Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|      vostro amico. Michele non ha saputo ridirmene il nome; lo ha
 2  1,  1,     III|         poco della sua alterigia. Saputo del nostro incarico, ci
 3  1,  1,    VIII|           superbo, di cui avrebbe saputo vendicarsi in ogni occasione;
 4  1,  1,    VIII|         l'intese,  egli avrebbe saputo ripetere. Questo avviene
 5  1,  1,    XIII|         quel tanto che ella aveva saputo metter da parte, di roba
 6  1,  1,   XVIII|            medesimo di non aver saputo provvedere in tempo alle
 7  1,  1,      XX|        gli ha fatto gola. Egli ha saputo che la signorina Maria non
 8  1,  1,     XXI| tornarsene a casa. Se egli avesse saputo dove stava di casa il Bello,
 9  1,  1,     XXI|        vedere il Bello, se avesse saputo perchè la sua padroncina
10  1,  1,    XXIV|      della marchesa Erminia aveva saputo dar vita ad un vero capolavoro,
11  1,  1,     XXV|            che solo Fidia avrebbe saputo modellare, ma senza infonder
12  1,  1,     XXV|         nostro gran padre, non ha saputo altrimenti dipingerci la
13  1,  1,    XXVI|           se il Cigàla non avesse saputo che gli sguardi cortesi
14  1,  1,  XXVIII|           quando, ch'io non ne ho saputo mai nulla?~ ~- Da sei anni. -~ ~
15  1,  1,  XXVIII|        vestito, Aloise, e non hai saputo agguantar la fortuna. -~ ~
16  1,  1,     XXX|     salata, perchè il confessore, saputo del libro, orribile fattura
17  1,  1,  XXXIII|           oltre di che, non aveva saputo tener conto del fatto suo,
18  1,  1,    XXXV|         Orbene, Lorenzo, io avevo saputo del vostro amore fin da'
19  1,  1,  XXXVII|          quegli che certo avrebbe saputo dirgli se fosse possibile,
20  1,  1,  XXXVII|   Nunziata.~ ~Giunto al portone e saputo che il marchesino non era
21  2,  1,       I|        avesse conosciuti, avrebbe saputo che ad un assalto per le
22  2,  1,      II|          colpo era fallito. E ciò saputo dalla bocca istessa dei
23  2,  1,     III|         stesso Aloise non avrebbe saputo dirlo; ora gli pareva una
24  2,  1,       V|          e che in italiano non ho saputo voltare, nella quale erano
25  2,  1,       V|            Percivalle vegliava, e saputo del caso del cavaliere di
26  2,  1,    XIII|          stesso. Se lo avessero saputo nel campo nemico!~ ~Scriviamo
27  2,  1,     XIV|           amato da lei, non aveva saputo,  voluto farla sua, egli
28  2,  1,      XV| interrogati di ciò, non avrebbero saputo chiarire come fosse andato
29  2,  1,    XVII|     guardava? Neppur ella avrebbe saputo dirlo; nella sua mente era
30  2,  1,      XX| provvedimenti. Fin da quando avea saputo esser la fanciulla nel monastero
31  2,  1,     XXI|         aveva veduto il palazzo e saputo il nome del padrone.~ ~-
32  2,  1,   XXIII|      pensiero. La marchesa Lilla, saputo lo stato della fanciulla,
33  2,  1,     XXV|    cospetto di Dio. Questo si era saputo dai banchieri, presso i
34  2,  1,    XXVI|           d'uomini, voi non avete saputo intendere un cuore di donna,
35  2,  1,    XXIX|         ed è noto com'egli avesse saputo pigliarsi la sua brava rivincita
36  2,  1,    XXIX|          finito di vivere. Non ho saputo resistere all'affanno, sopportare
37  2,  1,     XXX|            medesimo di non aver saputo metterle fuori, per flagellarne
38  2,  1,    XXXI| indorargli a nuovo il blasone. Ho saputo queste cose dal mio gran
39  2,  1,    XXXI|    padrona di casa, Ginevra aveva saputo, veduto ogni cosa più lieve,
40  2,  1,    XXXI|          e ciò che aveva veduto e saputo raccontava partitamente
41  2,  1,  XXXIII| esterrefatto Aloise.~ ~- Sì, l'ho saputo più tardi, molto più tardi,
42  2,  1,  XXXIII|           da lei. Come aveva ella saputo il mio nome? Eccovi quella
43  2,  1,  XXXIII|            che ancora non avevano saputo risolversi a mutare di clima. - «
44  2,  1,   XXXIV|            Michele voleva fare il saputo, parlare de' suoi viaggi,
45  2,  1,  XXXVII|         Fu già molto per noi aver saputo il luogo e l'ora dello scontro.
46  2,  1,  XXXVII|       Quella mattina stessa aveva saputo che la sfida era corsa,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License