IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] giova 9 giovamento 5 giovandosi 1 giovane 43 giovani 47 giovanile 3 giovanili 3 | Frequenza [« »] 43 cagione 43 cassettina 43 contento 43 giovane 43 giovinetta 43 guerra 43 innamorato | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze giovane |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, IV| era bianco pallido; se il giovane fosse vissuto un tratto 2 1, 1, IV| nessun'altra cosa al mondo il giovane Salvani si sarebbe piegato 3 1, 1, IV| allegrezza e di festa. Il povero giovane studiava di molto, e non 4 1, 1, VI| giro di frasi con cui il giovane Salvani l'aveva preparata. 5 1, 1, VI| studiar molto le parate. Il giovane cominciava a sentire dentro 6 1, 1, IX| la fronte a guardarlo. Il giovane aveva pallido il viso e 7 1, 1, IX| conoscerete un po' meglio. -~ ~Il giovane rispose a queste parole 8 1, 1, XI| cedere il posto.~ ~Il povero giovane era entrato tranquillo in 9 1, 1, XVII| tenesse a fargli i conti quel giovane, il quale aveva mano in 10 1, 1, XVII| Davvero?~ ~- Sì, un giovane che mi è raccomandato dal 11 1, 1, XIX| intanto il racconto del giovane l'aveva ferita nel cuore, 12 1, 1, XIX| mandi a quel paese! Io sono giovane come lui, e non fo per dire, 13 1, 1, XXIV| primavere, appariva pur sempre giovane, e non cedeva la palma ad 14 1, 1, XXVI| fate troppo onore ad un giovane che non è nulla e non val 15 1, 1, XXVI| Antoniotto, - rispose il giovane, sorridendo dolcemente, - 16 1, 1, XXVIII| inopportuna, dappoichè il giovane appariva cupo e con gli 17 1, 1, XXVIII| dell'attenzione con cui il giovane si era fatto ad ascoltarla 18 1, 1, XXVIII| innamorato di te? Povero giovane! Era così malinconico!...~ ~- 19 1, 1, XXVIII| È davvero un ottimo giovane! - interruppe Aloise. - 20 1, 1, XXIX| gesuitica.~ ~Era egli mai stato giovane, il marchese Antoniotto? 21 1, 1, XXIX| bisognerà che li snoccioli, il giovane Aloise sarà un buon acquisto 22 2, 1, II| questa mala sorte; epperò il giovane comandante non si fermò 23 2, 1, IV| giorno. Perchè una donna è giovane e bella (ardisco scrivere 24 2, 1, X| perchè fu padre di Dionigi il giovane. Questo Dionigi il vecchio 25 2, 1, XII| gradire l'atto riguardoso del giovane, che lasciò a lui la cura 26 2, 1, XIV| Lercari. Quell'uomo era giovane allora, ma d'animo fatto; 27 2, 1, XIV| fanciullesca sincerità: «che giovane vecchio!» E diceva il vero, 28 2, 1, XIV| E diceva il vero, e il giovane vecchio sorrise, scusandola 29 2, 1, XXII| dimostrava la certezza. Il giovane stese ambe le mani per afferrare 30 2, 1, XXVIII| Enrico, tu sei un ottimo giovane; ti auguro ogni fortuna.~ ~- 31 2, 1, XXIX| che provasse a danno del giovane. Egli era indiziato come 32 2, 1, XXIX| camera da letto. Il povero giovane era travagliato dalla febbre, 33 2, 1, XXX| passò dinanzi agli occhi del giovane, e il cuore gli si strinse 34 2, 1, XXX| egli non avveniva che il giovane si avvicinasse, per debito 35 2, 1, XXX| Perdonate; - disse il giovane; - tutto ciò è così nuovo 36 2, 1, XXXI| crede, perchè una donna è giovane, e non brutta, di doversi 37 2, 1, XXXI| dei neri, lo aveva per un giovane di vaglia, del quale si 38 2, 1, XXXIII| il vecchio seduto, e il giovane che gli posava daccanto, 39 2, 1, XXXIII| Cosimo era giovine, assai più giovane che voi ora non siate, allorquando 40 2, 1, XXXIII| mano di sua figlia ad un giovane di modeste sostanze qual 41 2, 1, XXXIII| rifiuto; ma io amavo, ero giovane, credevo d'essere amato, 42 2, 1, XXXIII| Ah! - interruppe il giovane. - Ben ravviso la mia santa 43 2, 1, XXXV| entrano affatto, - rispose il giovane, crollando la testa, e quasi