IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ingarbugliò 1 ingegna 1 ingegni 4 ingegno 49 ingegnosi 2 ingelosire 1 ingelosito 2 | Frequenza [« »] 49 avrà 49 cinque 49 indietro 49 ingegno 49 nero 49 oro 49 peggio | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ingegno |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VII| VII.~ ~ ~ ~Di un'alzata d'ingegno che fece l'uomo dai capelli 2 1, 1, X| non è a dire che manchi lo ingegno per discernere l'errore; 3 1, 1, X| credere che egli, con quello ingegno che aveva, se si fosse posto 4 1, 1, X| tre ingredienti: onestà, ingegno e generosità di propositi. 5 1, 1, XIV| Collini! Con tutto il suo ingegno e la sua avvedutezza, esser 6 1, 1, XIV| di più grosso, un uomo d'ingegno, nato per comandare a' suoi 7 1, 1, XIV| misura delle forze loro, dell'ingegno, delle particolari attitudini 8 1, 1, XIV| molto innanzi, col vostro ingegno. Ma chi potrà essere questo 9 1, 1, XVI| non aveva più fede nel suo ingegno, nella sua perizia, e, diciamolo 10 1, 1, XVIII| nome, a conforto del suo ingegno, gli erano inceppati, e 11 1, 1, XVIII| amarezza; e gli veniva dall'ingegno che egli sapeva di avere, 12 1, 1, XVIII| profitto dalle opere dell'ingegno.~ ~- Sì, - rispose Lorenzo, - 13 1, 1, XXI| desideroso di vendetta e corto d'ingegno per giunta. Poi che lo ebbe 14 1, 1, XXII| stupenda bellezza e per l'ingegno che ebbe grandissimo su 15 1, 1, XXII| Salvani, con tutto il suo ingegno, con tutta la sua gravità 16 1, 1, XXII| affollati al suo. Era ricco d'ingegno, e avrebbe potuto salire 17 1, 1, XXIV| fatto prova del suo mirabile ingegno, lavorando la volta con 18 1, 1, XXV| marchesa Ginevra aveva un ingegno vivissimo e colto sopra 19 1, 1, XXVI| perfetto cavaliere, ricco d'ingegno e di alto sentire. -~ ~Il 20 1, 1, XXVI| tra' pari suoi. Era poi d'ingegno ornato, e dettava versi 21 1, 1, XXVII| donne di pronto e sottile ingegno, nate per offrire ad un 22 1, 1, XXVII| che, con tutto il vostro ingegno, non giungerete mai a dirvene 23 1, 1, XXVII| che l'uomo più corto d'ingegno le avrebbe capite. Però 24 1, 1, XXVIII| fiacco; altri è di forte ingegno, ma ambizioso ed egoista; 25 1, 1, XXIX| ricchezze, le aderenze, l'ingegno, erano un nulla al raffronto 26 1, 1, XXIX| Larghe testimonianze del suo ingegno sempre volto al comando, 27 1, 1, XXIX| hanno in gran pregio il suo ingegno e la fortezza dell'animo.~ ~- 28 1, 1, XXIX| sembrato che debba avere molto ingegno ed altrettanta alterezza 29 1, 1, XXX| negozio tutte le forze dell'ingegno, facendo a chi recasse maggior 30 1, 1, XXXI| fattura. A voi queste alzate d'ingegno non mancano....~ ~- Ha altro 31 1, 1, XXXI| non è merito del vostro ingegno, sibbene di chi ha preso 32 1, 1, XXXI| il Garasso. Egli, corto ingegno ed uomo volgare, non sarebbe 33 1, 1, XXXIV| che noi non abbiamo tanto ingegno, nè tanta dovizia di partiti 34 1, 1, XXXV| quanto apprezzo il suo nobile ingegno, me le profferisco devotissimo~ ~ ~ ~ 35 1, 1, XXXVI| tremò, quando egli ne pose l'ingegno nella toppa; la vista gli 36 2, 1, II| popolano genovese, col suo ingegno naturale e non senza una 37 2, 1, IV| quella «celebrata - Per ingegno e beltà Tullia divina» siccome 38 2, 1, IV| la soavità dei modi, l'ingegno acuto, e virtù d'ogni maniera 39 2, 1, VII| onestà da tenere in serbo, e ingegno da mettere in comune. Per 40 2, 1, XXI| tristi, certo era per l'ingegno e l'ardimento di quegli 41 2, 1, XXIV| sottili accorgimenti che ingegno di strozzino potesse immaginare; 42 2, 1, XXVIII| gli uccelli impagliati. Ha ingegno, la Ginevra, ha una rara 43 2, 1, XXVIII| arguzia, quello spolvero d'ingegno che le manca, lo sa pigliare 44 2, 1, XXVIII| qualche volta, un po' d'ingegno come il tuo, sempre....~ ~- 45 2, 1, XXVIII| conosco; è questa la parte d'ingegno ch'io ho. Del resto non 46 2, 1, XXXI| marchesa Torre Vivaldi era d'ingegno colto e vivace, che, come 47 2, 1, XXXI| capriccio, e dicono che abbia ingegno, che faccia versi e musica 48 2, 1, XXXI| aveva dato la bellezza, l'ingegno, la ricchezza, la nobiltà, 49 2, 1, XXXIV| ordinare l'aristocrazia dell'ingegno e della onestà, la sola