IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lago 3 lagrimando 1 lagrimatorie 1 lagrime 42 lagrimosa 2 lagrimose 1 lagrimosi 1 | Frequenza [« »] 42 edizione 42 elettronica 42 impresa 42 lagrime 42 legnaiuolo 42 lì 42 manuzio | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze lagrime |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, II| parenti, ed allorquando le lagrime cessarono, il suo cuore 2 1, 1, IV| fanciulla si rasserenò; le lagrime che stavano per isgorgarle 3 1, 1, VII| un fanciullo, e in quelle lagrime tutta la mia superbia si 4 1, 1, XVI| infermo. Nè mancarono le lagrime, sebbene il Vitali, giusta 5 1, 1, XVI| Ma che volete? a pianger lagrime vere si suda; laddove ad 6 1, 1, XVIII| stiamo per dire, con le sue lagrime.~ ~Un capo comico suo conoscente, 7 1, 1, XVIII| occhi per asciugarsi le lagrime.~ ~- Oh, finalmente! - gridò 8 1, 1, XVIII| offerte di rapimenti e di lagrime, e sacrifizi quotidiani 9 1, 1, XIX| mettendo punti su punti, e lagrime su lagrime, egli era là 10 1, 1, XIX| punti su punti, e lagrime su lagrime, egli era là dalle parti 11 1, 1, XXIII| istette molto a bagnare di lagrime; - ma io soffro, vedete?... 12 1, 1, XXIII| danza. Non vedete voi queste lagrime, Matilde? Il mio cuore si 13 1, 1, XXIX| andò; rese grazie con le lagrime agli occhi; e il marchese 14 1, 1, XXXIV| stato, in questa valle di lagrime!~ ~ ~ ~ 15 1, 1, XXXVI| incenso spregiato delle nostre lagrime? Ora questo era il caso 16 1, 1, XXXVII| Ciò scritto, rasciugò due lagrime che erano venute fuori ad 17 1, 1, XXXVIII| lei, tergerà facilmente le lagrime che la perdita di un fratello 18 1, 1, XXXVIII| grandicella, mi stemperava in lagrime, nella solitudine della 19 2, 1, IV| anima sua, notò Goffredo le lagrime che le sgorgavano copiose 20 2, 1, IV| prego, che quelle dolcissime lagrime non vadano perdute!~ ~« - 21 2, 1, IV| labbro ha bevute le vostre lagrime; il mio cuore le porterà 22 2, 1, XII| inaspriscono. -~ ~Due grosse lagrime tremarono sugli occhi dell' 23 2, 1, XIV| gli occhi, e due grosse lagrime le scesero per le guance 24 2, 1, XV| felicità in questa valle di lagrime. Se l'amore fosse soltanto 25 2, 1, XV| consimili, in questa valle di lagrime!~ ~I lettori indovinano 26 2, 1, XVI| dell'acqua sottostante, di lagrime.~ ~L'orto pensile era dall' 27 2, 1, XVII| tuttavia l'umidore delle nostre lagrime.~ ~Ma in questa guisa non 28 2, 1, XVII| piangere! Ella non aveva più lagrime, o le avevano fatto nodo 29 2, 1, XX| il cuore si divora le sue lagrime, trangugia le sue maledizioni 30 2, 1, XXV| accompagnamento di sospiri e di lagrime.~ ~Uno scrittore (nè sappiamo 31 2, 1, XXVIII| dato alla luce e40 alle lagrime, egli avrebbe pur volentieri 32 2, 1, XXVIII| divorare in silenzio altre lagrime.... Oh, se tardassero ancora! 33 2, 1, XXIX| hai? che cosa sono queste lagrime?~ ~- Nulla, nulla, padrone! - 34 2, 1, XXXI| ciglia gli si inondarono di lagrime.~ ~Il duca di Feira, che 35 2, 1, XXXI| quella che si tergeva le lagrime, - perdonate un atto di 36 2, 1, XXXII| Aloise, vivete per me! -~ ~Le lagrime brillavano sugli occhi, 37 2, 1, XXXII| corrergli mutato in ardenti lagrime alle ciglia. Ma il piangere 38 2, 1, XXXII| Voi soffrite!~ ~- No, sono lagrime soavi, le mie; - rispose 39 2, 1, XXXIII| povero Cosimo divorava le sue lagrime, qui dentro il leone imbelle 40 2, 1, XXXIII| era commosso, e due grosse lagrime gli rigavano le guance.~ ~- 41 2, 1, XXXVI| vittima, spandeva torrenti di lagrime, disposto a dare una parte 42 2, 1, XXXVII| Pietrasanta si stempravano in lagrime. Il Mattei, col suo triste