IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] operava 5 operazione 1 operazioni 4 opere 45 operi 2 operosa 5 operosi 5 | Frequenza [« »] 45 donde 45 maggiore 45 naturale 45 opere 45 posso 45 quantunque 45 servo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze opere |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| descritta a caratteri di buone opere e generosi sentimenti di 2 1, 1, IV| volte, quando si trattasse d'opere più vistose e più fini, 3 1, 1, VIII| ricco intraprenditore di opere pubbliche; ma questi era 4 1, 1, IX| forse una delle più belle opere di Dio? Anzi, per dimostrarvi 5 1, 1, IX| essere sospettata, nè d'opere, nè di pensieri; non ha 6 1, 1, X| uomini più chiari per le opere della penna o della spada 7 1, 1, XIV| modo migliore, la mercè di Opere pie acconciamente sfruttate, 8 1, 1, XIV| aderenze domestiche.~ ~Però le opere pubbliche, le amministrazioni 9 1, 1, XVI| ricompensa delle sue buone opere; oggi in cambio lo supplico 10 1, 1, XVI| grazia, senza che queste opere siano venute a far fede 11 1, 1, XVIII| cavar qualche profitto dalle opere dell'ingegno.~ ~- Sì, - 12 1, 1, XVIII| parli soltanto di quelle opere che si mettono in mostra 13 1, 1, XXIV| limosine all'anno, oltre le opere pie nelle quali hanno mano.~ ~- 14 1, 1, XXIV| artistiche potevano ammirare le opere del Semino, del Carlone, 15 1, 1, XXIV| il palazzo Vivaldi delle opere loro, avessero dato l'ultima 16 1, 1, XXIV| occasioni, risplendeva per le opere di Pierin del Vaga, discepolo 17 1, 1, XXVIII| una canzoncina, come nelle opere in musica, da doverla schiccherare 18 1, 1, XXIX| dispettosa opposizione, non già d'opere, ma di parole, che il patriziato 19 1, 1, XXIX| entro disposti.~ ~Erano le opere di Sant'Agostino: così diceva 20 1, 1, XXIX| mise a scrivere.~ ~Sulle opere di Sant'Agostino? Sicuro. 21 1, 1, XXIX| notte? Annotava forse le opere del gran vescovo di Ippona? 22 1, 1, XXX| relazione che c'era tra le opere di Sant'Agostino e la "Società 23 1, 1, XXX| meditava un commento alle opere di Sant'Agostino; perciò 24 1, 1, XXX| di certe donne, notava le opere, i pensieri e perfino le 25 1, 1, XXX| volume decimonono delle Opere di Sant'Agostino, si pose 26 1, 1, XXXI| leggeva, nè scriveva. Le opere di sant'Agostino non erano 27 1, 1, XXXI| imitazioni di commedie e d'opere buffe dei maggiori teatri, 28 1, 1, XXXV| Lorenzo Salvani, pronto alle opere com'era dubitoso ai consigli, 29 1, 1, XXXVI| possiamo ad ogni ora, le opere di Sant'Agostino alla lettera 30 2, 1, I| diserzione o per fiacchezza d'opere, sacrificare all'utile suo 31 2, 1, I| volenterosi erano poi tali ad opere, come apparivano a ciance? 32 2, 1, IV| Bonaventura nel noto volume delle Opere di santo Agostino.~ ~Volete 33 2, 1, VI| compagni nel giuramento e nelle opere. Ora leviamoci di qua, e 34 2, 1, VII| intendimento e malvagie le opere. I Templarii ci avevano 35 2, 1, VII| tempi non ancora maturi per opere di maggior conto, tenevano 36 2, 1, XVII| reputare ognuno figlio delle opere proprie. Non ardì profferire 37 2, 1, XVIII| così indurito nelle male opere.~ ~- Metta che io sia una 38 2, 1, XXII| suo aiutante nelle male opere. La casa Salvani possedeva 39 2, 1, XXV| fu arbitro di tutte le opere sue. Egli arse le sue navi, 40 2, 1, XXVI| armadio dov'erano riposte le opere di sant'Agostino e la famosa 41 2, 1, XXVI| promettitori di pronte opere, si facessero in casa di 42 2, 1, XXVII| ventiquattro volumi delle opere di Santo Agostino non c' 43 2, 1, XXX| ventiquattro volumi delle Opere di sant'Agostino. Ieri ancora 44 2, 1, XXXI| curiosa dei pensieri, delle opere e perfino delle omissioni 45 2, 1, XXXIV| più bella ricompensa delle opere sue. Se voi lo permettete,