Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     VII|               Chi mai poteva avergli scritto da Genova?~ ~Era una letterina
 2  1,  1,    VIII|              della signora che aveva scritto la lettera.~ ~ ~ ~La contessa
 3  1,  1,   XVIII|             ad entrargliene.~ ~- Hai scritto tanto per tuo passatempo, -
 4  1,  1,   XVIII|           certa dimestichezza, mi ha scritto che se il dramma gli va
 5  1,  1,     XXV|                Ma ad ogni nuovo nome scritto, il taccuino ricadeva penzoloni
 6  1,  1,    XXVI|         desse pace, non essendo egli scritto pel primo sulle ali d'avorio
 7  1,  1,   XXVII|           Ginevra, e per la quale ha scritto il suo nome sulle ali della
 8  1,  1,    XXIX|   indipendenza italiana, e dopo aver scritto inni a Carlo Alberto, arringato
 9  1,  1,     XXX|            Montalto.~ ~Come ci fosse scritto, e perchè, sarà detto più
10  1,  1,  XXXIII|             nella mia aritmetica c'è scritto che io debba intascare mille
11  1,  1,    XXXV|         dramma «Una corona di spine» scritto, stiamo per dire, col suo
12  1,  1,   XXXVI|        essendo sempre una la mano di scritto, e quasi tutte quelle lettere,
13  1,  1,   XXXVI|      stanchezza, Lilla non aveva più scritto. Un ultimo suo biglietto,
14  1,  1,  XXXVII|          Lorenzo Salvani.»~ ~ ~ ~Ciò scritto, rasciugò due lagrime che
15  2,  1,     III|           trovatore di grido, lasciò scritto in una delle sue canzoni: «
16  2,  1,      IV|      intelligenza al compagno, aveva scritto sull'albo due strani nomi:
17  2,  1,      IV|       tornava in mente ciò che aveva scritto messer Francesco nel suo
18  2,  1,      IV|             tanti forestieri, avesse scritto que' nomi. E li aveva forse
19  2,  1,       V|              dei poeti provenzali ha scritto il Nostradamus; - rispose
20  2,  1,      VI|           rimase come trasognato. Lo scritto del Salvani diceva troppe
21  2,  1,      IX|             di diversa mena, come ha scritto Dante, pigliando il vocabolo
22  2,  1,       X|           previsa vien più lenta» ha scritto l'Allighieri; e il Giuliani,
23  2,  1,     XII|             un verso all'altro dello scritto, come uno de' più esercitati
24  2,  1,    XIII|              anime nostre.» Ed aveva scritto il vero, e vero rimase pur
25  2,  1,    XVII|            quattro o cinque versi di scritto che c'erano; tosto le si
26  2,  1,   XVIII|             che la monaca leggeva lo scritto, inarcando le sopracciglia
27  2,  1,     XIX|            più di quello che già era scritto in quel foglio.~ ~- Vedete
28  2,  1,    XXII|              Il nome di Aloise c'era scritto, accanto ad un altro rispettabile
29  2,  1,   XXIII| reputatissimo banco Teirasca, come è scritto chiaramente a' piedi delle
30  2,  1,    XXIV|        commercio» come doveva essere scritto in una cambiale a tre mesi.
31  2,  1,     XXV|     scrivania corse cogli occhi allo scritto; ed ecco ciò che egli lesse:~ ~ ~ ~«
32  2,  1,    XXVI|           lei, che non gli aveva mai scritto? Bonaventura pigliò la lettera,
33  2,  1,    XXVI|               proseguì:~ ~- Mi avete scritto di venire da voi. Avevate
34  2,  1,   XXVII|            preparando pel Senato. Ho scritto tutt'oggi, e non sono scontento
35  2,  1,   XXVII|        colore d'improvvisazione allo scritto. Però, quella lettura tornando
36  2,  1,  XXVIII|            siccome è già noto, aveva scritto il giorno innanzi al vecchio
37  2,  1,    XXIX|         dell'epigrafe, aveva proprio scritto così. Ed era vero, diffatti,
38  2,  1,    XXIX|                   Aloise."~ ~ ~ ~Ciò scritto, piegò la lettera; la chiuse
39  2,  1,     XXX|           tomo era il sedicesimo, ma scritto a mano, in lettere romane,
40  2,  1,     XXX|        lavoro sudato di lunghi anni, scritto di giorno in giorno, accresciuto
41  2,  1,     XXX|       leggere, quasi senza vedere lo scritto. Quelle linee di caratteri
42  2,  1,     XXX|     incominciò a leggere da dove era scritto, a caratteri più spiccati,
43  2,  1,    XXXI|         gravemente del non averti io scritto da un pezzo. Non mi tenere
44  2,  1,    XXXI|             Per intanto veniamo allo scritto. Ecco l'ultima lettera,
45  2,  1,  XXXIII|      speranza! Egli non mi aveva più scritto da oltre due anni, o le
46  2,  1,  XXXIII|    annebbiarono gli occhi; ripose lo scritto prezioso tra le mani del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License