Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|           ragazzo, ma già in lui si sentiva l'uomo. Le prime schioppettate
 2  1,  1,      IV|              La povera fanciulla si sentiva troppo sola al mondo, specie
 3  1,  1,      IV|           nel fondo di una bottega. Sentiva nondimeno le angustie di
 4  1,  1,      IV|          trastulli donneschi non lo sentiva affatto. Non amava, per
 5  1,  1,     VII|          nel cuore. Imperocchè egli sentiva pure tutta la vigliaccheria
 6  1,  1,    VIII|           lati, cose tutte che egli sentiva doppiamente acerbe, poichè
 7  1,  1,      IX|            rigiri, aperto come egli sentiva.~ ~- Signora contessa, mi
 8  1,  1,     XII| tormentavano fieramente, ed egli si sentiva per giunta assai debole.~ ~
 9  1,  1,     XII|   amministrata dal Collini. Però si sentiva fiacco, e le poche parole
10  1,  1,     XIV|        ancora; ma l'amarezza che ne sentiva in cuore, gli faceva indovinare
11  1,  1,     XIV|          chiesuola di San Nazaro, e sentiva odiarlo lui più fieramente,
12  1,  1,     XIV|           Senonchè, fino a tanto si sentiva in gambe, non c'era verso
13  1,  1,     XIV|       lagnava dell'arsura, e non si sentiva più gambe da tirare innanzi. -
14  1,  1,      XV|            girava come un arcolaio; sentiva alle tempie il sangue picchiar
15  1,  1,     XVI|          parole; e l'infermo che si sentiva così giù dell'animo e del
16  1,  1,    XXII|        mutata da quella Matilde che sentiva profondo il tedio della
17  1,  1,   XXIII|             acconcio di cominciare. Sentiva dentro di  tutte le furie
18  1,  1,   XXIII|         rivale.~ ~Ma questi, che si sentiva punto sul vivo dall'accento
19  1,  1,   XXIII|     nondimeno! Il povero Lorenzo si sentiva schiantare il cuore, uscendo
20  1,  1,    XXVI|           punti interrogativi, egli sentiva la sua logica tapina a disagio;
21  1,  1,    XXVI|           buone ragioni, se egli si sentiva stringere il cuore?~ ~Com'
22  1,  1,  XXVIII|           neppur fatto, ma che egli sentiva in cuor suo di aver meritato.~ ~-
23  1,  1,  XXVIII|             aver cominciato, non si sentiva più l'animo di proseguire.~ ~-
24  1,  1,    XXIX|             ambizione e di volontà, sentiva che i suoi milioni e la
25  1,  1,    XXXI|            bisca. In quella casa si sentiva odor di giaggiolo; colà
26  1,  1,  XXXIII|           il cuore; il cuore che si sentiva palpitare in seno, ogniqualvolta
27  1,  1, XXXVIII|           era diventata pallida, si sentiva venir meno, e cadeva su
28  2,  1,      IV|            e la contessa di Tripoli sentiva nei canti celebrati di Goffredo
29  2,  1,       X|           poteva indovinarlo, ma lo sentiva imminente; paventava, senza
30  2,  1,     XII|           che era pur sua? Egli ben sentiva di amarla, quella casta
31  2,  1,    XIII|          chiaro concetto di ciò che sentiva, adorò in quella morte i
32  2,  1,      XV|            sulle tre?~ ~Bonaventura sentiva il bisogno di raccapezzarsi.
33  2,  1,    XVII|           delle ricordanze; ed ella sentiva allora tutta l'acerba voluttà
34  2,  1,    XVII|       spezzava tra mani, ed ella si sentiva precipitare nell'abisso.~ ~
35  2,  1,      XX|   istupidito dall'interna amarezza. Sentiva dentro di  come una grande
36  2,  1,     XXI|            tutti i gran lavoratori, sentiva bensì forti simpatie, ma
37  2,  1,   XXIII|             a narrare le sue gesta, sentiva il bisogno di ricordare
38  2,  1,    XXIV|              Il Collini, che già si sentiva soffocar dalla stizza, gli
39  2,  1,     XXV|         compassione di lui? Egli si sentiva la virtù di rifar la trama
40  2,  1,  XXVIII|       Aloise non accettò, perchè si sentiva spossato; bensì accolse
41  2,  1,  XXVIII|           Diffatti, risalendo, egli sentiva il bisogno di aggiungere:
42  2,  1,    XXIX|           preso alcun ristoro, e si sentiva riardere le fauci. Tracannò
43  2,  1,     XXX|      meditata, che egli cercava, si sentiva debole, inerme, contro l'
44  2,  1,     XXX|           cortese. Egli talvolta si sentiva il cuore inondato di gioia,
45  2,  1,    XXXI|        avvicinato a Ginevra; gli la sentiva vicina, e con essa un nugolo
46  2,  1,   XXXIV|        fosse grata. La povera madre sentiva il bisogno di essere sola
47  2,  1,  XXXVII|            luogo dello scontro. Non sentiva ragioni; non vedeva difficoltà,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License