Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          nel culto del bello, del buono e del vero. Ella aveva molto
 2  1,  1,     III|     sbalza quassù?~ ~- Non troppo buono, per verità; - disse il
 3  1,  1,      IV|         tuo padre, che fu onesto, buono e generoso, potrebb'essere
 4  1,  1,      IX|          tavolino.~ ~- Ma non son buono a far nulla, - diss'egli,
 5  1,  1,      XI|           dalle nostre parti.~ ~- Buono per far turaccioli! - notò
 6  1,  1,    XIII|          suo verso. Ma veniamo al buono, e ditemi tutto quello che
 7  1,  1,     XIV|           a sentire, che viene il buono: Pietro non aveva badato
 8  1,  1,     XIV|              Buon uomo! tre volte buono! - esclamò il gesuita. -
 9  1,  1,     XVI|           tutti.~ ~Il momento era buono, e il padre Bonaventura
10  1,  1,      XX|  settimana.~ ~- Oh, qui c'è tutto buono, signor Garasso; e tutto
11  1,  1,      XX|        alle labbra.~ ~Il vino era buono, poichè, dopo averne mandato
12  1,  1,      XX|    poveretto! Io son capitato sul buono, e con queste dita che vedete
13  1,  1,     XXI|         perdonarmi. Ma veniamo al buono; i cum quibus?...~ ~- Ho
14  1,  1,  XXVIII|        lascerò. Un amico è sempre buono a qualche cosa. E per dar
15  1,  1,  XXVIII|         Torralba. - Ma veniamo al buono.~ ~- Sì, veniamo al buono.
16  1,  1,  XXVIII|         buono.~ ~- Sì, veniamo al buono. Sono curiosa di sapere
17  1,  1,  XXVIII|         possiamo egualmente menar buono il mangiare e il bere, nella
18  1,  1,    XXIX|          L'indirizzo dei nostri è buono, ma non mi sembra che sia
19  1,  1,    XXIX|          Collini non può menargli buono di essersi mostrato più
20  1,  1,     XXX|         sono finiti; ora vengo al buono. Avete voi mai pensato,
21  1,  1,    XXXI|    Abbiate pazienza; ora vengo al buono. All'università non vi siete
22  1,  1,    XXXI|           più veramente, l'occhio buono del Guercio si volse a lui
23  1,  1,   XXXVI|     innocenti!...~ ~«Mio marito è buono; conoscendolo meglio, ho
24  1,  1, XXXVIII|            era un delitto bello e buono al cospetto della sua coscienza,
25  1,  1, XXXVIII|         non le presagiva nulla di buono.~ ~Il cuore della poverina
26  1,  1, XXXVIII|        povero fratello, non è più buono a nulla su questa terra.
27  2,  1,       I|          si riprometteva nulla di buono da quella rivolta, generosa
28  2,  1,     VII| chiacchiera; e videro che ciò era buono.~ ~La promessa di Adalgisa
29  2,  1,      IX|        del Giuliani dovette parer buono, perchè i colleghi di lui
30  2,  1,      IX|        trovato la filosofia, ma è buono dappertutto, come il prezzemolo.
31  2,  1,       X|          Garasso fosse un poco di buono, lo aveva indovinato alle
32  2,  1,       X|         più veramente, all'occhio buono del Guercio.~ ~«Ma saetta
33  2,  1,     XII|     lunghe; ma ci aveva questo di buono, che era l'unica, e non
34  2,  1,     XVI|      davvero, brutto di fuori; ma buono di dentro come i tartufi.
35  2,  1,     XVI|          gustaio, e rifiutasse il buono quando gli era profferto.
36  2,  1,     XVI|      quando gli era profferto. Il buono piace a tutti, soleva dir
37  2,  1,    XVII|          pasta pe' miei denti. Il buono piace a tutti, ed anche
38  2,  1,     XIX|          tre ore, infingardaccio, buono a nulla, balordo che sei!~ ~-
39  2,  1,    XXII|          promettere assai poco di buono. Il Giuliani se ne tornò
40  2,  1,  XXVIII|            vedi, non c'è nulla di buono; tutto è sciocco, scipito,
41  2,  1,   XXXIV|         del bello, del vero e del buono, fatto teatro ai contrasti
42  2,  1,    XXXV|          uomo. Il tuo esempio era buono. Hai amato, e più fortemente
43  2,  1,    XXXV|          al palato, del resto; ma buono e nutritivo allo stomaco.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License