Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|       pose con tutta l'anima allo studio. Lo sconforto che gli occupava
 2  1,  1,       X|          passato.~ ~Nella sala da studio, a sinistra del salotto,
 3  1,  1,       X|           racconto, nella sala da studio, a sentire che cosa dicesse
 4  1,  1,      XI|      dalla sua giovinezza e dallo studio.~ ~L'amor suo, seguendo
 5  1,  1,     XII|          te la passi ora?~ ~- Io! Studio e vivo modestamente di quel
 6  1,  1,     XII|          non c'è bisogno di molto studio, - soggiunse ridendo il
 7  1,  1,     XIV|      giovinetti da tirar su nello studio, il padre Bonaventura educava
 8  1,  1,      XV|        sulle gambe, entrava nello studio del padre Bonaventura, camera
 9  1,  1,      XV|          vostro; e finalmente uno studio accurato sui conti di casa
10  1,  1,      XV|           ambedue entrarono nello studio, dove ebbero col maggiordomo
11  1,  1,   XVIII|     potuto trapelarle; ed era uno studio, un tormento continuo il
12  1,  1,    XXIX|           da quando proseguiva lo studio delle leggi nella Università
13  1,  1,    XXIX|       Egli poi s'era chiuso nello studio delle cose economiche e
14  1,  1,    XXIX|         per farlo entrare nel suo studio.~ ~- Signor marchese, è
15  1,  1,    XXIX|       credeva. Egli entrò nel suo studio, dove fece due o tre giri,
16  1,  1,     XXX|         sua camera, assorto nello studio dell'autore suo prediletto.~ ~
17  1,  1,    XXXI|       segreto della sua camera da studio, avrebbe durato fatica a
18  1,  1,    XXXI|       vedersi, quando era nel suo studio) non leggeva,  scriveva.
19  1,  1,    XXXI|    cinquanta primavere uscì dallo studio. Bonaventura frattanto avea
20  1,  1,    XXXI|     Marianna apriva l'uscio dello studio, e si tirava da un lato,
21  1,  1,    XXXI|     infatti era egli, entrò nello studio del suo antico maestro.~ ~-
22  1,  1,    XXXI|     Pedralbes, vostro vicino allo studio, nella camerata, ebbe a
23  1,  1,  XXXVII|         il signor Salvani nel mio studio.  troverete ogni cosa, -
24  1,  1,  XXXVII|     Teodoro che lo condusse nello studio, elegantissimo stanzino
25  1,  1,  XXXVII|         capitava sull'uscio dello studio il Pietrasanta, già vestito
26  2,  1,    VIII|         far le sue pratiche nello studio dell'Orsini, e in cambio
27  2,  1,     XII|          sala. Un'anticamera, uno studio, la camera da letto e lo
28  2,  1,      XV|          avviò alla sua camera da studio. E la signora Marianna,
29  2,  1,      XV|       aprirsi anche l'uscio dello studio del gesuita, e richiudersi
30  2,  1,      XV|          da pranzo, e di  nello studio?~ ~- Sì; ma badate! - esclamò
31  2,  1,      XV|          l'uscio che metteva allo studio del padrone, curvo sul fianco,
32  2,  1,    XXII|         suo sforzo, malgrado ogni studio di procacciarsi onestamente
33  2,  1,   XXIII| Bonaventura è nella sua camera da studio in compagnia del Collini.
34  2,  1,    XXVI|           era nella sua camera di studio. Quel  gli era venuto
35  2,  1,   XXVII|          passo alla sua camera da studio.~ ~Senza capir nulla di
36  2,  1,   XXVII|         corse nella sua camera da studio, dove, anzi che gli altri
37  2,  1,   XXVII|      bugia, ripigliò la via dello studio.~ ~- Mi lascino solo un
38  2,  1,   XXVII|     parola, si udì un grido dallo studio, e il tonfo, di un corpo
39  2,  1,    XXIX|      dietro di , ed entrò nello studio, che precedeva la sua camera
40  2,  1,     XXX|      venuto.~ ~Rimasto solo nello studio, Aloise si lasciò cadere
41  2,  1,   XXXVI|           l'Appennino. Ragioni di studio, si diceva per lui, ridendo
42  2,  1,  XXXVII|    Valcalda; egli, per ragioni di studio, nella villa di Quinto.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License