IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mortificazioni 2 mortifichi 1 mortis 1 morto 46 mosca 5 moscato 1 moscerini 3 | Frequenza [« »] 46 facilmente 46 grandi 46 moglie 46 morto 46 ottimo 46 poter 46 salvo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze morto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| padre, colui che mi amava è morto, l'anima sua si è tutta 2 1, 1, VIII| pubbliche; ma questi era morto, lasciando lei erede usufruttuaria. 3 1, 1, VIII| farsi fare il ritratto, era morto di un colpo apopletico. 4 1, 1, VIII| aver conosciuto, e che è morto da valoroso nella giornata 5 1, 1, VIII| storie; ma il poveraccio era morto! La contessa Matilde ne 6 1, 1, X| mio povero Aloise, tu eri morto, e in casa Pedralbes ti 7 1, 1, X| panni, per sapere se eri morto, o se ti disponevi a morire 8 1, 1, X| licenza del medico, e se non è morto per avventura dacchè sono 9 1, 1, XIV| tutto quel negozio, era morto poco dopo la cacciata del 10 1, 1, XV| all'erede, prima che sia morto il nonno; al quale frattanto 11 1, 1, XXIV| lineamenti. Ma se il Canova era morto, viveva il Duprè, che nel 12 1, 1, XXXI| gloria?~ ~- Che? lo fate già morto?~ ~- E seppellito da vent' 13 1, 1, XXXIII| dimandò l'altro, più morto che vivo.~ ~- Scusi, lustrissimo; 14 1, 1, XXXIV| effetto, lo ebbe dato per morto in braccio a Morfeo.~ ~Forse 15 1, 1, XXXV| ineffabili angosce di un morto affetto, accolga nel suo 16 1, 1, XXXV| non lasciare dietro di sè, morto, o lontano, nessuno di quei 17 1, 1, XXXVI| utile in alcun modo; e forse morto le gioverò più che vivo. 18 1, 1, XXXVI| prima volta nel 1833, e morto, durante un nuovo esilio, 19 1, 1, XXXVIII| alcun giovamento a lei. Morto io, conosciuto l'arcano 20 1, 1, XXXVIII| passato, dintorno a lei fosse morto! -~ ~E pronunziate queste 21 2, 1, IV| fu condotto a terra più morto che vivo, parve necessario 22 2, 1, IV| per non cadere come corpo morto sul pavimento.~ ~«La donna 23 2, 1, IV| fu da Bertrando creduto morto senz'altro.~ ~« - Ahimè, - 24 2, 1, IV| nella tomba l'uomo che era morto d'amore per lei.»~ ~ ~ ~ 25 2, 1, V| Pietrasanta. - Voi mi volete morto, senz'altro?~ ~- No, voglio 26 2, 1, VIII| come tanti altri buoni, sei morto nel fiore degli anni. La 27 2, 1, IX| del signor Aloise, che è morto in esilio, or fanno dodici 28 2, 1, X| ornata d'un marito, vivo o morto, e d'un cencio di stemma, 29 2, 1, X| salvo il tal di tale, che è morto dieci anni or sono, non 30 2, 1, XII| la marchesa di Montalto, morto il marito, si ritrasse a 31 2, 1, XIII| segreto dell'anima sua? Forse morto; forse in carcere, e condannato 32 2, 1, XIV| lasciata cadere come corpo morto su d'una scranna.~ ~- Bisognerà 33 2, 1, XXI| nulla di nulla; forse sarei morto di dolore e di rabbia impossente, 34 2, 1, XXIV| brava obbligazione a babbo morto.~ ~I sensali, a cui si rivolse, 35 2, 1, XXVII| marchese Antoniotto, più morto che vivo, in quella che 36 2, 1, XXVIII| avvenuta una disgrazia. È morto qui sopra un casigliano 37 2, 1, XXIX| tenera quando il padre fu morto, quasi paresse amar meglio, 38 2, 1, XXXI| Carlo d'Angiò ha sconfitto e morto a Benevento. Ti basta? Io 39 2, 1, XXXII| soccorso ier l'altro, io sarei morto infamato, e, sebbene senza 40 2, 1, XXXIII| pietosi, alla vita. Oh foss'io morto in quel giorno! Era il 20 41 2, 1, XXXIII| povero amico da due anni era morto. Anche questo seppi solamente 42 2, 1, XXXVI| nome in luogo di quello del morto Bonaventura, nel testamento 43 2, 1, XXXVII| che s'accostò a lui più morto che vivo, - senza rancore!~ ~- 44 2, 1, XXXVII| Giuliani, grazie! Sarei morto volentieri in guerra, per 45 2, 1, XXXVII| ansante, anch'egli più morto che vivo.~ ~- Come qui? - 46 2, 1, XXXVII| tombe dei Montalto: lui morto indi a poco, ebbe ospiti