Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,     III|    peccatuccio. Era d'altra parte contento che nell'ora della necessità,
 2  1,  1,     III|           forte della lama. Siete contento?~ ~- Contentissimo: - rispose
 3  1,  1,     III|           cuore.~ ~- Anch'io sono contento, - disse il Salvani. - Non
 4  1,  1,       V|          non doveva essere troppo contento dei riti sanguinosi a cui
 5  1,  1,      VI|       diritto. Ecco dunque, io vi contento. -~ ~E così dicendo, si
 6  1,  1,     VII|   confesso schiettamente che sono contento di voi, e tutta la società,
 7  1,  1,     VII|           farvi ricco, reputato e contento. State adunque di buon animo,
 8  1,  1,      IX|      stringere quella mano, e non contento Di stringerla, chinò il
 9  1,  1,      IX|         ne' suoi occhi come fosse contento di sapere che il Collini
10  1,  1,     XIV|      vicolo di Mezza Galera molto contento de' fatti suoi. Dal caso
11  1,  1,     XIV|          le mani, a guisa di uomo contento? Or ora lo sapremo, se i
12  1,  1,      XV|          lettori.~ ~L'infermo era contento, e gli si leggeva negli
13  1,  1,      XV|          le viste di non badarvi, contento di saperne la cagione e
14  1,  1,    XVII|             Perchè? non siete voi contento di me? - aveva egli chiesto
15  1,  1,   XVIII|      dall'avversa fortuna.  più contento era il suo cuore. Egli amava
16  1,  1,   XVIII|         ed ammirato, ed era anche contento del titolo: Una corona di
17  1,  1,   XVIII|             Ma non era altrimenti contento l'autore; o, per meglio
18  1,  1,      XX|           caro Michele! Come sono contento di vedervi e di passare
19  1,  1,   XXIII|            Signore, eccovi dunque contento! Il marchese De' Carli è
20  1,  1,    XXVI|        eroe, egli non parve molto contento di quell'atto di preferenza
21  1,  1,    XXVI|          gentile. Ma egli non era contento di  medesimo, e ricordava
22  1,  1,    XXVI|   Monterosso.~ ~- Enrico almeno è contento! - pensò Aloise, vedendo
23  1,  1,  XXVIII|        provato....~ ~- Sei dunque contento che io t'abbia letto nel
24  1,  1,    XXIX|          a voi se il Menico fosse contento, e se corresse di buone
25  1,  1,    XXXI|            Orbene, io posso farvi contento, quando avremo dipanata
26  1,  1,    XXXI|          così detto per ironia, e contento del suo battesimo per modo
27  1,  1,    XXXI|      uditorio quella sera non era contento del Forte in gamba, perchè
28  1,  1,   XXXIV|     pedate del Guercio, il quale, contento del fatto bottino, non pensa
29  1,  1,   XXXIV| consegnare la cassettina; non sei contento?~ ~- Ah, meno male, questo
30  1,  1,   XXXIV|        Benone! - ripigliò questi, contento del trionfo ottenuto. Ditemi
31  1,  1,   XXXIV|          viene la paga doppia, mi contento del grado di semplice carabiniere.~ ~-
32  1,  1,   XXXIV|      cilestro.~ ~Ahimè! Nessuno è contento del suo stato, in questa
33  2,  1,      IV|        divina. Un'aria di supremo contento gli si diffuse sul volto;
34  2,  1,       V|          la croce d'un quattrino; contento tuttavia, nel profondo del
35  2,  1,       X|          a Marcello.~ ~- Ah, sono contento! - disse il Giuliani, sedendosi
36  2,  1,     XIX|          Il nostro Templario uscì contento come una pasqua dalla bottega
37  2,  1,    XXII|     perchè il Giuliani fosse così contento de' fatti suoi, e parlasse
38  2,  1,   XXIII|            altrettanto era ilare, contento di  medesimo, il Collini.
39  2,  1,    XXIV|       giusta distanza, li passava contento in rassegna, come Federico
40  2,  1,    XXIV|        com'è ciò avvenuto?~ ~- Vi contento subito, purchè mi lasciate
41  2,  1,    XXIX|          signor Salvani era molto contento; - aggiunse il gastaldo. -
42  2,  1,   XXXIV|           anch'io, perbacco, sono contento come una vecchia granata
43  2,  1,  XXXVII|        Son calmo, sì, calmo.... e contento; - diss'egli. - O Dio, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License