IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dieci 59 diecimila 2 diecina 1 diede 42 diedero 6 diedi 2 dies 1 | Frequenza [« »] 42 costoro 42 costui 42 desiderio 42 diede 42 edizione 42 elettronica 42 impresa | Anton Giulio Barrili I rossi e i neri Concordanze diede |
Vol., Parte, Cap.
1 1, 1, V| memoria quell'altro che diede albergo all'autore di Don 2 1, 1, VII| raccogliere alcuni ciottoli, e si diede a scagliarli nel mare, facendoli 3 1, 1, VIII| ma la contessa non gliene diede il tempo.~ ~- Oh, non mi 4 1, 1, IX| tolta in mano la matita, si diede con artistica gravità ad 5 1, 1, IX| questa considerazione gli diede animo a rispondere, ma senza 6 1, 1, XII| il suo desiderio, poichè diede di piglio al campanello 7 1, 1, XIII| fuori un biglietto rosso che diede al Bello, e che questi, 8 1, 1, XIV| un ferro di cavallo, gli diede un calcio per buttarlo sprezzatamente 9 1, 1, XIV| Bonaventura, il Collini diede uno sbalzo indietro.~ ~- 10 1, 1, XIX| modo alla tagliuola, si diede, come gli consentiva la 11 1, 1, XXI| che infatti egli scrisse e diede a Lorenzo senza aggiunger 12 1, 1, XXI| Ciò detto, Arturo si diede da capo a passeggiare. L' 13 1, 1, XXV| appena l'ebbe veduta? Non le diede neanco il tempo di infilzar 14 1, 1, XXVIII| tutti i suoi convitati, diede il segno di entrare nella 15 1, 1, XXIX| marchese Antoniotto non se ne diede pensiero.~ ~Andando ad un' 16 1, 1, XXXI| Guercio, passando rasente, diede con garbo popolesco un colpo 17 1, 1, XXXIII| Il caso suo del 28 giugno diede argomento di chiacchiere, 18 1, 1, XXXIV| sottoposta alla via.~ ~Il Guercio diede un'occhiata in giro, e sinceratosi 19 1, 1, XXXVIII| mi fu padre davvero, e mi diede anche una madre; la vostra; 20 1, 1, XXXVIII| parole, la povera fanciulla diede in uno scoppio di pianto. 21 2, 1, I| credersi, perchè la retata non diede alcun frutto. Altri (e furono 22 2, 1, II| E ciò detto, Lorenzo si diede a passeggiar per la camera, 23 2, 1, IV| viene e va creò,~ ~Che vita diede a quest'amor lontano,~ ~ 24 2, 1, IX| quelle parti là, il quale gli diede in poche parole ragguaglio 25 2, 1, IX| e filosofo, Galileo, gli diede forma scientifica; un altro 26 2, 1, X| la gira! - Così dicendo diede uno sbalzo indietro, e cavò 27 2, 1, XIII| dal tempo. Ma il caso le diede di uscirne vincitrice, custodita 28 2, 1, XV| afferrata da capo la nappa, diede una strappata padronale 29 2, 1, XV| mezzo alla navata, e via. Diede egli un'occhiata alla signora 30 2, 1, XV| potrebbe giurarlo; certo, se la diede, fu al lembo della sua veste, 31 2, 1, XVI| paterne, il nostro legnaiuolo diede una sbirciata al viale che 32 2, 1, XVII| famiglia di fuori via, che gli diede tante tribolazioni da giovine, 33 2, 1, XIX| legnaiuolo strabuzzò gli occhi e diede un sobbalzo, alla vista 34 2, 1, XXV| molestia di discorso, si diede tutto alla sua opera di 35 2, 1, XXVI| città. Ma quel nome non gli diede alcun sospetto; nè certo 36 2, 1, XXVI| badare alle buone creanze, si diede a passeggiare concitato 37 2, 1, XXVIII| orecchio nell'angolo, e lo diede, insieme col rotolo di musica 38 2, 1, XXIX| collo. Il vecchio gastaldo diede in uno scoppio di pianto.~ ~- 39 2, 1, XXX| che non vi ama. -~ ~Aloise diede un sobbalzo a quel colpo 40 2, 1, XXX| parole del vecchio, Aloise si diede a svolgere alcune carte 41 2, 1, XXXII| dove cadde ginocchioni, e diede in uno scoppio di pianto.~ ~ 42 2, 1, XXXVII| vicino, e non toccato mai, diede un'occhiata mestissima al