IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] nattier 1 natura 40 natural 2 naturale 45 naturali 6 naturalissima 3 naturalissimo 3 | Frequenza [« »] 45 disegno 45 donde 45 maggiore 45 naturale 45 opere 45 posso 45 quantunque | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze naturale |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| inverno, sono la cosa più naturale del mondo. Il cielo è sereno; 2 1, 1, I| profumato di Arturo e la naturale differenza d'età, era tutto 3 1, 1, II| vuolsi ascrivere al bisogno naturale della maldicenza, ecco da 4 1, 1, II| esser quella una figlia naturale di Rigo Salvani. La cosa 5 1, 1, V| paga tant'oro, a volerlo naturale. I pochissimi che vi sono, 6 1, 1, V| amici si fecero per moto naturale a guardarla, e per la portiera, 7 1, 1, VII| Collini sarebbe parso più naturale.~ ~Ma torniamo a Lorenzo, 8 1, 1, X| vivere inoperoso.~ ~Era però naturale che tra lui ed Aloise di 9 1, 1, XI| così bella, anco a farsela naturale.~ ~- E voi dovete esserne 10 1, 1, XI| turbato. Da quella sera la naturale mestizia del suo animo si 11 1, 1, XII| Non mi fate le boccacce! È naturale che se voi fate il vostro 12 1, 1, XIV| girone superiore, per la naturale attrattiva del vivere sfoggiato, 13 1, 1, XIV| Sì, che è una figlia naturale della Signora delle Camelie.~ ~- 14 1, 1, XVIII| scrittoio, scrivendo per sua naturale vaghezza versi d'ogni metro 15 1, 1, XXII| dicevole per un suono così naturale, e voltandosi alla cameriera, 16 1, 1, XXIII| di sè, col pretesto assai naturale della sua acconciatura, 17 1, 1, XXIII| seconda percossa; quindi per naturale contrasto, gli divampò il 18 1, 1, XXVI| Ginevra erano la cosa più naturale del mondo, come i raggi 19 1, 1, XXVI| mondo, come i raggi sono il naturale accompagnamento del sole, 20 1, 1, XXVI| addarsene, era il capitano naturale di tutta quella gioventù 21 1, 1, XXVI| quantunque fosse la cosa più naturale del mondo che questa grazia 22 1, 1, XXVII| ad altri parecchi.~ ~Era naturale che Aloise la richiedesse 23 1, 1, XXVIII| inferisci da ciò?~ ~- La più naturale delle conseguenze. Vedi, 24 1, 1, XXVIII| rimprovero. - Non sarebbe più naturale che fosse innamorato di 25 1, 1, XXIX| poichè gli pareva la cosa più naturale del mondo. Nè il povero 26 1, 1, XXXVII| egli l'unico protettore naturale, autorevole, della fanciulla; 27 2, 1, II| genovese, col suo ingegno naturale e non senza una certa coltura 28 2, 1, IV| ciò la traeva il suo color naturale.~ ~Restava Aloise; ma, in 29 2, 1, IV| veduta, è cosa agevole e naturale; innamorarsi d'udita, è 30 2, 1, VI| con atto che voleva parer naturale, andò a stropicciargli la 31 2, 1, XII| per arrendevolezza e per naturale desiderio, rimaneva chiuso, 32 2, 1, XII| pareva ai custode la cosa più naturale del mondo.~ ~La selvaggia 33 2, 1, XV| sconosciuto finì, com'era naturale, col darle nell'occhio; 34 2, 1, XXI| sembra anzi la cosa più naturale del mondo; - soggiunse il 35 2, 1, XXIII| socii; ma essi, com'era naturale, non vollero saperne. Trentamila 36 2, 1, XXIV| fosse meraviglia, e mi parve naturale. Anch'io, flemmatico come 37 2, 1, XXV| solitario. Tutto ciò era naturale, e nessuno poteva trovarci 38 2, 1, XXV| ridire.~ ~Ma non sembrò naturale del pari ad Aloise quella 39 2, 1, XXVII| meditata eloquenza, era naturale che volesse afferrar l'occasione, 40 2, 1, XXVIII| della morte repentina, ma naturale, del gesuita, provveduto 41 2, 1, XXXI| mescolato tra tanti. E questo è naturale; nella signoril compagnia 42 2, 1, XXXI| la minima parte. Ed era naturale; che ad intendere un cuore 43 2, 1, XXXV| salto alla costa d'Asia era naturale, come a dire indicato. Aloise 44 2, 1, XXXV| negli usi del vivere, era naturale il pensare a due mondi, 45 2, 1, XXXVI| scelte da essi; era dunque naturale che provvedessero al resto.~ ~-