Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|         con la dichiarazione della guerra santa, come la chiamarono
 2  1,  1,      II|          nostra, senza mettersi in guerra dichiarata colla musica.
 3  1,  1,     XIV|            S'argomentano di far la guerra, e non ne sanno i primi
 4  1,  1,     XVI|         loro unico aiuto in quella guerra di astuzie.~ ~Poco dopo
 5  1,  1,    XXII|           si metteva in assetto di guerra per una festa da ballo,
 6  1,  1,    XXIX|         era altro che un arnese di guerra, nel campo della politica;
 7  1,  1,    XXIX|            pennello, poteva romper guerra al crinolino e meritarne
 8  1,  1,    XXIX|             un magnifico arnese di guerra, a cui molto volentieri
 9  1,  1,    XXIX|        diventi un ottimo arnese di guerra. Crede Ella, padre Bonaventura,
10  1,  1,    XXXI|           non siete mai stato alla guerra.... Neppur io, ma ve ne
11  1,  1,    XXXI|            e tanti usano fare alla guerra. Statevene rannicchiato
12  1,  1, XXXVIII|             per Maria era segno di guerra, quando Michele cantava
13  1,  1, XXXVIII|      cantava spagnuolo, e segno di guerra grossa, imminente, quando
14  1,  1, XXXVIII|     Darsena, e ghermiti i legni da guerra che erano in porto, dar
15  1,  1, XXXVIII|             L'animo suo durava una guerra la quale ai lettori sarà
16  2,  1,       I|       polvere, con altri arnesi di guerra.~ ~Niente era più possibile.
17  2,  1,      II|            ai mezzi consueti della guerra, c'era un sottil stratagemma,
18  2,  1,      II|        nemmeno s'hanno a dir qui a guerra finita, anzi neppure cominciata.~ ~
19  2,  1,     VII|       Cipro, donde proseguirono la guerra giurata, combattendo sul
20  2,  1,      IX|          fondamenta. Perchè questa guerra al Salvani? Che nemici ha
21  2,  1,       X|           dimostra che, per far la guerra a modo, ci vogliono alleati.~ ~-
22  2,  1,     XII|           quella alleanza finir la guerra d'un tratto. Ma il disegno
23  2,  1,    XIII|    brizzolati, i soli indizi della guerra degli anni. Era pur cosa
24  2,  1,      XV|           e ai loro stratagemmi di guerra; noi ce ne laviamo le mani.~ ~
25  2,  1,      XV|            che la era tutt'arte di guerra, faremmo oltraggio a Michele,
26  2,  1,     XVI| antichissimo e praticato ad uso di guerra, tornò mai utile ad alcuna
27  2,  1,      XX|      rimasto solo a far disegni di guerra, quasi solo a mandarli ad
28  2,  1,    XXII|         nobilissima lo ha messo in guerra coi tristi; le sue opinioni
29  2,  1,    XXII|            E donde veniva tutta la guerra, che pareva del destino?
30  2,  1,  XXVIII|          più divoti risponde colla guerra, e ti fa venire una matta
31  2,  1,  XXXIII|            e potere. Mi diedi alla guerra, nel cuore dell'India, ed
32  2,  1,   XXXIV|           d'amici? La ragion della guerra. Il posto del soldato è
33  2,  1,   XXXIV|            un po' tutti, in questa guerra mal nata? Ed egli, poi,
34  2,  1,   XXXIV|     appigliò ad uno stratagemma di guerra; pensò che quando il generale
35  2,  1,   XXXIV|   stringersi, non già per farsi la guerra.~ ~- Ben detto! - seguitò
36  2,  1,    XXXV|           temerli, è buona arte di guerra, specie di ricognizione
37  2,  1,    XXXV|       nell'aria. Se scoppiasse una guerra?...~ ~- Ora?~ ~- Non ora,
38  2,  1,    XXXV|           giorno che si parlava di guerra possibile; cadrà dunque
39  2,  1,   XXXVI|            a patto che si muovesse guerra allo straniero, e si facesse
40  2,  1,   XXXVI|            si facesse l'Italia. La guerra venne, e l'Italia fu fatta,
41  2,  1,   XXXVI|            Giuliani, aspettando la guerra per averci la sua parte,
42  2,  1,  XXXVII|            attendo ora, invoco una guerra sollecita, e una palla d'
43  2,  1,  XXXVII|          Sarei morto volentieri in guerra, per la mia patria. Non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License