Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         e generosi sentimenti di virtù cittadina nel libro d'oro
 2  1,  1,      II|          perchè queste splendide virtù, con le quali si potrebbe
 3  1,  1,      II|      ossa,~ ~Ad esempio d'antica virtù.~ ~A quelli eroi - sopravvivendo,~ ~
 4  1,  1,      II|        ossequio che si merita la virtù presso gli animi virtuosi.
 5  1,  1,    VIII| andassero più a genio, e, come è virtù di molte donne, s'innalzava
 6  1,  1,       X|          dessero ogni maniera di virtù, come quei tali sacramenti
 7  1,  1,       X|         quando non abbiano altre virtù che li rincalzino; ma a
 8  1,  1,       X|       dell'universale, se quelle virtù non soccorrono, povero a
 9  1,  1,       X|       del Pietrasanta avevano la virtù di rallegrar sempre lo spirito. -
10  1,  1,      XI|   riserbo, più ancora che le sue virtù, lo faceva crescere dieci
11  1,  1,     XIV|      domestico. Si esercitava la virtù come un mestiere, e si sfruttava
12  1,  1,     XVI|      vecchi, non ci avesse molta virtù nelle glandole lagrimatorie,
13  1,  1,    XVII|         tempo a caccia di dubbie virtù, di bellezze da tanto alla
14  1,  1,   XXIII|         penso che esse ebbero la virtù di abbagliare i vostri occhi,
15  1,  1,   XXIII|        era alzata un tratto, per virtù della rimembranza, sulle
16  1,  1,    XXIV|       ritrarre tutta la profonda virtù di quegli occhi, che parevano
17  1,  1,    XXIV|         la ci abbia tutta quella virtù, quell'incognito indistinto
18  1,  1,   XXVII|    dolcezza e pietà erano le sue virtù culminanti.~ ~Però la conversazione
19  1,  1,    XXXI|        tutto a lire e centesimi, virtù, vizio, dolore e piacere,
20  1,  1,    XXXI|           ossia il Trionfo della virtù, e commedie da sbellicarsi
21  1,  1,    XXXV|    ridesta e centuplica tutte le virtù dormenti o prostrate dell'
22  1,  1,   XXXVI|      cosa. E amando con tutte le virtù dell'anima sua, ebbe certamente
23  1,  1,  XXXVII|   sentire la schietta voce della virtù sospettata, ed altro non
24  1,  1, XXXVIII|     labbra attratte da un'arcana virtù, sfiorarono i capegli dell'
25  2,  1,      IV|         modi, l'ingegno acuto, e virtù d'ogni maniera che la facevano
26  2,  1,       V|         aveva fatto di necessità virtù, e tra per le difficoltà
27  2,  1,     VII|         era più forte della loro virtù. I giornalisti, gente avvezza
28  2,  1,       X|      vada per dove è venuto.~ ~- Virtù, dove diamine sei venuta
29  2,  1,       X| Templarii. Gabrina, che aveva la virtù della gratitudine, come
30  2,  1,    XIII|          sangue, e spinta da una virtù inconsapevole, riparò sotto
31  2,  1,    XVII|        di , non è egli la gran virtù della donna? Quel cuore
32  2,  1,    XVII|          e la madre sentì quanta virtù di sacrifizio ci fosse,
33  2,  1,      XX|        del suo carattere, che ha virtù di attrazione. Uomini come
34  2,  1,     XXI|          vostro carattere che ha virtù d'attrazione. Nemici ne
35  2,  1,   XXIII|        faceva assegnamento sulla virtù come sul vizio, era sicuro
36  2,  1,     XXV|          lui? Egli si sentiva la virtù di rifar la trama della
37  2,  1,     XXV|      tutto alla rinfusa, vizio e virtù, per la maggior gloria di
38  2,  1,    XXVI|           di Ali Babà, ebbero la virtù di schiudere prontamente
39  2,  1,    XXIX|          il cortéo delle mezzane virtù, che hanno bensì il nome
40  2,  1,     XXX|       non sapeva nulla di quella virtù d'attrazione che esercitava
41  2,  1,   XXXII|       come chi raccolga tutte le virtù dell'animo e dei sensi ad
42  2,  1,   XXXII|          uomini non dicessero la virtù un nome vano; vostra madre....
43  2,  1,   XXXIV|        lasciato poc'anzi. No, la virtù non è un nome vano; no,
44  2,  1,   XXXIV|         intelletto, scemata ogni virtù di propositi, congiura a
45  2,  1,   XXXIV|        vizi piccini e di piccine virtù. Ma no; forti e non ignari
46  2,  1,    XXXV|          Feira, che ebbe la rara virtù di sopravvivere al suo dolore,
47  2,  1,    XXXV|      amare, dov'erano bellezza e virtù. Anche per questo hai amato
48  2,  1,    XXXV|     leggono negli occhi tutte le virtù, cardinali e teologali;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License