Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|        sempre, nel concetto dei giovani, il solitario e l'ombroso
 2  1,  1,      II|   spensierata che è propria dei giovani. - Se la difficoltà è tutta
 3  1,  1,      II|           Bravo! Quando tutti i giovani faranno come voi, non ci
 4  1,  1,     VII|      fissi4 su quel crocchio di giovani, senza punto scomporsi,
 5  1,  1,     VII|        tutti i sarcasmi di quei giovani animosi li aveva infitti,
 6  1,  1,      XI|      tutti, faceva buon viso ai giovani, come ai maturi. Più tardi
 7  1,  1,     XIV|         astruse discipline, e i giovani posti nelle sue mani facevano
 8  1,  1,     XIV|           C'erano sopra tutto i giovani da domare, i vigorosi intelletti
 9  1,  1,     XVI|     largamente aiutato i nostri giovani nella loro opera di misericordia?~ ~
10  1,  1,    XXVI|      modesto, Aloise. Suvvia! I giovani come voi valgono molti vecchi
11  1,  1,   XXVII|    diportato in quel modo. Ma i giovani non sono vecchi, e questo
12  1,  1,  XXVIII|       non terremo dietro ai due giovani, i quali non hanno più a
13  1,  1,    XXIX|    vecchi bimbi, detti allora i giovani sodi, che facevano contrapposto
14  1,  1,    XXIX| contrapposto a quella coorte di giovani ingegni, forse soverchiamente
15  1,  1,    XXIX|         sua, come fuori. Solo i giovani come il Pietrasanta e il
16  1,  1,    XXIX|    volevano annaspare qualcosa; giovani che andavano a caccia di
17  1,  1,     XXX|      dal principio. Siamo tutti giovani, agiati, non brutti, 
18  1,  1,     XXX|      così allora si educavano i giovani spensierati. In tal guisa
19  1,  1,    XXXI|      del lupo! E più matti quei giovani presuntuosi che s'attentano
20  1,  1,    XXXV|         o sorridere, vi tornava giovani un tratto, e.... e.... che
21  2,  1,     III|   occhio, come il solo dei suoi giovani visitatori che si adattasse
22  2,  1,      IV|     venuta di due gran signori, giovani ambedue; l'uno pallido,
23  2,  1,       V|     notato un segreto tra i due giovani, e s'impuntava a tenerli
24  2,  1,     VII|       molto. -~ ~Buona pasta di giovani, quei Templarii! Si riscaldavano
25  2,  1,       X|        Contini, uno dei più bei giovani di Genova.~ ~- Non gli credete! -
26  2,  1,     XIV|         Queste sono le armi dei giovani, e la mia gioventù si è
27  2,  1,      XV|  soltanto per le belle e per le giovani, chi le potrebbe tenere
28  2,  1,   XVIII|         alte e basse, vecchie e giovani, belle e brutte; queste
29  2,  1,   XVIII|       dell'impazienza in corpo. Giovani, giovani! Quand'ero giovine
30  2,  1,   XVIII|   impazienza in corpo. Giovani, giovani! Quand'ero giovine io, ne
31  2,  1,     XXI|   starci meno a disagio che coi giovani? La loro compostezza, la
32  2,  1,    XXII|    volte difeso; difeso da noi, giovani suoi pari, inesperti se
33  2,  1,    XXII|       voi da quest'oggi! Ma voi giovani egregi, non siete più ignoti,
34  2,  1,     XXV|     nella lor vita in due modi; giovani, inesperte, come l'uom vuole;
35  2,  1,     XXV|        di vecchie furberie e di giovani vanità; amalgama d'ambizioni
36  2,  1,     XXV|         vecchie penitenti, e di giovani peccatrici di chiesa e di
37  2,  1,  XXVIII|      del vaporoso futuro. Esser giovani; bella cosa! Avere dinanzi
38  2,  1,    XXIX|     vecchio, e la tristezza dei giovani mi fa male al cuore.~ ~-
39  2,  1,    XXIX|        a Carlo Giuliani, nobili giovani coi quali mi sarà caro che
40  2,  1,     XXX| fanciullo. Ma che volete? Veder giovani baldi come voi, sul fior
41  2,  1,     XXX|         È dei vecchi lo amare i giovani. Che altro ameremmo noi,
42  2,  1,     XXX|       incontro animosi? In voi, giovani, riviviamo talvolta, in
43  2,  1,    XXXI|     agli altri! Questi signori, giovani e maturi, si argomentano
44  2,  1,    XXXI|       alle più nobili delle sue giovani penitenti, fino all'ultimo
45  2,  1,    XXXI|        a vedersi, ma saldi. Dei giovani, ho spesso il Riario, e
46  2,  1,   XXXIV|         rivolta ad un fine? Noi giovani, noi animosi, noi senza
47  2,  1,   XXXVI|         Giuliani, uno dei molti giovani che si stringevano intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License