Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|       alla Villa Corsini, e non morire nemmeno sul campo di battaglia,
 2  1,  1,      IV|   foedari» (anzi che macchiarmi morire) pareva fatto bella posta
 3  1,  1,      VI|        non ho nessuna voglia di morire, e sono molto lieto di non
 4  1,  1,    VIII|        e un ventaglio, di voler morire, perchè a questo mondo non
 5  1,  1,       X|      morto, o se ti disponevi a morire da buon cristiano. - Non
 6  1,  1,     XII|          che sa male di vederli morire.»~ ~L'ammalato non era tuttavia
 7  1,  1,     XII|       fossi davvero in punto di morire.... farei....~ ~- E la morte,
 8  1,  1,     XII|        È dunque vero che potrei morire da un momento all'altro?
 9  1,  1,     XII|          non voglio, non voglio morire!...~ ~- Si cheti, si cheti! -
10  1,  1,     XXI|        non venire è una cosa da morire; così dice il proverbio.
11  1,  1,     XXX|  società del Parafulmine doveva morire. Egli avvenne che il segretario
12  1,  1, XXXVIII|    tutto, se non volete vedermi morire d'angoscia!~ ~- Oh, per
13  1,  1, XXXVIII|     della quale egli è andato a morire, amante disperato; accanto
14  1,  1, XXXVIII|          E perchè dunque volete morire? Perchè, - soggiunse con
15  1,  1, XXXVIII|      vita. Perchè dunque volete morire?~ ~- Perchè? Ve l'ho detto.
16  1,  1, XXXVIII|        ho più nessuna voglia di morire. -~ ~ ~fine del primo volume.~ ~ ~ ~
17  2,  1,       I|        non ho nessuna voglia di morire» che avrebb'egli fatto?
18  2,  1,     III|       una sola, e condannarsi a morire di rabbia. Che ne dici tu
19  2,  1,      IV|         Veder la contessa e poi morire, era il suo pensiero assiduo,
20  2,  1,      IV|         ripigliò; - io mi sento morire. Solo la speranza di vedervi
21  2,  1,    VIII|        nove anni di poi, doveva morire, glorioso uffiziale dei
22  2,  1,     XII|          Persuaderemo il male a morire di morte volontaria, e senza
23  2,  1,    XVII|     repentaglio la vita. Poteva morire; il marchese di Montalto
24  2,  1,     XXV|     prime ch'egli era dannato a morire. Farsi innanzi non gli era
25  2,  1,     XXV|    fulmine; ardere, consumarsi, morire.~ ~E questo pensiero, nato
26  2,  1,     XXV|       dov'egli voleva vincere o morire. La bella Ginevra, per miracolo
27  2,  1,     XXV|         si recava in disparte a morire, senza il bacio consolatore
28  2,  1,    XXVI|     vivere; ma ella non avrà da morire maledicendo; ma ella, così
29  2,  1,    XXIX|       XXIX.~ ~ ~ ~ vivere,  morire.~ ~ ~ ~Aloise giunse alle
30  2,  1,    XXIX|     apparecchi, ed era venuto a morire accanto a sua madre, senza
31  2,  1,    XXIX|       Enrico. Qui, sul punto di morire, sento di averti amato come
32  2,  1,    XXIX|      lui sono debitore di poter morire onorato.~ ~"Addio, fratello;
33  2,  1,     XXX| tranquillamente, freddamente, a morire.... E perchè poi? per una
34  2,  1,     XXX|        a soffrire, deliberato a morire, quando la piena dell'angoscia
35  2,  1,     XXX|       le sue forze. Voluttà del morire, voluttà che non fallisce,
36  2,  1,   XXXII|        già? Non ero io venuto a morire per questo? Le pagine che
37  2,  1,   XXXII|          Mercè vostra, io posso morire tranquillo, portare con
38  2,  1,   XXXII|         unisce, perchè vogliate morire con me?~ ~- Un vincolo,
39  2,  1,  XXXIII|         morte non mi voleva.... Morire allora per le mie mani?...
40  2,  1,  XXXIII|       Soffrir mille morti e non morire, nutrirmi d'ira, di gelosia,
41  2,  1,  XXXIII|     saluto, ella che innanzi di morire mi aveva invocato, a custodia,
42  2,  1,  XXXIII|        voi, Cosimo? Io mi sento morire. Appena questa lettera vi
43  2,  1,  XXXIII|     lieta, oggi ch'ella sta per morire, lasciando suo figlio solo,
44  2,  1,   XXXIV|        questa gioia io mi sento morire? Da due mesi, vedete, da
45  2,  1,   XXXVI|       da pochi mesi, che doveva morire un anno dopo, ma che morendo
46  2,  1,  XXXVII|    cielo. - Come è bello il tuo morire.... ed il mio! Grazie, Mattei!
47  2,  1,  XXXVII|       Come è più dolce, ora, il morire! Sia ringraziato il Signore
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License