Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       I|           dobbiamo far entrare il lettore insieme con noi, era una
 2  1,  1,      II|           avrà fatto intendere al lettore il nostro proposito. In
 3  1,  1,      II|          Salvani. -~ ~Immagini il lettore che senso facesse sull'animo
 4  1,  1,     III|       vostri comandi. -~ ~Come il lettore ha veduto, questo signor
 5  1,  1,      IV|           paradiso.~ ~ ~ ~Qualche lettore curioso vorrà sapere dell'
 6  1,  1,      IV|      vogliamo contentarlo, questo lettore curioso, anche a costo di
 7  1,  1,      IV|          ritorno del fratello (il lettore ha già inteso perchè usiamo
 8  1,  1,       V|      state consacrate.~ ~Il savio lettore ha già capito che questo
 9  1,  1,    VIII|        altri.~ ~Adesso il cortese lettore si prenda l'incomodo di
10  1,  1,    VIII|       salì nell'anticamera che il lettore conosce. Lo stesso domestico,
11  1,  1,    VIII|          modo la bussola; però il lettore può scegliere.~ ~A Lorenzo
12  1,  1,      IX|           faccia le meraviglie il lettore se Lorenzo Salvani, il giovine
13  1,  1,      XI|       dialogo dei due amici; e il lettore, a cui ne dolesse, non ce
14  1,  1,     XII|       testamento.~ ~ ~ ~Adesso il lettore ci usi la cortesia di seguirci
15  1,  1,     XIV|           private ambizioni.~ ~Il lettore non reputerà che noi ci
16  1,  1,    XVII|          ciò, per non dar noia al lettore, che dobbiamo condurre in
17  1,  1,      XX|         della cucina. Immagini il lettore che aria!~ ~In questa cameretta,
18  1,  1,      XX|          nulla. -~ ~S'immagini il lettore come rimanesse Michele a
19  1,  1,    XXII|           mani, la quale, come il lettore ha già indovinato, le faceva
20  1,  1,    XXII|        nove di sera? Il sullodato lettore ha già indovinato anche
21  1,  1,    XXII|         campagna. Ora, siccome il lettore avrà ad udir molto di quella
22  1,  1,    XXII|        lieti cominciamenti che il lettore conosce. Ma noi non inventiamo
23  1,  1,    XXIV|          e il conte Alerami.~ ~Il lettore ricorderà che nei primi
24  1,  1,    XXIV|       questo gran nome! - dirà il lettore, che ha una voglia spasimata
25  1,  1,    XXIV|         sospirar tanto al cortese lettore, siamo impacciati a dipingerla,
26  1,  1,     XXV| circondato di parrucconi, assiduo lettore di Giuseppe De Maistre,
27  1,  1,  XXVIII|  narratori sperare che il cortese lettore non s'infastidisca di tutte
28  1,  1,    XXIX|           terremo dietro, e se il lettore vorrà lasciare in pace per
29  1,  1,    XXIX|         acqua.~ ~Come? griderà il lettore stupefatto. Questo egli
30  1,  1,    XXIX|       all'opera del gesuita, e il lettore già ne conosce parecchi,
31  1,  1,    XXIX|         di Ippona? No certo, e il lettore, anco se volessimo dargliela
32  1,  1,     XXX|         dell'alfabeto; e l'arguto lettore intenderà il rimanente;
33  1,  1,    XXXI|           sempre ne esce sano. Il lettore conosce certamente di fama
34  1,  1,   XXXVI|          tardi tra mani. Il savio lettore ha già capito di chi intendiamo
35  2,  1,      IV|        Aloise. Però, argomenti il lettore come rimanesse sgomentito
36  2,  1,      VI|           lasciamo argomentare al lettore con che impazienza Aloise
37  2,  1,     VII|       bella! risponderà l'erudito lettore. Erano i cavalieri di quell'
38  2,  1,     VII|           suo degno compare.~ ~Il lettore erudito ha ragione; parla
39  2,  1,    VIII|         di cui diamo un saggio al lettore. Arredata pulitamente, senza
40  2,  1,      XV|           altro e più sofisticoso lettore. Di lei che non contava
41  2,  1,      XV|          di peli?~ ~Questo signor lettore (sia detto con sua licenza,
42  2,  1,   XVIII|       Bibiana, che aveva, come il lettore argomenta, la sua vendetta
43  2,  1,   XXXVI|       minori, intorno ai quali il lettore vorrà essere debitamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License