Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|         fanciulla, temperando col sorriso il rimprovero. - Non siete
 2  1,  1,      II|         il modo di comporre ad un sorriso quelle sue labbra chiuse.
 3  1,  1,     III|            rispose l'altro con un sorriso ch'egli si studiava di rendere
 4  1,  1,       V|           freddezza. A Lorenzo il sorriso del marchese di Montalto
 5  1,  1,       V|    Assereto non era sfuggito quel sorriso, e siccome egli nella furia
 6  1,  1,      VI|            soggiunse egli, con un sorriso malinconico, da cui trapelava
 7  1,  1,      VI|         più urgenti. -~ ~Un altro sorriso, ma di ineffabile disdegno,
 8  1,  1,      VI|        astanti.~ ~Ma a costoro il sorriso del giovine non poteva bastare.
 9  1,  1,    VIII|    stretta di mano e a quel lungo sorriso che accompagnava gli atti
10  1,  1,      IX|         eloquenza del più cortese sorriso, gli porse la mano.~ ~Lorenzo
11  1,  1,   XVIII|          Per tutte le colline c'è sorriso di luce, di verde e d'aria
12  1,  1,    XXII|      fruttarono altro che qualche sorriso di più al conte palatino.~ ~
13  1,  1,   XXIII|        volgendosi con un grazioso sorriso ai muti spettatori di quella
14  1,  1,     XXV|      dimenticato ogni cosa per un sorriso della bella Ginevra, per
15  1,  1,    XXVI|     compose il volto al più lieto sorriso che mai padrone di casa
16  1,  1,   XXVII|           esclamò Ginevra, con un sorriso che rallegrò il cuore ad
17  1,  1,  XXVIII|           la corona. -~ ~E con un sorriso, con quel sorriso che i
18  1,  1,  XXVIII|          con un sorriso, con quel sorriso che i lettori conoscono,
19  1,  1,    XXIX|  Antoniotto non potè rattenere un sorriso. Ma i sorrisi del padre
20  1,  1,    XXIX|        dunque da credere che quel sorriso di compiacimento, misto
21  1,  1,  XXXVII|         le parole col suo placido sorriso, in quella che entrava nella
22  1,  1,  XXXVII|      Salvani sorrideva sempre. Il sorriso era stampato, Siam per dire,
23  1,  1, XXXVIII|           colle labbra composte a sorriso. Maria non si addiede di
24  1,  1, XXXVIII|      Maria non si addiede di quel sorriso, tanto era turbata; ma ben
25  1,  1, XXXVIII|           turbamento di lei, e il sorriso col quale s'era studiato
26  2,  1,     III|         col cappello tra mani, il sorriso sulle labbra, corse ad ossequiare
27  2,  1,       V|    Ginevra era accompagnato da un sorriso così lusinghiero, che Aloise,
28  2,  1,      VI|    bellezza le cento grinze di un sorriso, che vi era come stereotipato,
29  2,  1,      VI|         guastata davvero. Però il sorriso stereotipo del suo volto
30  2,  1,      IX|    incresparsi, per trattenere il sorriso, - lo sapeva io, dove andassi?
31  2,  1,       X|           suo; e in quella che un sorriso gli si dipingeva sulle labbra,
32  2,  1,    XVII|       supremo sforzo le labbra al sorriso - Ma permettete, o signora,
33  2,  1,     XIX|        occhi e mutò la smorfia in sorriso.~ ~- Che so io, quant'abbia
34  2,  1,     XXI|       accettato l'appoggio con un sorriso di gratitudine. Però il
35  2,  1,    XXII|    portiera, rispose con un breve sorriso.~ ~- Questo signore è amico
36  2,  1,   XXIII| proseguire senza la limosina d'un sorriso.~ ~- Il nostro innamorato
37  2,  1,     XXV|           nel fiero proposito col sorriso dello spensierato sulle
38  2,  1,    XXVI|         vender cara la vita.~ ~Un sorriso di sprezzo sfiorò le labbra
39  2,  1,     XXX|    lievemente il capo, e un mesto sorriso gli sfiorò le labbra, a
40  2,  1,   XXXII|    promesse, una dolce parola, un sorriso, un bacio della creatura
41  2,  1,  XXXIII|         Feira. - Ella non m'aveva sorriso se non per farmi sentire
42  2,  1,  XXXIII|      rispose ella con un angelico sorriso; eccovi ora la mia mano,
43  2,  1,   XXXIV|        Maria, poi che ebbe con un sorriso mostrato al Giuliani che
44  2,  1,    XXXV|          serie! -~ ~La celia e il sorriso dicevano molto al suo Mèntore,
45  2,  1,   XXXVI|          e lo salutò col più gaio sorriso. Il Cigàla lo ricambiò cortese....
46  2,  1,  XXXVII|              rispose con un mesto sorriso il ferito. - Vorrei essere
47  2,  1,  XXXVII|       calmo, Aloise. -~ ~Un lieve sorriso increspò le labbra del giovine.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License