Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      XI|         dottoresco, - questa è la Corte d'Amore.~ ~- La Corte d'
 2  1,  1,      XI|          la Corte d'Amore.~ ~- La Corte d'Amore! Che diamine di
 3  1,  1,      XI|           d'Amore! Che diamine di Corte è ella?~ ~- È il luogo dove
 4  1,  1,      XI|           alla bella marchesa. La Corte di Amore! Il nome è bello,
 5  1,  1,      XI|    propria ambizione, usava tener corte bandita e regnare su tutta
 6  1,  1,      XI|           tavola di lavagna nella Corte d'amore della villa Vivaldi.~ ~
 7  1,  1,      XV|          fu veduta davanti ad una Corte d'Assise. Lo sciagurato
 8  1,  1,    XXII|     verdeggianti, il laghetto, la Corte di amore, e finalmente il
 9  1,  1,    XXIV|         uditori attentissimi alla Corte d'Assise, e alle parlate
10  1,  1,  XXVIII|           ancor io. Mi pareva una corte in formis et modis.~ ~-
11  1,  1,   XXXVI|       poverino, che le faceva una corte spietata, ha dovuto appender
12  2,  1,     III|                 III.~ ~ ~ ~Di una corte d'amore, la quale fu tenuta
13  2,  1,     III|         detta del giardiniere, la Corte di Amore, così chiamata
14  2,  1,     III|         discrezione.~ ~- Bene! la Corte vi rimanda assolto, ma non
15  2,  1,      IV|            aveva accennato ad una Corte di amore; si aggiunga che
16  2,  1,      IV|        giorno, il nome istesso di Corte d'amore, rimontavano alla
17  2,  1,      IV| villeggiatura, vado a salutare la Corte d'amore della marchesa Tullia,
18  2,  1,      IV|          che lo vuole con  alla corte d'Inghilterra. Il trovatore
19  2,  1,      IV|         la quale viveva nella sua corte, sulle spiagge di Soria.
20  2,  1,      IV|   diventava la favola di tutta la corte d'Inghilterra, se le canzoni
21  2,  1,      IV|           fu portata innanzi alla corte d'amore di Pierafuoco e
22  2,  1,      IV|           risanerete, e la nostra corte udrà ammirata i nuovi versi
23  2,  1,       V|         del vostro Percivalle; la Corte d'amore, qui sedente, vi
24  2,  1,       V|         terra natale, e andò alla corte del re di Francia, Odoacre....
25  2,  1,       V|         Percivalle Doria era alla corte del re di Francia..... ~-
26  2,  1,       V|            Egli era, ripeto, alla corte d'Alboino, dove gli avvenne
27  2,  1,       V|          era tenuto lontano dalla corte, Messere Alardo, in quella
28  2,  1,       V|       com'era nelle delizie della corte, non si sarebbe pur ricordato
29  2,  1,       V|    Alboino lo cacciasse dalla sua corte.»~ ~- Ma che cosa aveva
30  2,  1,       V|     dimandò Ginevra.~ ~- Ecco! La corte era adunata e il siniscalco
31  2,  1,       V|         suo mortale nemico. Ma la corte era rimasta senza il siniscalco;
32  2,  1,       V|      aveva turbato le gioie della corte, fu mandato con Dio, senza
33  2,  1,       V|               No, Pietrasanta, la Corte non può concedervi tanto.
34  2,  1,     VII|          proibite come le pistole corte, dove non si ammetteva che
35  2,  1,      IX|    pratiche della eccellentissima Corte, pensionati di Sant'Andrea;
36  2,  1,      XV|       rispettoso nel suo farle la corte! La guardava tra severo
37  2,  1,     XXV|           gramo personaggio della corte, non era egli un dire ad
38  2,  1,     XXV|          sua ambasciata presso la corte di Torino, od altra che
39  2,  1,  XXVIII|        salti in mente di farle la corte. La qual cosa tu non farai,
40  2,  1,    XXXI|           ai suoi convitati della Corte d'amore; i nostri lettori
41  2,  1,    XXXI|      pergamena, il quale mi fa la corte a suo modo, venendo ogni
42  2,  1,    XXXI|    ambasciatrice di Sardegna alla corte delle Tuileries, ma lasciando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License