IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] disegnato 2 disegnava 2 disegni 34 disegno 45 diseredato 1 diseredava 1 diserzione 2 | Frequenza [« »] 45 amato 45 consiglio 45 dava 45 disegno 45 donde 45 maggiore 45 naturale | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze disegno |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| in buon punto un modesto disegno. Apertosi schiettamente 2 1, 1, VIII| nella mente il più audace disegno che donna concepisse mai 3 1, 1, IX| ricamo.~ ~- Ed è appunto un disegno per ricamo; - disse la contessa. - 4 1, 1, IX| finir l'opera vostra. Il mio disegno vi attende, perchè gli diate 5 1, 1, XIII| scorso che se ne parla. È un disegno nato nel cervello di parecchi 6 1, 1, XIII| parecchi furono a vederlo. Il disegno da prima non gli andava 7 1, 1, XIV| secondo il suo ordinato disegno.~ ~E poi, oltre al disegno 8 1, 1, XIV| disegno.~ ~E poi, oltre al disegno generale, il padre Bonaventura 9 1, 1, XIV| suoi polli, aveva fatto il disegno di levargli le forze, e ( 10 1, 1, XVIII| egli si era aperto del suo disegno, lo aveva confortato a tirare 11 1, 1, XIX| conosce ancora. Ci ho un disegno in capo, e chi sa che non 12 1, 1, XX| Michele aveva dunque il suo disegno in capo, e voleva pagar 13 1, 1, XX| fitto in capo un suo sconcio disegno.... Ma per l'anima di.... 14 1, 1, XXI| al padre Bonaventura quel disegno infernale che vedremo uscir 15 1, 1, XXVI| voi covate qualche alto disegno nel profondo dell'anima.~ ~- 16 1, 1, XXXIII| uomini che hanno un alto disegno da proseguire, un gran concetto 17 1, 1, XXXV| quasi senza formarne il disegno in mente, aveva lasciato 18 1, 1, XXXVII| carteggio, egli aveva fatto il disegno di raccomandare la sua sorella 19 1, 1, XXXVIII| bene intendeva che il suo disegno, in apparenza così generoso 20 1, 1, XXXVIII| buona notte; questo era il disegno, facile a concepirsi, facile 21 1, 1, XXXVIII| l'impressione d'un fiero disegno, come il mare s'infosca 22 2, 1, I| dover proseguire un vano disegno ch'egli aveva abbracciato 23 2, 1, I| parole.~ ~Da chi venisse il disegno non è ben noto. I più, fidandosi 24 2, 1, I| asseriscono in quella vece che il disegno nacque tra le classi artigiane 25 2, 1, I| bersaglieri. E se questo disegno non gli fosse stato ignoto, 26 2, 1, I| invano di ricongiungersi. Il disegno del comandante del presidio ( 27 2, 1, I| pure può dirsi che un vero disegno ci fosse) infelicissimo, 28 2, 1, IV| bordone, e ambedue fecero il disegno d'imbarcarsi a quella volta. 29 2, 1, IX| Sicuro, e questo è anche il disegno del marchese di Montalto, 30 2, 1, X| che vedeva riuscire il suo disegno a buon porto, proseguì:~ ~- 31 2, 1, X| egli avesse mandato il suo disegno ad effetto, un poderoso 32 2, 1, XII| guerra d'un tratto. Ma il disegno era più che ardito, temerario. 33 2, 1, XII| non guastava nessun altro disegno migliore che si potesse 34 2, 1, XII| Giuliani attendeva al suo disegno, che faceva assai poco cammino, 35 2, 1, XIII| di Lilla, bastò. E il suo disegno fu pronto; condurre la marchesa, 36 2, 1, XIV| piegava facilmente ad un disegno improvviso de' suoi; poco 37 2, 1, XV| in quel mezzo un audace disegno balenò nella mente di Michele.~ ~- 38 2, 1, XX| sera alla Montalda, fece disegno di andarvi la mattina vegnente. 39 2, 1, XXII| se proseguiste un alto disegno, da cui pendesse la salvezza 40 2, 1, XXII| necessità di sgominare il disegno presso la marchesa medesima, 41 2, 1, XXIII| della eredità del Vitali. Il disegno, come si vede, era bene 42 2, 1, XXIX| Aloise aveva tosto fatto disegno di scrivergli, raccomandando 43 2, 1, XXX| Per qual modo, con quale disegno, viene egli a piantarsi 44 2, 1, XXXIII| ricordanze. Sia caso, o pietoso disegno del cielo, ho potuto molti 45 2, 1, XXXV| gli ultimi tocchi al suo disegno di rinnovamento orientale; -