IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amate 16 amati 2 amatiste 2 amato 45 amatore 1 amatunta 1 amava 64 | Frequenza [« »] 46 stessa 46 vuole 45 alcuni 45 amato 45 consiglio 45 dava 45 disegno | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze amato |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| sincera, amala come io ho amato ed amo tua madre. Se trovi 2 1, 1, VIII| Lorenzo non aveva ancora amato davvero. Non erano certo 3 1, 1, VIII| desiderio prepotente di essere amato da quella graziosa donna 4 1, 1, VIII| di già, o non l'avrebbe amato mai? Tutti questi pensieri 5 1, 1, VIII| sarebbe stato dolce l'essere amato.~ ~ ~ ~ 6 1, 1, IX| e appunto per questo ho amato meglio volgermi dirittamente 7 1, 1, XII| morisse.~ ~Aloise aveva amato fortemente sua madre, e 8 1, 1, XII| madre! Ella vi ha sempre amato, buon nonno; credetelo pure. 9 1, 1, XII| aveva riverito, non aveva amato altro che l'oro, trovava 10 1, 1, XXVIII| Baie! E che male c'è? Ha amato; è stato piantato in asso; 11 1, 1, XXXI| era Barudda, e Pilade, l'amato Pilade, assumeva il nome 12 1, 1, XXXIII| scaduta, ma che lo aveva amato, lui Guercio, per la sua 13 1, 1, XXXV| medesima guisa che non ha amato e non amerà mai nessuno, 14 1, 1, XXXVI| donne, le quali hanno molto amato aspettano a fare quando 15 1, 1, XXXVI| sinceramente in quel modo all'uomo amato, al padre di Maria? I patimenti 16 1, 1, XXXVI| fosse?... Lilla non l'ha amato mai, lo sapete; ed ora ambedue 17 1, 1, XXXVIII| Amor che a nullo amato amar perdona".~ ~ ~ ~Fornita 18 1, 1, XXXVIII| lo avessi conosciuto ed amato da un pezzo. Ed egli mi 19 1, 1, XXXVIII| sfiorarono i capegli dell'amato.~ ~- E adesso andrete, Lorenzo, 20 2, 1, XIII| Gesù. Il Gallegos aveva amato fieramente la marchesa Lilla, 21 2, 1, XIII| contraddizione. Ma aveva ella amato davvero? A noi pare più 22 2, 1, XIII| pur fosse? Lilla non lo ha amato mai, lo sapete; ed ora ambedue 23 2, 1, XIII| rivale. Ma lo aveva ella amato veramente, il Montalto? 24 2, 1, XIII| altro! un altro! Non lo ha amato, lo ha respinto più tardi 25 2, 1, XIV| quell'altro? Egli che, amato da lei, non aveva saputo, 26 2, 1, XV| stagionato fin troppo. Si vide amato con foga, che mai la maggiore; 27 2, 1, XVII| angosce chi ha fortemente amato, e in un giorno della sua 28 2, 1, XXV| non parrà tale a chi abbia amato una volta in sua vita; se 29 2, 1, XXV| astro che egli aveva tanto amato da lontano. Ginevra era 30 2, 1, XXV| un uomo nuovo, amante ed amato, confidente e felice. Nato 31 2, 1, XXV| s'argomenti pure d'avere amato da senno; Aloise, non potè, 32 2, 1, XXIX| vivere lodato, riverito ed amato nel civile consorzio, la 33 2, 1, XXIX| morire, sento di averti amato come e quanto è possibile 34 2, 1, XXX| bisbigliassero tosto: egli è amato. Ed egli frattanto non ci 35 2, 1, XXX| ricambiare. L'amor che a nullo amato amar perdona, quella sublime 36 2, 1, XXXII| credete? Ah, voi non avete amato mai al pari di me, da lunghi 37 2, 1, XXXII| mondo, a sè stessi, di avere amato davvero? Sappiatelo da un 38 2, 1, XXXII| ed è peggio. Voi avete amato fieramente, da lunghi anni, 39 2, 1, XXXII| uomo che, giovine, avesse amato e sperato; che fosse stato 40 2, 1, XXXIII| giovane, credevo d'essere amato, e non disperai. Partito 41 2, 1, XXXIV| bruna testa sull'omero dell'amato, ma si trattenne, e parve 42 2, 1, XXXV| tuo esempio era buono. Hai amato, e più fortemente di me. 43 2, 1, XXXV| virtù. Anche per questo hai amato più nobilmente; e dei tuoi 44 2, 1, XXXVI| ama nessuno, non ha mai amato altro che sè medesima; la 45 2, 1, XXXVII| io, che vi ho sempre amato, Aloise. -~ ~Sussultò alle