Vol., Parte, Cap.

 1  1,  1,       V|       albergo all'autore di Don Giovanni, della Parisina e del Lara.~ ~
 2  1,  1,     XII|       nella Provvidenza, signor Giovanni! Iddio vede tutti, e non
 3  1,  1,     XII|      lungamente. Suvvia, signor Giovanni, siamo uomini, mostriamoci
 4  1,  1,     XII|              E la morte, signor Giovanni, non può bussare al suo
 5  1,  1,     XII|      quella volta. Vede, signor Giovanni? Si scalda, il sangue, e
 6  1,  1,     XII| soltanto. Ella è stanco, signor Giovanni?.... ~- Sì, molto stanco.
 7  1,  1,     XIV|         digestione.~ ~Il signor Giovanni Vitali era stato nella sua
 8  1,  1,      XV|       signor Collini. Il signor Giovanni, non so perchè, non aveva
 9  1,  1,      XV|          Hanno levato il signor Giovanni dalla dieta, raccomandando
10  1,  1,     XVI|    volta introdotti.~ ~- Signor Giovanni, - proseguì il gesuita,
11  1,  1,     XVI|        e come Ella vede, signor Giovanni, eccomi al suo capezzale
12  1,  1,     XVI|         E me lo dimanda, signor Giovanni? Ella sa benissimo che il
13  1,  1,     XVI|       Tutti! Per carità, signor Giovanni, non sia così ingiusto verso
14  1,  1,     XVI|     padre Bonaventura. - Signor Giovanni, quando vorrà Ella intendere
15  1,  1,     XVI|        me.~ ~- Artifizi, signor Giovanni. E che altro avrebbe ad
16  1,  1,     XVI|  convenientemente ricco, signor Giovanni, ed è pure delle sue ricchezze
17  1,  1,     XVI|       presso di Lei. Sì, signor Giovanni, ho pensato di non chiederle
18  1,  1,     XVI|       avete detto che il signor Giovanni non può riceverlo?~ ~- Sì
19  1,  1,     XVI|     mano, gli disse:~ ~- Signor Giovanni, non abbia timore. Siamo
20  1,  1,     XVI|    signor Vitali.~ ~- Il signor Giovanni è molto fiacco, - soggiunse
21  1,  1,     XVI|         il Collini, - il signor Giovanni sa il debito suo e sarà
22  1,  1,     XVI|    assalto di tosse.~ ~- Signor Giovanni, si calmi, per carità! -
23  1,  1,    XVII|           XVII.~ ~ ~ ~Di un Don Giovanni da dozzina e delle pretensioni
24  1,  1,    XVII|         abbattesse per via; Don Giovanni di razza bastarda, passava
25  1,  1,    XVII|      proverbio. E il nostro Don Giovanni da dozzina aveva fatto un
26  1,  1,     XIX|      scerpellini del nostro Don Giovanni da dozzina, del biondo Arturo
27  1,  1,     XIX|        Sì, sì! - incalzò il Don Giovanni, - ma intanto lascia lei
28  1,  1,     XIX|       avvide neppure che il Don Giovanni le afferrava la mano, recandosela
29  1,  1,     XIX|      mano dalle strette del Don Giovanni e balzando in piedi con
30  1,  1,     XIX|         cui il mal capitato Don Giovanni non vide più altro che bagliori
31  1,  1,     XIX|      sotto la sedia. -~ ~Il Don Giovanni, turbato com'era, si chinò
32  1,  1,     XXI|        sa nulla! - disse il Don Giovanni tra , appena Lorenzo fu
33  1,  1,     XXI|         poteva cavare da un Don Giovanni scornato e picchiato, desideroso
34  1,  1,     XXX|         questa armatura, il Don Giovanni scende in campo, combatte
35  1,  1,    XXXI|      meno dei più celebrati Don Giovanni; e ne avete riportato il
36  1,  1,    XXXI|      che diceva così:~ ~ ~ ~Don Giovanni bastardo D'austria~ ~con
37  1,  1,    XXXI|        rappresentazione del Don Giovanni, bastardo d'Austria era
38  1,  1,   XXXIV| Acquaverde e la Commenda di San Giovanni di Prè, attraversa la via
39  2,  1,       I|     Pina d'oro, e nelle vie San Giovanni e Reale. Lo sforzo maggiore
40  2,  1,   XXIII|      restituzione; ma il signor Giovanni non aveva voluto saperne
41  2,  1,   XXXIV|       non si vedeva più; di San Giovanni Luterano, delle Ecatombe,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License