IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] amichevolmente 1 amici 161 amicissimo 4 amicizia 44 amicizie 4 amico 282 amicone 3 | Frequenza [« »] 45 sopra 45 teneva 45 vede 44 amicizia 44 andar 44 banco 44 benissimo | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze amicizia |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, I| immerso ne' suoi studi, che l'amicizia, l'intrinsichezza loro passava 2 1, 1, VII| a cui profferisco la mia amicizia, mi facesse cattivo senso. 3 1, 1, XI| ogni luogo, aveva fatto amicizia col giardiniere, e ragionava 4 1, 1, XVI| ogni cosa, anche la nostra amicizia per Lei. Ella è convenientemente 5 1, 1, XX| detto che tra noi la era un'amicizia da Oreste, e.... aiutatemi 6 1, 1, XX| nostri. Che cosa sarebbe l'amicizia, se non fosse così? Beviamo 7 1, 1, XXI| dopo aver dubitato dell'amicizia in genere e perfino di quella 8 1, 1, XXVI| ma che io, con tutta l'amicizia che ho per lui, non avrei 9 1, 1, XXVI| fatica; ne era debitore all'amicizia, al fare spigliato e gaio 10 1, 1, XXVIII| sacrifizio sull'ara dell'amicizia, il suo; poichè il rapitore 11 1, 1, XXVIII| si farebbe egli mai per l'amicizia? - soggiunse Enrico sospirando.~ ~- 12 1, 1, XXVIII| Enrico sospirando.~ ~- Per l'amicizia? Non vi capisco. Suvvia, 13 1, 1, XXX| schiudeva alle ricordanze dell'amicizia lontana, prolungava nella 14 1, 1, XXXIII| unghie? Bravo! questa è l'amicizia? alla larga! Ma voi dovreste 15 1, 1, XXXIV| Io non voglio romper l'amicizia per questa miseria. Dugento 16 1, 1, XXXVI| bollente, s'era legato d'amicizia con taluni più in voce di 17 1, 1, XXXVI| linguaggio della saviezza e dell'amicizia; che volete di più? Le nostre 18 1, 1, XXXVII| me; che bella cosa, era l'amicizia ne' tempi andati! Niso ed 19 1, 1, XXXVII| opinione di quest'oggi, che l'amicizia non è un nome vano. Aloise 20 1, 1, XXXVII| articoli di codice, e l'amicizia, l'onore, sono i più sicuri 21 2, 1, IV| maschera dell'ossequio, o della amicizia.~ ~«Uomini! stirpe volgare, 22 2, 1, IV| difficile indovinare che la sua amicizia pel Montalto ha le sue radici 23 2, 1, IV| Blaia visse soltanto per l'amicizia, nè altro ebbe a celebrare 24 2, 1, V| Aloise incominciava coll'amicizia, e finì coll'amore. La mia 25 2, 1, V| capo a fondo fedele alla amicizia. Io non posso già inventare 26 2, 1, V| al fatto; che cos'è poi l'amicizia? L'amore senz'ali.~ ~- Perciò 27 2, 1, V| avvenne di stringersi in salda amicizia con messere Alardo di Anglona 28 2, 1, V| dimenticano gli amici, poichè l'amicizia, com'è superiore alle mondane 29 2, 1, V| si dimostri per voi che l'amicizia non è un nome vano. Il siniscalco, 30 2, 1, V| sviscerato campione dell'amicizia, non bisognava fidarsi.~ ~- 31 2, 1, XII| Lorenzo, e so che la vostra amicizia è più schietta, più salda, 32 2, 1, XIV| passano; l'amore con esse; l'amicizia rimane.~ ~- Lo credete? - 33 2, 1, XX| alla sventurata Maria.~ ~L'amicizia dell'Assereto e del Giuliani 34 2, 1, XXII| delle cerimonie nella nostra amicizia fraterna? Questi titoli 35 2, 1, XXII| fa grandemente stimare. L'amicizia, a parer mio, dovrebb'essere 36 2, 1, XXVIII| non è senza cuore; la sua amicizia per me, così divota, così 37 2, 1, XXIX| alla tua schietta e leale amicizia. I soliti cianciatori diranno 38 2, 1, XXXI| difilato a toccare della amicizia di Ginevra colla viscontessa 39 2, 1, XXXI| Huart, nata de Kérouèc, amicizia nata tra le mura del monastero 40 2, 1, XXXI| non sono ingrata alla tua amicizia, sono stanca degli ultimi 41 2, 1, XXXIII| mano, in segno di schietta amicizia; andate, Cosimo, voi meritate 42 2, 1, XXXVI| duca di Feira, che la sua amicizia pel Cigàla s'era di molto 43 2, 1, XXXVI| ad una schietta e leale amicizia. Ho un sospetto, sai?... 44 2, 1, XXXVII| Perdonate! A che gioverebbe l'amicizia, se non potessimo fare assegnamento