IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] marcire 5 marciume 1 marco 1 mare 43 mareggiata 2 marenghi 2 marenghino 1 | Frequenza [« »] 43 innamorato 43 lavoro 43 lettore 43 mare 43 monastero 43 nello 43 quinto | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze mare |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| altrettanti fari luminosi sul mare tenebroso della sua vita 2 1, 1, II| viatico degli onesti nel mare procelloso della vita. Dei 3 1, 1, V| edificata sulla spiaggia del mare, nel fondo di un golfo e 4 1, 1, V| del quale è addossata al mare, e i lati, costretti fra 5 1, 1, V| ciglione che sopraggiudica il mare; ma su questo ciglione essa 6 1, 1, VI| muro. Il medico guardava il mare, dando le spalle ai nuovi 7 1, 1, VII| ad una spiaggerella sul mare. Di là risalendo, potevano 8 1, 1, VII| si diede a scagliarli nel mare, facendoli scivolare di 9 1, 1, VII| lui, se la prendeva col mare, facendolo battere a colpi 10 1, 1, VII| faceva sulla spiaggia del mare, più in alto, sulla porta 11 1, 1, VIII| anzi come una distesa di mare, su cui c'è grande bisogno 12 1, 1, X| di Gulnara, la regina del mare, nelle Mille e una notte. 13 1, 1, XI| terra che s'inoltra sul mare, videro un palazzo di campagna, 14 1, 1, XVII| tengono un uomo a galla nel mare magnum della società. Si 15 1, 1, XXIV| Anfitrite, la regina del mare. Perciò voi potete giurare, 16 1, 1, XXIV| bisticciare tra la dea del mare e il casato della marchesa, 17 1, 1, XXIX| bei palafreni, gite sul mare ed altri simili passatempi, 18 1, 1, XXXIV| Alberto, per metter foce in mare nel seno di Santa Limbania, 19 1, 1, XXXIV| Limbania un seno; seno di mare, s'intende, sulla sponda 20 1, 1, XXXIV| Vacca e va a scaricarsi in mare sotto il magazzino dei Salumi.~ ~ 21 1, 1, XXXIV| bisogno di una strada a mare, che ha pur sottratto all' 22 1, 1, XXXV| una parte iniziato in alto mare a bordo del Cagliari, sarebbe 23 1, 1, XXXVI| genovese sulla pietra e sul mare, che accennava alla etimologia 24 1, 1, XXXVI| pei campi o sulla riva del mare, scalzi, sudici, alla rinfusa, 25 1, 1, XXXVIII| il colpo dalla parte del mare, a mala pena i forti principali 26 1, 1, XXXVIII| un fiero disegno, come il mare s'infosca sotto il riflesso 27 2, 1, I| Cagliari e Tunisi. In alto mare s'impadroniscono del legno, 28 2, 1, I| l'uscita dalla parte del mare. E la carneficina incomincia: 29 2, 1, II| una eccellente spuma di mare, che consola i miei ozi 30 2, 1, III| e montagne, navigar per mare oltre le colonne d'Ercole, 31 2, 1, IV| seppellire nei gorghi del mare.~ ~« - Almeno vivessi io 32 2, 1, VII| giurata, combattendo sul mare, o tentando audacissime 33 2, 1, VII| un piatto di dàtteri di mare, che avevano molto sbadigliato 34 2, 1, XII| Amare, soffrire, navigar per mare in tempesta senza scorgere 35 2, 1, XIII| rimanente del suo viaggio sul mare della vita.~ ~C'era bensì 36 2, 1, XVI| di Sarzano, scendeva al mare, a' piè delle mura, dove 37 2, 1, XXI| campestre, del cielo, del mare, del libro che avevo tra 38 2, 1, XXVIII| che limpido mattino! Il mare è cheto, azzurro, lucente, 39 2, 1, XXVIII| sicuramente questo gran mare. Possa questo senso durargli, 40 2, 1, XXXIII| diè l'animo di mettermi in mare; rifeci la strada, rividi 41 2, 1, XXXIV| pensiero. Non dissimilmente il mare, dov'è più profondo e più 42 2, 1, XXXV| eminenza meno distante dal mare. I campi delle quotidiane 43 2, 1, XXXV| viaggiatori riprendevano il mare, costeggiando la punta settentrionale