IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] grandemente 10 grandezza 9 grandezze 2 grandi 46 grandicella 2 grandissima 7 grandissime 1 | Frequenza [« »] 46 cento 46 facendo 46 facilmente 46 grandi 46 moglie 46 morto 46 ottimo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze grandi |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| colonnello; stupenda testa, con grandi baffi e pizzo tra il biondo 2 1, 1, I| con due occhi affondati e grandi come quelli di sua madre. 3 1, 1, I| Macedone, se è vero che tutti i grandi uomini si rassomigliano 4 1, 1, II| popolo, ed hanno fatto di grandi cose nel mondo; ma la lingua 5 1, 1, VIII| giunta da quattro tele più grandi, che rappresentavano gli 6 1, 1, X| mai notato, Aloise, che grandi occhi verdi?~ ~- Verdi! 7 1, 1, X| purissima forma greca, le grandi sopracciglia, e quei candidi 8 1, 1, XI| di loggia, custodita da grandi vetrate che s'intelaiavano 9 1, 1, XXIV| magnificamente illuminato. I grandi finestroni sfolgoreggianti 10 1, 1, XXIV| freschezza e di novità. Le grandi masserizie mirabilmente 11 1, 1, XXIV| illuminava se non nelle grandi occasioni, risplendeva per 12 1, 1, XXIV| molteplici riflessi de' grandi specchi che pendevano dalle 13 1, 1, XXIV| ammirazione, per quei suoi grandi occhi azzurrognoli, per 14 1, 1, XXIV| colorito che sanno indovinare i grandi pittori, e per cui sovente 15 1, 1, XXV| ombreggiando gli occhi verdi, grandi e dolcemente allungati, 16 1, 1, XXV| di tesori consimili. Le grandi famiglie genovesi avranno 17 1, 1, XXVI| raggi che sprizzavano que' grandi e profondi occhi verdi, 18 1, 1, XXVIII| vermiglie sorridevano; i suoi grandi occhi verdi brillavano, 19 1, 1, XXIX| dell'umor socievole delle grandi famiglie genovesi, teniamo 20 1, 1, XXIX| i discendenti di quelle grandi famiglie che avevano operato 21 1, 1, XXIX| tengono vivo il culto delle grandi memorie. Ella sa il proverbio 22 1, 1, XXXI| per gli uomini avvezzi a' grandi disegni, è tutt'uno.~ ~Inoltre, 23 1, 1, XXXI| si accendeva solo nelle grandi occasioni, vogliam dire 24 1, 1, XXXIV| concetto ordinatore. Laonde i grandi canali, invisibili seguaci 25 1, 1, XXXIV| invisibili seguaci delle grandi arterie cittadine, son pochi; 26 1, 1, XXXVI| del cuore di lei. Le anime grandi sentono dolore, non isdegno; 27 1, 1, XXXVI| pazzie di gioventù furono grandi; industriamoci ad espiarle. 28 2, 1, I| intenzioni, si mostra irto di grandi e diremmo quasi insuperabili 29 2, 1, XV| intanto se ne pigliava di grandi. Perchè, bisogna sapere, 30 2, 1, XVI| si apriva soltanto nelle grandi occasioni, verbigrazia per 31 2, 1, XX| somma dolcezza, se i suoi grandi occhi azzurri, affondati 32 2, 1, XXII| da anni, da mesi, ma le grandi necessità fanno le grandi 33 2, 1, XXII| grandi necessità fanno le grandi amicizie. Lorenzo è sventurato; 34 2, 1, XXV| sistemi di reggimento, tutti i grandi e piccoli interessi di popoli 35 2, 1, XXVIII| robusti che fanno operare le grandi. Vorrei esser te, anche 36 2, 1, XXIX| dirà taluno, non operano le grandi cose nel mondo. Che importa? 37 2, 1, XXIX| Per uno, tra cento di quei grandi infelici, che meriterà una 38 2, 1, XXX| pieni la mente di tutte le grandi promesse del futuro, del 39 2, 1, XXXIII| ella, scrutandomi co' suoi grandi occhi il profondo dell'anima; 40 2, 1, XXXIV| e principesse che, dopo grandi travagli, incantesimi di 41 2, 1, XXXIV| riposata ed altera, co' suoi grandi occhi sereni ad un tempo 42 2, 1, XXXIV| erano state testimoni di grandi catechismi, e che da Montevideo 43 2, 1, XXXIV| paura, potremmo dar opera a grandi cose, far manipolo contro 44 2, 1, XXXV| centro del creato; oggi le grandi scoperte e i grandi numeri 45 2, 1, XXXV| oggi le grandi scoperte e i grandi numeri dell'astronomia ce 46 2, 1, XXXV| Siamo forse alla vigilia di grandi cose. L'hai detto anche