Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      IV| sentimenti di Maria; ma non è da credere che l'idea di quel segreto
 2  1,  1,     VII|        Io dunque sono condotto a credere che se, dopo un fatto simile,
 3  1,  1,     VII|        stritola. È questo, a mio credere, il coraggio più sicuro
 4  1,  1,      IX|        il discorso.~ ~- Potevate credere, signora contessa, - rispose
 5  1,  1,       X|       fare ad Aloise il torto di credere che egli, con quello ingegno
 6  1,  1,       X|          mi ha detto, non potete credere come mi prema di quel giovine.
 7  1,  1,      XI|          nuova, com'è agevole il credere, interruppe il dialogo dei
 8  1,  1,      XV|         stimato, ed io non posso credere che abbiano perversi disegni.
 9  1,  1,     XVI|     gesto di meraviglia. - E può credere che io....~ ~- Sì, credo
10  1,  1,     XVI|         sapeva più a chi dovesse credere, e nascondeva il suo turbamento
11  1,  1,     XIX|         rabbia profonda facevano credere che avrebbe potuto lottare
12  1,  1,     XIX|         ardimento di dire.... di credere.... che.... Insomma, o ch'
13  1,  1,     XXI|          dolente. - potevate voi credere che dimenticassi l'amico?~ ~-
14  1,  1,    XXII|        ci andavano, dovevano far credere che ci andassero. Le feste
15  1,  1,   XXIII|         e voi avreste il torto a credere che io....~ ~- Voi lo difendete! -
16  1,  1,   XXIII|         sale, e possa dar loro a credere ch'egli è un uomo generoso;
17  1,  1,    XXIV|         gente, si sarebbe potuto credere che fosse avvenuto in quel
18  1,  1,    XXIV|   discretamente sui lati, faceva credere al riguardante che egli
19  1,  1,   XXVII|         de' fatti suoi, da farle credere, alla men trista, che egli
20  1,  1,   XXVII|      Vivaldi; ora come si poteva credere che tra la Ginevra e lui
21  1,  1,  XXVIII|    rispondeva nulla, e si poteva credere che non ascoltasse già più
22  1,  1,  XXVIII|          Ginevra, ridendo. - Non credere che tutte queste belle cose
23  1,  1,    XXIX|       naso; ma costoro, a nostro credere, non pongono mente che l'
24  1,  1,    XXIX|    paresse dicevole. È dunque da credere che quel sorriso di compiacimento,
25  1,  1,    XXXI|        retta a voi altri, dovrei credere che adesso è giorno chiaro».~ ~
26  1,  1,   XXXVI|          sapeste come è bello il credere; e come l'animo si sente,
27  2,  1,       I|           e non si sa sempre cui credere; ognuno volendo cavarsi
28  2,  1,     III|     Maddalena. - Le donne, a mio credere. E voi, seriamente, ardireste
29  2,  1,      IV|        era facilmente condotto a credere che non si fosse addata
30  2,  1,      IV|        che molti stenterebbero a credere. Ma che volete? Udendo dai
31  2,  1,       V|       importanza. E non istate a credere che avesse patito gravi
32  2,  1,      IX|       pensare non poco, e da far credere che una possanza occulta
33  2,  1,       X|          Non vi farò il torto di credere, - diss'ella al Giuliani; -
34  2,  1,       X|     risponde costei. -~ ~Bisogna credere che le donne siano meno
35  2,  1,       X|    ragionevole congettura faceva credere che il vecchio suo compagno
36  2,  1,     XIV|        d'invaghirsi di Lilla, di credere che ella avrebbe potuto
37  2,  1,    XVII|     sissignori; ma non vi date a credere che mastro Pasquale, co'
38  2,  1,      XX| abbronzata per modo da lasciarlo credere lungamente vissuto sotto
39  2,  1,      XX|          patito, si poteva anche credere; ma chi non ha patito a
40  2,  1,   XXIII|          anch'io quel che s'ha a credere! - rispose Bonaventura. -
41  2,  1,    XXIV|       nostro commercio. Andate a credere alle apparenze! Oramai quelle
42  2,  1,   XXVII|        uomo, egli che non soleva credere a scrupoli, e, pur di raggiungere
43  2,  1,    XXIX|       credano costoro e facciano credere altrui ciò che loro talenta.~ ~ "
44  2,  1,     XXX|       un'anima nobile. Potevo io credere che avreste abbandonato
45  2,  1,    XXXI|         nome, quasi mostrando di credere una reticenza meditata,
46  2,  1,   XXXII|          coscienza. Fui pazzo, a credere che un giorno ella avrebbe
47  2,  1,    XXXV|   salotto, non peso; si vuol far credere insensibile; ma bisognerebbe
48  2,  1,   XXXVI|    curiosità, ai quali ho dato a credere che si tratti d'una questione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License