Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         dall'esilio. La sua Luisa rimase sola, sposa e vedova ad
 2  1,  1,      XV|           più oltre schermirsi, e rimase muto, in quella che Bonaventura
 3  1,  1,     XVI|           Contuttociò, il dialogo rimase freddo. Quella scena aveva
 4  1,  1,     XIX|         uomo sapesse ogni cosa, e rimase a capo chino, pensando a
 5  1,  1,     XIX|         lampi.~ ~Il biondo Arturo rimase un tratto dubbioso, ma non
 6  1,  1,    XXII|         cuoricino da cameriera, e rimase turbata innanzi a lui, senza
 7  1,  1,    XXII|      nell'animo. Un solo concetto rimase, e fu l'amore; quell'amore
 8  1,  1,    XXVI|           profondo del cuore, che rimase impacciato, non seppe cavare
 9  1,  1,   XXVII|      appoggiata alla coscia, egli rimase , rispondendo a spizzico
10  1,  1,   XXVII|          su d'un seggiolone, e vi rimase corrucciato, facendo a pezzi
11  1,  1,   XXVII|          narratrice.~ ~Il giovine rimase intento ad ascoltarla, e
12  1,  1,    XXXI|           sugli occhi, il Collini rimase un tratto sovra pensiero;
13  1,  1,   XXXVI|           da Sestri Levante, dove rimase forse due anni, non tanto
14  1,  1,  XXXVII|           intero, Lorenzo Salvani rimase fortemente turbato. Nell'
15  1,  1, XXXVIII|          potè mettere un punto, e rimase colla mussolina tra le dita,
16  1,  1, XXXVIII|         di rincontro alla parete, rimase taciturno guardando il pavimento.
17  2,  1,      IV|          più forte. Per un tratto rimase muto; e fu ventura che altri
18  2,  1,      VI|        fondo, il giovine Montalto rimase come trasognato. Lo scritto
19  2,  1,      VI|    inutilmente due volte; l'uscio rimase chiuso, la casa muta come
20  2,  1,    VIII|            accadde che al Signore rimase la coda in mano, e la volpe
21  2,  1,       X|           sedersi sul canapè dove rimase, con una gamba cavalcioni
22  2,  1,       X|         bene. L'atteggiamento suo rimase perplesso tra il punto ammirativo
23  2,  1,       X|    stramazzò su d'una sedia, e vi rimase col capo chino, come istupidito
24  2,  1,       X|     tapinello, tremando a verghe, rimase col mento all'insù, in quella
25  2,  1,    XIII|           scritto il vero, e vero rimase pur sempre. Anche rammentando
26  2,  1,     XIV|         turbò a quella dimanda, e rimase un istante senza rispondere.~ ~-
27  2,  1,     XIV|         opposto del ridotto, dove rimase, ritta, ansante e lo sguardo
28  2,  1,     XIV|           volesse turbarla. Lilla rimase ancora un tratto così abbandonata
29  2,  1,      XV|           sue divote meditazioni, rimase un tratto seduto; poi cadde
30  2,  1,      XV|           a simular la cottura, e rimase, cotto non già, che sarebbe
31  2,  1,    XVII|   amarezza al suo misero stato, e rimase in ascolto.~ ~Chi l'avrebbe
32  2,  1,     XXI|     gratitudine. Però il Giuliani rimase indietro, a chiuder la marcia.~ ~
33  2,  1,    XXII|           di voi. -~ ~Il Giuliani rimase un tratto senza parlare;
34  2,  1,    XXIV|         in faccia al collega, che rimase con tanto d'occhi a guardarlo. -
35  2,  1,    XXVI|           Bonaventura si volse, e rimase di sasso, come se avesse
36  2,  1,    XXVI|          gli parve strana; laonde rimase mutolo, guardando il duca
37  2,  1,   XXVII| cassettina d'ebano era sparita.~ ~Rimase un istante immobile, guatando
38  2,  1,   XXVII|          offuscarono gli occhi, e rimase come smemorato in mezzo
39  2,  1,   XXVII|     vitrei, stravolti. La pupilla rimase immobile, senza dare alcun
40  2,  1,  XXVIII|       attratto la sua attenzione. Rimase un pezzo seduto sopra un
41  2,  1,    XXIX|      fatta in quel mesto recinto, rimase immobile a contemplare il
42  2,  1,     XXX|      questi accennava col dito, e rimase immobile a lungo, cogli
43  2,  1,     XXX|    finestra, e aperte le imposte, rimase un tratto al davanzale,
44  2,  1,    XXXI|   gentiluomo non disse parola; ma rimase in piedi, poco distante
45  2,  1,  XXXIII|         qual era fanciulla, quale rimase mai sempre, quale la dipingono
46  2,  1,   XXXVI|      dagli ultimi giorni che egli rimase a Genova, innanzi di partire
47  2,  1,   XXXVI|          la mano. -~ ~Il Giuliani rimase un tratto sopra pensiero.
48  2,  1,   XXXVI|           giovine sgomentito.~ ~E rimase un tratto in silenzio. Indi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License