IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] partitamente 6 partite 2 partiti 11 partito 42 partiva 4 partivano 1 parto 1 | Frequenza [« »] 42 legnaiuolo 42 lì 42 manuzio 42 partito 42 passare 42 penso 42 perfino | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze partito |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, XI| sormontato da uno stemma partito di rosso e d'argento, col 2 1, 1, XIII| gonnellone di lana verde, partito a larghi quadri, molto appariscente, 3 1, 1, XIII| nè d'altro dei capi del partito, ed amici del Mazzini; i 4 1, 1, XIII| Non lo so. L'uomo è già partito, e non si aspetta altro 5 1, 1, XIII| veduto?~ ~- Chi? l'uomo che è partito?~ ~- No; vi parlo di lui, 6 1, 1, XXII| già il gran sacerdote era partito, dopo aver acconciato mirabilmente 7 1, 1, XXIX| benemeriti caporioni del partito clericale; era ricco egli 8 1, 1, XXIX| pubblica. Intanto le file del partito si ristringessero, non perdonando 9 1, 1, XXIX| Voleva insomma che il suo partito soverchiasse; e in quella 10 1, 1, XXIX| stessa guisa che nel suo partito gli pareva di non dover 11 1, 1, XXIX| Era costui l'anima del partito; per domare tutte le ambizioni, 12 1, 1, XXIX| ambizioni per condurla a mal partito. Non vi sarà mai pace nè 13 1, 1, XXXI| lingua, non reputasse miglior partito rientrar nelle quinte co' 14 1, 1, XXXV| doversi appigliare ad un grave partito che egli facesse sentire 15 2, 1, VI| casa, perchè mio figlio è partito ieri mattina alla volta 16 2, 1, VI| che sia questo l'unico partito a cui possiamo appigliarci. 17 2, 1, VII| ristretti in questo o in quel partito, incarnati in questo o in 18 2, 1, IX| lunga mano i negozi del partito, in cui s'è gittato il Salvani, 19 2, 1, X| che in tutti i segreti del partito ci ha mano il Bello, e non 20 2, 1, XII| della facciata. Un piazzale partito ad aiuole di giardino, e 21 2, 1, XIII| nelle battaglie del suo partito combattendo le sue, giunse 22 2, 1, XX| lettori rammentano, era partito ad aiuole di giardino, e 23 2, 1, XX| salutare l'infermo. Aloise era partito da sei giorni, gli rispondeva 24 2, 1, XX| Il nostro amico Aloise è partito, or fanno sei giorni: - 25 2, 1, XXI| diss'egli; - Voi sarete partito da Genova senza far colazione, 26 2, 1, XXII| non è egli l'anima di quel partito che è capitanato dal marchese 27 2, 1, XXII| dove la mia gente mi crede partito per un viaggio di venti 28 2, 1, XXIII| Poteva non accettare il partito! - rispose il Collini. - 29 2, 1, XXIII| trenta, per metterlo a mal partito, per darvelo incatenato 30 2, 1, XXV| l'insegna di bottega del partito clericale, o, per dirla 31 2, 1, XXV| i caporioni del vecchio partito, che spaziava nel sobborgo 32 2, 1, XXV| Alcuni giorni dopo, egli era partito da Genova e dicevasi per 33 2, 1, XXVI| piegata ad accettare il partito che le avete profferto.~ ~- 34 2, 1, XXVII| finora. Le ragioni del nostro partito lo vogliono; anche a Parigi 35 2, 1, XXXIII| essere amato, e non disperai. Partito da Genova, confinato dall' 36 2, 1, XXXIII| cari estinti, che sarei partito, che, lui vivo, non sarei 37 2, 1, XXXIII| Janeiro quando io ero già partito d'America. L'ebbi, in quel 38 2, 1, XXXV| parlamento, per disciplina di partito. La donna per cui ci siamo 39 2, 1, XXXVI| omaggio reverente di tutto il partito dei neri. Lo stesso marchese 40 2, 1, XXXVI| politicamente spacciato; il partito ch'egli sperava di capitanare 41 2, 1, XXXVI| successore nella condotta del partito, non ebbe da stare molto 42 2, 1, XXXVI| del nessuno ardimento del partito dell'ordine, a sentir gli