IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] quinte 5 quinterni 1 quintessenza 2 quinto 43 quinzii 1 quistione 3 quivi 1 | Frequenza [« »] 43 mare 43 monastero 43 nello 43 quinto 43 templarii 43 vostre 42 aspetto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze quinto |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| sopra tutto la prosodia del quinto verso e del settimo, che 2 1, 1, V| scende a Sturla, a Quarto, a Quinto, a Nervi, e giù, giù, fino 3 1, 1, X| Il taciturno tiranno di Quinto. -~ ~All'udire quel nome, 4 1, 1, X| Torre Vivaldi, tiranno di Quinto e dei paesi circostanti, 5 1, 1, XI| dimora estiva del tiranno di Quinto.~ ~- È davvero un bel luogo 6 1, 1, XXII| fedelmente; perchè nel palazzo di Quinto era un magnifico stare, 7 1, 1, XXII| della casa.~ ~La villa di Quinto era un luogo incantato, 8 1, 1, XXV| Antoniotto, il cupo tiranno di Quinto, l'orgoglioso gentiluomo 9 1, 1, XXVI| egli, - che il tiranno di Quinto mette fuori tanta ed insolita 10 1, 1, XXVI| perchè il cupo tiranno di Quinto t'abbia posto nel suo calendario, 11 1, 1, XXVIII| questa novità del tiranno di Quinto; ma poi mi è tornata a mente 12 1, 1, XXIX| offriva il vasto podere di Quinto, dove egli passava i sei 13 1, 1, XXIX| Ma torniamo alla villa di Quinto. Colà Ginevra dagli occhi 14 1, 1, XXIX| soprannome di tiranno di Quinto.~ ~In casa, tuttavia, quell' 15 1, 1, XXIX| rammentare che la terra di Quinto era patrimonio dei Vivaldi, 16 1, 1, XXIX| galanteria alla castellana di Quinto. Galanteria tanto più fine, 17 1, 1, XXXI| signore sulla strada di Quinto....~ ~- Sicuro, per tutte 18 1, 1, XXXIV| Dogana.~ ~Il quarto e il quinto, a dir vero, non la durano 19 1, 1, XXXVII| Io, s'intende, non tu! A Quinto, villa Vivaldi; e di buon 20 2, 1, III| Vivaldi, nelle vicinanze di Quinto.~ ~Nè basta. Siccome da 21 2, 1, III| cornipedi.~ ~Siamo dunque a Quinto, alle spalle del paese, 22 2, 1, III| tiranno e della tiranna di Quinto. Aveva stabilito di rimanere 23 2, 1, III| era quasi ogni giorno a Quinto, e andava facendo pazzie 24 2, 1, III| desiderio di giungere a Quinto.~ ~Il povero Aloise era 25 2, 1, IV| mia tranquilla dimora di Quinto, dove mi è dato di respirare, 26 2, 1, IV| è già venuto tre volte a Quinto, e mio marito vorrebbe vederlo 27 2, 1, VI| rapidamente la corsa da Quinto a Genova. Colà, presso l' 28 2, 1, VIII| ai congregati epuloni di Quinto; Mauro Dodero, a cui la 29 2, 1, VIII| racconteranno tutti i contadini di Quinto, dai quali l'ho raccolta, 30 2, 1, XXIII| corti d'amore, nei boschi di Quinto, non più feste da ballo 31 2, 1, XXIII| la villa del tiranno di Quinto è deserta; la bella Ginevra 32 2, 1, XXV| suoi segreti. Il tiranno di Quinto era l'insegna di bottega 33 2, 1, XXVII| argomentare che il tiranno di Quinto era di buon umore oltre 34 2, 1, XXVIII| due ore, per alla volta di Quinto. -~ ~Aloise ebbe al cuore 35 2, 1, XXXI| la moglie del tiranno di Quinto tiranneggiava a sua volta, 36 2, 1, XXXI| insomma, si rimane in città. A Quinto andremo forse per due o 37 2, 1, XXXV| distanza enorme da Genova, e da Quinto, il ritrovarsi a tu per 38 2, 1, XXXVI| chiuso nella sua villa di Quinto, come Scipione nella sua 39 2, 1, XXXVI| onde egli si era ritirato a Quinto, più tiranno che mai, mentre 40 2, 1, XXXVI| fuorchè nella sua villa di Quinto, dove erano meno centinaia 41 2, 1, XXXVI| apprensioni al tiranno di Quinto. Insomma, ieri Aloise ha 42 2, 1, XXXVII| dipendenti. Perciò il tiranno di Quinto si chiuse in un mutismo, 43 2, 1, XXXVII| di studio, nella villa di Quinto.~ ~Ciò che avvenne di lui