXV|         petto con un fermaglio d'oro. Si cinse i bei fianchi
26  1,  1,  XXVIII|      velluto cremisi gallonato d'oro.~ ~- Animo, Aloise! Non
27  1,  1,    XXXI|          Ora, questo negozio è d'oro, e così buone occasioni
28  1,  1,  XXXIII|      scongiurarlo, a caricarlo d'oro, sta fermo come un muro
29  1,  1,  XXXIII|      perchè ci ha il coperchio d'oro. Basta, non ho tempo; vedrò
30  1,  1,   XXXIV|          ne' quali non raccoglie oro per fermo) va a sgabellare
31  1,  1,   XXXVI|           L'Assereto è un cuor d'oro, e veglierà certo a' suoi
32  2,  1,       I|         del Voltone, alla Pina d'oro, e nelle vie San Giovanni
33  2,  1,      II|              Voi avete un cuor d'oro, signor Rovereto! - disse
34  2,  1,     III|          cosperse di polverina d'oro, vanno aliando qua e ,
35  2,  1,      IV|         trascrivere in lettere d'oro e serbò gelosamente con
36  2,  1,       V|         Voi ci avete le labbra d'oro!~ ~Questa volta fu Ginevra
37  2,  1,      IX|     esser sua moglie per tutto l'oro del mondo.~ ~- E perchè,
38  2,  1,    XIII|         L'occhialino cerchiato d'oro e ornato d'un manico di
39  2,  1,      XV|         era notevole un anello d'oro massiccio al pollice della
40  2,  1,      XV|         con tanto di catenella d'oro. Insomma, quello era un
41  2,  1,     XXI|       quelle del Troiano erano d'oro. Basta, torniamo al Giuliani,
42  2,  1,    XXIV|           anzi fa un contratto d'oro; chi ci perde è il capitalista,
43  2,  1,    XXIV|          comodo aver la somma in oro. - Non occorre, rispondo
44  2,  1,     XXV|  giornale; tutto alla mescolata, oro ed orpello; tutto alla rinfusa,
45  2,  1,    XXIX|         d'ogni alto carattere, l'oro non disprezzava,  amava.
46  2,  1,    XXXI|     romperebbe i suoi occhiali d'oro sulla soglia di casa mia,
47  2,  1,  XXXIII|       incanto, ammonticchiarsi l'oro davanti a , io guadagnavo
48  2,  1,  XXXIII|        toccassi, mi si mutava in oro tra le dita. Fui in breve
49  2,  1,    XXXV|    Enrico Pietrasanta; un cuor d'oro, quello, che non si cela,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License