IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] modo 275 mogio 7 mogli 3 moglie 46 moglio 1 molasana 3 molassana 3 | Frequenza [« »] 46 facendo 46 facilmente 46 grandi 46 moglie 46 morto 46 ottimo 46 poter | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze moglie |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| salutar di soppiatto la moglie e fuggirsene da capo innanzi 2 1, 1, II| Appennino, dov'era già la moglie ad attenderlo; Lorenzo per 3 1, 1, II| salutare la tomba di sua moglie, quella tomba che racchiudeva 4 1, 1, II| irrigidito sulla tomba della moglie. Le due parti d'una sola 5 1, 1, IV| colonnello Salvani e sua moglie. Lorenzo teneva in un ripostiglio 6 1, 1, VIII| ritratti di donne. Una era la moglie del conte Cesare, la quale 7 1, 1, X| dire nell'albergo di sua moglie, poichè da lei prende il 8 1, 1, X| mai di casa senza.... sua moglie? -~ ~Queste ultime parole 9 1, 1, X| non ha mica il torto! Sua moglie è, per tutti gli Dei, la 10 1, 1, XI| Della Torre aveva tolto in moglie la bella Ginevra, ultimo 11 1, 1, XI| la superba bellezza della moglie gli tiravano in casa.~ ~ 12 1, 1, XIII| da quella colomba di sua moglie.~ ~- Che cosa? - disse il 13 1, 1, XIII| disse il Collini. - Vostra moglie non sa nulla....~ ~- Nulla, 14 1, 1, XIII| quella famiglia Garasso! La moglie, con l'aiuto delle carte, 15 1, 1, XIV| Lorenzo Salvani in casa della moglie, che poteva avere otto anni, 16 1, 1, XV| venti anni di servizio, con moglie e figli alle costole, si 17 1, 1, XV| gridò:~ ~- Signore, ho moglie e quattro figli! Per carità 18 1, 1, XV| colpo di grazia, - avete una moglie che va attorno, vestita 19 1, 1, XVIII| si ha l'aria di marito e moglie! -~ ~Che diremo delle conversazioni 20 1, 1, XX| per una bazzecola, e la moglie di uno dei tanti che s'industriava 21 1, 1, XX| compagnia anco il prete prende moglie. Ma vi so dir io che non 22 1, 1, XXV| primo salotto dov'era la moglie, e teneva d'occhio la sala 23 1, 1, XXVI| Antoniotto, avvicinandosi alla moglie e tenendo il suo Simeone 24 1, 1, XXIX| di Parigi, per diventar moglie del marchese Antoniotto. 25 1, 1, XXXI| suo figlio l'aiutante; sua moglie, od altro che fosse, faceva 26 1, 1, XXXVI| figlia d'Eva al suo debito di moglie, e sgombrò dalla sua mente 27 2, 1, V| che aveva accennato a sua moglie. E fu uno scoppio universale 28 2, 1, IX| che non vorrei esser sua moglie per tutto l'oro del mondo.~ ~- 29 2, 1, X| parlare. Quella furia di tua moglie saprà le tue marachelle 30 2, 1, XIV| mezzo. Ella potrebbe andar moglie a qualcuno che fosse di 31 2, 1, XVII| de' suoi battaglioni. La moglie è buona, ma non ha pur troppo 32 2, 1, XVII| chi l'avrebbe condotta in moglie, chi le avrebbe dato il 33 2, 1, XVII| quella povera donna di mia moglie, che non istà troppo bene. 34 2, 1, XVII| stesso: Pasquale, pensa a tua moglie, che non ci ha i buon bocconi, 35 2, 1, XVIII| questa gobba io ho trovato moglie, e Lei colla sua bazza non 36 2, 1, XIX| passato di sopra, da vostra moglie.~ ~- Bestia! potevi dirmelo 37 2, 1, XIX| fosse Lei!~ ~- Non prendo moglie, io, caro Pasquale; - soggiunse 38 2, 1, XIX| a piantarsi dinanzi alla moglie, che se ne stava ancora 39 2, 1, XIX| una moneta in grembo alla moglie, che fu pronta a metterci 40 2, 1, XXI| padre sulla tomba di sua moglie, della mia povera madre. 41 2, 1, XXVI| chiesa, saremo marito e moglie, benedetti come due ceri 42 2, 1, XXVIII| società; la quale, pari alla moglie di Cesare, non doveva essere 43 2, 1, XXXI| un po' troppo ricisi; la moglie del tiranno di Quinto tiranneggiava 44 2, 1, XXXIII| anni; Eugenia Vitali era moglie ad un altro, era già vostra 45 2, 1, XXXIII| fallire al mio debito di moglie e di madre». - Oh, se voi 46 2, 1, XXXIV| sempre col diventar marito e moglie, come la nostra santa madre