IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] occhiate 11 occhiello 4 occhietti 2 occhio 48 occhiolino 5 occidentale 2 occidente 2 | Frequenza [« »] 48 intende 48 libertà 48 nobile 48 occhio 48 ognuno 48 potrebbe 48 prime | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze occhio |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, VIII| d'uomini, avrebbe dato un occhio del capo per averlo dalla 2 1, 1, X| come fondo di bottega, e l'occhio, avvezzo a vederle, non 3 1, 1, XIII| essa non lo vedeva di mal occhio; che lo aspettava e che 4 1, 1, XVI| questo Mattei ci terrà d'occhio. Abbiamo svegliato i mastini, 5 1, 1, XXI| non gli lasciarono chiuder occhio.~ ~Però egli udì Lorenzo 6 1, 1, XXIII| gran maestria saltare un occhio all'avversario. Ella capirà 7 1, 1, XXIII| questo bel giuoco; e l'ultimo occhio che rimane incolume all' 8 1, 1, XXV| abbigliature, che costano un occhio del capo ai mariti, e per 9 1, 1, XXV| era la moglie, e teneva d'occhio la sala d'ingresso, aspettando 10 1, 1, XXVI| il marito colla coda dell'occhio, senza perdere sillaba della 11 1, 1, XXIX| genovesi, teniamo un po' d'occhio il padrone.~ ~Quando egli 12 1, 1, XXIX| Ella non vede di buon occhio il Collini? - chiese il 13 1, 1, XXX| Governatore non li teneva d'occhio. Non era una società di 14 1, 1, XXXI| era, se non li teneva d'occhio uno di questi poveri frati 15 1, 1, XXXI| per dire più veramente, l'occhio buono del Guercio si volse 16 1, 1, XXXIII| ci vedeva solamente dall'occhio destro, e l'altro, il sinistro, 17 1, 1, XXXIII| strada, e che ci vedeva da un occhio, al buio, come gli altri, 18 1, 1, XXXIV| Non io certamente, col mio occhio traditore; nè tu Bellavista, 19 1, 1, XXXV| Lorenzo Salvani guardava con occhio sereno l'imminente pericolo. 20 2, 1, III| Antoniotto lo vedeva di buon occhio, come il solo dei suoi giovani 21 2, 1, IV| considerata in un batter d'occhio la sua condizione disagiata, 22 2, 1, VI| quanti dessero loro nell'occhio, dei viandanti che venivano 23 2, 1, VI| Io non ho potuto chiuder occhio fino all'Avemaria. Ma che 24 2, 1, IX| sbieco. Qui bisogna tener d'occhio il segreto domestico, la 25 2, 1, X| dire più veramente, all'occhio buono del Guercio.~ ~«Ma 26 2, 1, XIII| sanno, le vedono di mal occhio sedersi al tappeto verde 27 2, 1, XV| faceva la bocca piccina e l'occhio tenero.~ ~- Vecchia! - ripigliò 28 2, 1, XV| naturale, col darle nell'occhio; ed ella non teneva tanto 29 2, 1, XV| tratto, colla coda dell'occhio, or da un lato, or dall' 30 2, 1, XV| la vide colla coda dell'occhio, e colla mano le fe' cenno 31 2, 1, XVI| bottega. Dunque, io dico, un occhio al lesso e l'altro all'arrosto.... -~ ~ 32 2, 1, XVI| che canticchiava, teneva d'occhio il viale, per tutto quel 33 2, 1, XVII| aveva veduto colla coda dell'occhio la giovinetta accostarsi 34 2, 1, XVIII| di volti a strizzarle l'occhio, ce n'erano, di questi damerini 35 2, 1, XXIV| gratitudine. Che colpo d'occhio, Collini! Con voi faremo 36 2, 1, XXV| gelosamente una immagine sola, nè occhio profano era giunto mai a 37 2, 1, XXV| stato veduto assai di buon occhio in quel consorzio così pieno 38 2, 1, XXVII| XXVII.~ ~ ~ ~Occhio per occhio, dente per dente.~ ~ ~ ~ 39 2, 1, XXVII| XXVII.~ ~ ~ ~Occhio per occhio, dente per dente.~ ~ ~ ~ 40 2, 1, XXVIII| a modo, bisogna avere un occhio alla macchia e l'altro al 41 2, 1, XXIX| bassa. Antonio dorme da un occhio solo, come ebbe a dirmi 42 2, 1, XXIX| verso uno dei lati, dove un occhio avvezzo all'oscurità avrebbe 43 2, 1, XXIX| giorno, a invigilarne con occhio del pari benevolo gli studi 44 2, 1, XXXI| venirne a capo? L'arguto occhio del gesuita aveva còlto, 45 2, 1, XXXI| farli leggere, di tener d'occhio il corso degli eventi e 46 2, 1, XXXVI| dama non lo vedesse di mal occhio. Intorno a questo, non dico 47 2, 1, XXXVII| maestro. In un batter d'occhio il Cigàla era stato disarmato; 48 2, 1, XXXVII| rimasto perplesso, e con occhio mesto interrogava l'animo