Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,      II|          ventidue anni, aveva già aspetto d'uomo maturo. Il pensiero
 2  1,  1,      II|     Federico il Grande.~ ~A quell'aspetto veramente olimpico, sereno
 3  1,  1,     III|       eleganza aristocratica; e l'aspetto dell'uomo, così ridotto
 4  1,  1,    VIII|          era e bello e di gentile aspetto, sarebbe stato l'uomo adatto
 5  1,  1,      IX|           di voi medesima; io non aspetto a cogliervi alla sprovveduta;
 6  1,  1,      XV|      occhi veggenti. Egli aveva l'aspetto più florido, e la tosse
 7  1,  1,      XV|          parole:~ ~- Battista, vi aspetto a casa mia, e subito.~ ~-
 8  1,  1,      XX|           dall'amico. Alle due vi aspetto sotto i portici del teatro
 9  1,  1,    XXII|      domani sto in casa, e che lo aspetto; - aggiunse la contessa,
10  1,  1,    XXII|          c'è qualcheduno. Andate, aspetto la risposta. -~ ~Non c'era
11  1,  1,  XXVIII|          il caso sotto quel nuovo aspetto; - che dimanda mi fai? A
12  1,  1,  XXVIII|        gli altri?~ ~- Sì, a primo aspetto mi è sembrato migliore di
13  1,  1,  XXVIII|          rammarico profondo, ma l'aspetto da voi.~ ~- Ed io, - rispose
14  1,  1,     XXX|              Oh, la cosa cangia d'aspetto! -~ ~E in questa sentenza
15  1,  1,    XXXV|         detratte le spese serali. Aspetto dunque una sua riverita
16  1,  1,    XXXV|           Lorenzo, e sotto questo aspetto considerava i prossimi eventi.
17  2,  1,       I|          mai veduto Maria sotto l'aspetto di una donna che potesse
18  2,  1,     III|         tutta quanta, ha mutato d'aspetto, per opera d'una rigogliosa
19  2,  1,     VII|           dal Bisagno, a mutare l'aspetto della piazza di San Domenico.
20  2,  1,     XII|          dalla pelle rugosa, dall'aspetto severo come e forse più
21  2,  1,     XII|           lettori. Veramente, all'aspetto pareva uno zotico villanzone;
22  2,  1,     XIV| consuetudine e dal suo venerabile aspetto tra il padre spirituale
23  2,  1,     XVI|        Silvestro serba tuttavia l'aspetto d'un antico castello, murato
24  2,  1,    XVII|           figli son sani, di bell'aspetto, studiano anche, e sanno
25  2,  1,      XX|           fuorchè in apparenza. L'aspetto è composto, la fronte è
26  2,  1,    XXII|       dove abito; domani a sera v'aspetto. -~ ~Il Giuliani era fuori
27  2,  1,   XXIII|         che il marchesino aveva l'aspetto abbattuto e gli occhi rossi,
28  2,  1,     XXV|         visto così abbattuto dell'aspetto ad Arturo Ceretti, a quell'
29  2,  1,    XXVI|           sconosciuto era di bell'aspetto, ma severo; tutta la sua
30  2,  1,  XXVIII|        una vera satolla.~ ~- Ora, aspetto che caschi, - diss'egli
31  2,  1,  XXVIII|          è come ognuno la vede. L'aspetto delle cose, le forme, i
32  2,  1,     XXX|         soglia un uomo dal nobile aspetto e dai capegli bianchi, nel
33  2,  1,     XXX|      vittoriosa, e aveva col solo aspetto soggiogata la moltitudine
34  2,  1,    XXXI|           di spazio per dirti che aspetto tue lettere, per mandarti
35  2,  1,    XXXI|      biondo, è bello e di gentile aspetto, come il re Manfredi che
36  2,  1,  XXXIII|        pel duca di Feira. Il solo aspetto di quella lettera, la cui
37  2,  1,  XXXIII|         Speravo quel giorno che l'aspetto della madre cancellasse
38  2,  1,  XXXIII|   cancellasse nell'animo vostro l'aspetto della fanciulla, e che voi
39  2,  1,    XXXV|            se dopo morti sotto un aspetto, dovessimo tornare in vita
40  2,  1,    XXXV|        insieme tanto europea nell'aspetto come negli usi del vivere,
41  2,  1,   XXXVI|         quattro amici, lieti nell'aspetto come se andassero a sollazzarsi
42  2,  1,  XXXVII|            una donna smarrita all'aspetto, come fuori di , veniva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License