IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ugualmente 7 ulisse 1 ulivo 1 ultima 48 ultime 24 ultimi 26 ultimissima 1 | Frequenza [« »] 48 potrebbe 48 prime 48 rimase 48 ultima 48 virtù 48 volesse 47 bisognerà | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze ultima |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| ritornello, - e vengo subito all'ultima, a quella che ogni buon 2 1, 1, II| Salvani. E a proposito, l'ultima strofa non ce l'avete mica 3 1, 1, II| che la Marsigliese ha un'ultima, ultimissima strofa, dove 4 1, 1, VIII| Faremo un breve ritratto dell'ultima discendente di tanti egregi 5 1, 1, VIII| capo, e giovandosi dell'ultima parola di Lorenzo, proseguì:~ ~- 6 1, 1, IX| attende, perchè gli diate l'ultima mano.~ ~- Debbo finirlo? 7 1, 1, XVIII| mentre, dopo aver dato l'ultima mano al suo dramma, si disponeva 8 1, 1, XX| vi assicuro che è stata l'ultima volta, e non mi ci colgono 9 1, 1, XX| Pilade. Benedetto vino! L'ultima goccia è sempre migliore 10 1, 1, XXIV| una lucerna che si spegne, ultima ubbìa d'un povero amante 11 1, 1, XXIV| opere loro, avessero dato l'ultima mano ad ogni cosa il giorno 12 1, 1, XXV| perle a cinque filze, dall'ultima delle quali pendevano altre 13 1, 1, XXXV| moderno si disponesse all'ultima pugna.~ ~ ~ ~Memori sempre 14 1, 1, XXXV| Torre Vivaldi, a guardare un'ultima volta Matilde che saliva 15 1, 1, XXXV| com'egli ponesse la sua ultima speranza nel dramma «Una 16 1, 1, XXXV| Lorenzo, a distruggere l'ultima speranza che egli vagheggiasse 17 1, 1, XXXV| mandarla affrancata. «È l'ultima spina della mia Corona; - 18 1, 1, XXXV| dall'animo dell'autore. L'ultima tavola di salvezza.... diciamo 19 1, 1, XXXVI| ferrea volontà dei parenti. L'ultima frase diceva: «Paris, per 20 1, 1, XXXVII| romanzi!~ ~Lorenzo mise l'ultima lettera accanto alle altre 21 1, 1, XXXVIII| importa oggi, è di vederla un'ultima volta, senza balenare; di 22 2, 1, II| una frittata. -~ ~Quest'ultima parte del periodo, il Martini 23 2, 1, III| respirò più liberamente all'ultima frase della marchesa Ginevra, 24 2, 1, VIII| Tutto benissimo, salvo l'ultima frase! - ripigliò a dire 25 2, 1, IX| neri, o ch'io ho perduto l'ultima oncia di cervello. E chi 26 2, 1, X| ora di dialogo; nella sua ultima resistenza ai disegni del 27 2, 1, X| territorio nemico. Quell'ultima domanda del giornalista 28 2, 1, X| fedelmente servirla.~ ~A quest'ultima dichiarazione del Bello, 29 2, 1, XV| dell'usato, perchè il naso, ultima Tule del vostro mondo conosciuto, 30 2, 1, XV| bisogna sapere, che quest'ultima parte dei discorsi della 31 2, 1, XVII| suolo sotto i suoi piedi, un'ultima speranza, la speranza che 32 2, 1, XVIII| andranno! -~ ~E fu la sua ultima: dopo di che scese le scale 33 2, 1, XIX| aperta, bighellone? -~ ~Quest'ultima frase, già i lettori indovinano, 34 2, 1, XX| si sarebbe appigliato all'ultima ratio della stampa, divolgando 35 2, 1, XX| aveva lasciato lassù, l'ultima volta che c'era stato per 36 2, 1, XXI| fosse uscito di mente, quell'ultima trovata glielo rammentava 37 2, 1, XXII| balzò in piedi a quell'ultima dimanda.~ ~- Signor duca, - 38 2, 1, XXII| fosse ignoto Aloise.~ ~Quest'ultima nota va fatta, perchè, all' 39 2, 1, XXII| innanzi di far capo a quell'ultima ratio dello scandalo, che 40 2, 1, XXV| la mano di lei. Ed era l'ultima stretta di mano. Nè ella 41 2, 1, XXVI| egli l'aveva veduta per l'ultima volta, quella innocente 42 2, 1, XXVII| allora, a cui era rivolta l'ultima parola del marchese Antoniotto.~ ~- 43 2, 1, XXIX| la mia fama; è questa l'ultima grazia che io domando alla 44 2, 1, XXXI| veniamo allo scritto. Ecco l'ultima lettera, che recava la data 45 2, 1, XXXIII| io l'avevo veduta per l'ultima volta, quella luce dell' 46 2, 1, XXXVI| prevedere la fine con l'ultima tracciata di paglia. Del 47 2, 1, XXXVII| cavaliere, dava la vita nell'ultima carica di Montebello.~ ~- 48 2, 1, XXXVII| bisogno? Ora io vi prego di un'ultima grazia.... Portatemi stasera